400 MILA EURO PER ECO-CONVERSIONE AREE INDUSTRIALI

“Le Apea sono aree ecologicamente attrezzate: luoghi fisici o virtuali, in cui si ottimizza il rapporto della filiera della produzione per arrivare a risultati il più possibile eco-compatibili. Facciamo un bando da 400 mila euro per finanziare le aree industriali che vogliono rigenerarsi”. Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, ha così descritto il nuovo bando, steso e curato da Lazio Innova, per il “Sostegno alla Qualificazione Apea”, le aree produttive ecologicamente attrezzate. L’avviso pubblico è indirizzato ai “soggetti costituenti Apea”, sia di natura pubblica che privata. Sono, invece, di diritto inclusi fra i “soggetti costituenti” il Comune, i consorzi pubblici e i consorzi industriali, nel cui ambito territoriale sono localizzate le Apea. 

All’evento, “Verso un Lazio Circolare”, tenutosi a Villa Mazzanti, a Roma, è stato ribadito come l’obiettivo del bando sia quello di sostenere le aree produttive nelle attività necessarie a essere qualificate dalla regione come Apea. 

Il fine ultimo delle Apea è quello di conciliare lo sviluppo economico con il rispetto e la tutela dell’ambiente. 

“Attraverso questi fondi”, spiega Manzella, i soggetti “potranno avvalersi di esperti che li aiuteranno nei progetti.  All’inizio dell’anno prossimo, metteremo quei progetti a bando. Ci sono a disposizione sino a 40 milioni di risorse europee per finanziarli. L’obiettivo è di creare, nei prossimi anni, una serie di aree ecologicamente attrezzate che dimostrino concretamente che è possibile fare economia e industria in maniera sostenibile”. 

Il riconoscimento della qualifica di Apea da parte della regione è necessario per ottenere le sovvenzioni previste da alcune azioni del Por-Fesr Lazio 2014-2020. 

In concreto, il bando mette a disposizione risorse per la realizzazione dello “studio di fattibilità” nel quale vengano definiti gli obiettivi di miglioramento della sostenibilità ambientale delle Apea, il programma di investimenti per realizzarli e le altre azioni necessarie per far partire operativamente un’Apea. La sovvenzione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con il massimale di 20.000 euro per ciascuna Apea da 2 a 6 soggetti costituenti; e di 30.000 euro per ciascuna Apea con almeno 7 costituenti. La presentazione delle domande sarà ammessa fino al 21 settembre 2018. 

“L’atteggiamento dei consumatori sta cambiando. I dati ci dicono che, se adeguatamente informati, i cittadini consumano di più i prodotti che provengono da aziende attente all’ambiente. Il futuro sarò fatto sempre più da imprese sostenibili ed eco-compatibili”, ha concluso Manzella.

 

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]