Europa

Commissione Ue, Moretti “Italia merita delega di peso”

0

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “È importante avere un portafoglio di peso, come merita il nostro Paese, in quanto grande fondatore dell’Ue”. Queste le parole di Alessandra Moretti, europarlamentare del Partito Democratico in merito a una possibile nomina come commissario all’Economia di Raffaele Fitto. “Con Paolo Gentiloni abbiamo avuto un’Italia ben rappresentata per 5 anni; il nostro Paese deve essere di nuovo giustamente rappresentata con competenze importanti come la delega all’economia”, ha aggiunto l’europarlamentare.

xf4/sat/gtr

Ue, Ceccardi “No a divisioni strumentali sulla nomina di Fitto”

0

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Il governo italiano ha fatto un nome, Raffaele Fitto: una persona di altissimo livello. Crediamo che non debbano esserci opposizioni da parte della sinistra a questa nomina”. Queste le parole di Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega, in merito alla possibile nomina del ministro Raffaele Fitto a commissario europeo.
“Come italiani dobbiamo stringerci intorno a questo nome perché abbiamo dimostrato anche nel Pnrr di aver raggiunto gli obiettivi prefissati”, ha aggiunto.

xf4/sat/gtr

Ue, Moratti “Green Deal va rivisto”

0

BRUXELLES (ITALPRESS) – “Sono fiduciosa che le proposte del Ppe saranno accolte dalla nuova Commissione”. Lo afferma Letizia Moratti, eurodeputata di Forza Italia.

xf4/sat/gsl

Ue, Borchia “Nel Rapporto Draghi mancano le soluzioni”

0

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “È un rapporto con un grossissimo limite: si pensa che chi è parte e causa del problema ne possa diventare la soluzione”. Lo ha affermato nel corso di un punto stampa il capodelegazione della Lega al Parlamento europeo Paolo Borchia, commentando il rapporto sulla competitività presentato alla Commissione europea da Mario Draghi.

xf4/sat/gsl

Ue, Zingaretti “Rapporto Draghi una frustata alla politica”

0

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Il rapporto di Draghi è stata una sana e giusta frustata nei confronti della politica europea”. Lo ha affermato il capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo, Nicola Zingaretti, in merito alla relazione sulla competitività redatta da Mario Draghi su incarico della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

xf4/sat/gsl

Gentiloni “Per Ue quadro economico positivo ma ci sono incognite”

CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) – “I dati di Eurostat sul secondo trimestre di quest’anno hanno più o meno confermato le nostre previsioni. Per quest’anno prevediamo una crescita dell’1% a livello europeo,
che aumenterà attorno all’1,4 – 1,5 % l’anno prossimo”. Lo ha detto il commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni a margine dei lavori del Forum TEHA in corso a Villa d’Este a Cernobbio.
Gentiloni ha parlato di “una crescita modesta se paragonata a quelle degli Stati Uniti. Ma è una crescita notevole se pensiamo a cosa è stato il 2023, cioè un anno praticamente di stagnazione”
“Accanto a questo, ci sono dati molto positivi sul mercato del lavoro con livelli di occupazione molto alti e la disoccupazione al 6%, quindi ai minimi storici a livello europeo – ha aggiunto – Dati positivi anche sull’inflazione che nel mese di agosto ha raggiunto il 2,2% e noi prevediamo che nel corso dell’anno
prossimo arrivi all’obiettivo della BCE del 2%”.
Gentiloni ha però sottolineato l’esistenza di alcune incognite: “la prima è costituita dai rischi geopolitici e le tensioni internazionali; la seconda è la condizione in cui versano alcune grandi economie europee. Di fronte ad un’economia europea che ha ripreso a crescere, la Germania è purtroppo in fase di stagnazione non raggiungendo i livelli pre pandemia. Questo grava sull’insieme dell’economia europea”.(ITALPRESS).
xh7/abr/gsl

QuiEuropa Magazine – 7/9/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– Draghi avverte l’Ue, servono riforme rapide
– Dall’Ue 446 milioni all’Italia per le calamità naturali
– L’inflazione torna a crescere
mrv/mgg

Zaia “Serve un’Europa con una maggiore dimensione politica”

ROMA (ITALPRESS) – Serve “un’Europa che abbia più dimensione politica di quella che ha oggi, un’Europa che percepisce ancora Lampedusa come confine italiano e non come confine europeo, un’Europa che durante il crollo della Leheman Brothers in quell’autunno del 2008 intervenne per ultima ad esempio sui mercati. È un’Europa che potrebbe avere una grande dimensione politica ad esempio rispetto alla guerra, anche con una grande azione di diplomazia, ma che ancora stenta a distinguersi anche su questo campo”. Così il presidente del Veneto, Luca Zaia, a margine del G7 Parlamenti a Verona.
col3/gsl (Fonte video: Ufficio stampa Luca Zaia)