Home Giovani e Salute

Giovani e Salute

Incidenti stradali, per i giovani decisiva la prevenzione

Statistiche drammatiche e in peggioramento dimostrano che in Italia gli incidenti stradali costituiscono la prima causa di morte tra i giovani. L’importanza della prevenzione è stata al centro di un convegno che si è svolto a Villa Magnisi, a Palermo. Un’iniziativa promossa dagli assessorati alle Infrastrutture e Mobilità, alla Salute e all’Istruzione della Regione Siciliana.

col/sat/gsl

Abusi sui minori, una rete contro le violenze

In Italia un terzo dei bambini ricoverati in ospedale presenta malnutrizione acuta, per il 17% si registra cronicità della condizione. Sono oltre 75 mila i minorenni in carico presso i Servizi Sociali per maltrattamenti e oltre il 90% dei casi si registra in famiglia. Costruire una rete contro gli abusi sui minori è quanto mai necessario. Se n’è discusso durante un convegno a Palermo.
abr/mrv

Autolesionismo, un fenomeno sempre più diffuso tra gli adolescenti

“Una forma di distruzione diretta e deliberata del proprio tessuto corporeo, in assenza di intenzioni letali e per ragioni non sanzionate socialmente”. Matthew Nock, psicologo clinico americano, ha definito così l’autolesionismo giovanile, un fenomeno che interessa sempre più adolescenti. Ne abbiamo parlato con esperti e giovani, per cercare di capire cosa porta i ragazzi a compiere questi gesti.
xd6/fsc

Sessualità, sempre più giovani gender fluid. Ecco cosa significa

Sempre più adolescenti, dicono ricerche recenti, vivono da “gender fluid”, una condizione che riguarda la percezione di sè e non ha nulla a che fare con l’orientamento sessuale. Ne abbiamo parlato con esperti e giovani.
xd6/abr/fsc/gsl

È vero che i social alterano il cervello degli adolescenti?

È vero che i social creano dipendenza e alterano il cervello degli adolescenti? Come è possibile proteggere i più giovani dall’Internet Addiction, una vera e propria patologia che si è acuita durante la pandemia? Ne abbiamo parlato con esperti e giovani, per capire quanto il fenomeno sia diffuso e cosa si può fare per contrastarlo
xd6/fsc/abr/gtr

Droghe leggere, cosa ne pensano i giovani?

Droghe leggere, cosa ne pensano i giovani? E quali sono gli effetti negativi che comportano a chi ne fa utilizzo?
Italpress ne ha parlato con Giuseppe Mustile, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche dell’Asp di Ragusa e Francesca Picone, Psichiatra Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche dell’Asp di Palermo.
xd6/fsc/abr/gtr

Videogiochi, la dipendenza è una patologia. Ecco come guarire

L’Organizzazione mondiale della sanità l’ha inserita nel manuale internazionale di classificazione delle patologie: è la dipendenza da videogiochi, un fenomeno sempre più frequente soprattutto tra gli adolescenti, che provoca conseguenze fisiche e cognitive ma anche relazionali ed economiche. Ne abbiamo parlato con esperti e giovani, per capire se un uso razionale di console e videogame è possibile.
xd6/fsc/abr/gtr

Febbre West Nile: cos’è, come si prende e come si combatte

Nelle ultime settimane si è spesso parlato della febbre West Nile, un virus che si trasmette tramite la puntura della zanzara. Come si può fare per combatterlo? Lo abbiamo chiesto a Pietro Schembri, dirigente responsabile del Servizio Sanità Veterinaria della Regione Siciliana.
abr/gtr/