Europa

Ue, Pedullà “Spese militari non possono servire per rilancio”

0

BRUXELLES (ITALPRESS) – “Molte idee ma poche cose che potranno aiutare davvero l’Europa a rilanciarsi” commenta così l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Gaetano Pedullà il report sulla competitività discusso in Parlamento europeo dall’ex Presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi. “Il report – continua l’europarlamentare – lascia presagire uno spostamento di risorse da capitoli come quello del Green Deal all’industria bellica. Non abbiamo bisogno di armi, ma di industria sana, pulita, di industria e innovazione”.
xf4/mgg/gsl

Ue, Tovaglieri “Report Draghi certifica fallimento governance europea”

ROMA (ITALPRESS) – “Il cambio di rotta richiesto da Draghi certifica il fallimento di chi ha amministrato fino ad oggi l’Unione europea”. Così l’eurodeputata della Lega Isabella
Tovaglieri sul rapporto di competitività presentato al Parlamento europeo dall’ex premier italiano Mario Draghi, che ha sottolineato la necessità di “riforme senza precedenti” per l’Ue.
“Rivendichiamo da anni un cambio di passo – aggiunge Tovaglieri – l’Ue così come è stata governata rischia di rimanere un vaso di coccio tra le superpotenze asiatiche e statunitense, che invece corrono ad una velocità diversa”.
xf4/mgg/mrv

mgg/mrv

QuiEuropa Magazine – 31/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– Pil in crescita nel secondo trimestre
– A giugno il surplus commerciale supera i 22 mld
– Aumenta la produzione di birra analcolica
mgg/gsl

Dall’Ue 446 milioni all’Italia per le calamità naturali

ROMA (ITALPRESS) – La Commissione europea ha proposto lo stanziamento di oltre un miliardo di euro di sostegno finanziario dal Fondo di solidarietà dell’Ue per aiutare Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia ad affrontare gli impatti delle gravi inondazioni che hanno colpito questi paesi nel 2023. Per l’Italia la somma stanziata è di 446 milioni di euro.
mgg/gsl

Ue, nel secondo trimestre surplus commerciale di 40,4 mld

ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre del 2024 il surplus commerciale dell’Unione europea è stato di 40,4 miliardi di euro, in calo rispetto ai 55,3 miliardi dei tre mesi precedenti. Lo stima Eurostat, sottolineando che la bilancia commerciale ha mostrato un surplus per 4 trimestri consecutivi, dopo un periodo di calo – dal quarto trimestre del 2021 al secondo trimestre del 2023 – dovuto principalmente a un elevato deficit del comparto energetico.
fsc/mgg/gsl

Nato, Gentiloni “Su impegno Ue evidenti differenze Trump-Harris”

RIMINI (ITALPRESS) – “Non c’è dubbio che il presidente Trump ha sempre espresso in modo netto, in alcuni momenti addirittura aggressivo, un concetto e cioè che i costi della Nato li devono sopportare in modo particolare i Paesi europei. Intendiamoci, questa richiesta americana di un maggiore impegno europeo nella Nato non riguarda solo Trump ma anche i democratici, però credo che nessuno possa nascondere le differenze e quindi non c’è dubbio che l’urgenza per l’Unione Europea di porsi degli obiettivi comuni in termini di difesa avrebbe una pressione diversa nel caso vincesse Trump rispetto all’ipotesi invece di una vittoria di Kamala Harris”. Così il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un punto stampa al Meeting di Rimini. “La domanda di impegno è comune tra repubblicani e democratici – ribadisce – ma il rischio di disimpegno è molto diverso”, aggiunge.

xb1/sat/mrv

Ue, Gentiloni “Nuovo Patto Stabilità spinge a lavoro su lungo periodo”

RIMINI (ITALPRESS) – “Penso che il nuovo Patto di Stabilità abbia in realtà l’impulso a lavorare sul medio e lungo periodo, infatti parliamo di un piano pluriennale di quattro o addirittura sette anni che i diversi Paesi devono rappresentare alla Commissione nelle prossime settimane, cioè adesso. Quindi penso che sia una prospettiva di lungo periodo. La collaborazione con il ministro Giorgetti è sempre stata ottima”. Così il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un punto stampa al Meeting di Rimini.

xb1/sat/mrv

Eurozona e Ue, l’inflazione torna a crescere

ROMA (ITALPRESS) – Torna a crescere l’inflazione in Europa. Secondo i dati rilevati da Eurostat, a luglio il tasso di inflazione dell’area euro è stato del 2,6%, in aumento di un decimo di punto rispetto a giugno.
/col/gtr