Home Coronavirus, diario dell'emergenza

Coronavirus, diario dell'emergenza

Covid, nuove speranze da un antivirale ad ampio spettro

Un antivirale ad ampio spettro che può diventare un’arma preziosa per affrontare il covid e nuove pandemie. E’ figlio di un progetto di cooperazione internazionale che ha tra i protagonistii gli atenei di Torino, Messina e Padova, che lavoreranno con il Karolinska Institutet e ll’Università di Uppsala. L’iniziativa è stata finanziata dalla NATO.
xd6/abr/red

Covid e quarta dose. Razza “In Sicilia serve una campagna d’informazione e sensibilizzazione”

La Sicilia non è tra le regioni più virtuose per la quarta dose del vaccino anti-Covid. Per recuperare punta su una campagna di informazione e sensibilizzazione capillare sul territorio. Ne ha parlato in un’intervista all’Italpress l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza.
sat/gtr

Covid, la quarta dose arma contro nuove ondate

Il ministero della Salute ha raccomandato la somministrazione di una seconda dose di richiamo con vaccino anticovid a mRNA a tutte le persone che abbiano compiuto 60 anni e per i fragili di ogni età. L’obiettivo è mantenere la risposta immunitaria di fasce di popolazioni ritenute a rischio in vista dell’autunno, quando non si esclude una nuova ondata della pandemia.
abr/fsc/xd6/gtr

Quarte dosi in Sicilia, partenza incoraggiante

Buona partenza per la campagna di somministrazione delle quarte dosi di vaccino anti-Covid in Sicilia agli over 60 e alle persone con elevata fragilità dai 12 anni in su: a fare un primo bilancio è Mario Minore, coordinatore della Task force per la vaccinazione anti-Covid nell’Isola, in un’intervista all’Italpress.

fsc/gsl

Aumentano i casi Covid, più prudenza per affrontare l’ondata

Con la risalita dei contagi, il covid torna a far parlare di sé. Dai primi di giugno la pandemia sta riguadagnando terreno dopo una prolungata fase di calo. Abbiamo chiesto a Bruno Cacopardo, direttore dell’Unità di malattie infettive dell’Ospedale Garibaldi di Catania, cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime settimane.

xd6/abr/sat/gtr

Mascherine sì, mascherine no. Per i giovani siciliani ancora un enigma

Mascherine al chiuso, cambiamenti in vista dal 1º maggio. Ma siamo ancora alle ipotesi. Il covid, oscillazioni a parte, è ancora realtà, dunque l’addio totale non è scontato. Deciderà il governo a ridosso della fatidica data. Abbiamo sentito intanto cosa ne pensano i giovani siciliani. mra/abr/gtr

Finisce l’emergenza Covid ma i giovani siciliani sono perplessi

1 aprile 2022: finisce lo stato d’emergenza Covid in Italia, ma i giovani siciliani sono ancora perplessi. L’Italpress ha sentito le voci di alcuni di loro.
mra/fsc/abr/gtr

Covid, in Sicilia calano contagi e ricoveri

Nella settimana dal 21 al 27 marzo in Sicilia si è registrato un lieve decremento delle infezioni da Covid. L’incidenza di nuovi positivi è calata del 10.63%. Il tasso più elevato rispetto alla media regionale si è avuto nelle province di Messina, Agrigento, Ragusa e Palermo. Le fasce d’età maggiormente a rischio sono quelle tra gli 11 e i 13 anni. Continua il calo dei ricoveri.
abr/fsc/gtr