Europa

Ue, Panetta “Innovare governance per ottenere mercato unico capitali”

RIMINI (ITALPRESS) – “Manca un titolo pubblico europeo privo di rischio. Sarebbe importante avere un mercato dei capitali unico per favorire la condivisione dei rischi e la diversificazione”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al Meeting di Rimini.

xb1/sat/gtr
(Fonte video: Meeting di Rimini)

Ue, Panetta “Serve una politica fiscale comune”

RIMINI (ITALPRESS) – “Per superare le sue debolezze e tenere il passo con il progresso a livello mondiale, l’Unione europea dovrà avviare riforme profonde ed effettuare investimenti ingenti nei prossimi anni. Tra le riforme, ho già sottolineato l’importanza di creare una capacità fiscale comune, senza la quale l’attuale governance europea – caratterizzata da una politica monetaria unica e da politiche di bilancio frammentate a livello nazionale – rimane squilibrata”. Così il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, intervenendo al Meeting di Rimini. “L’idea che l’Ue possa funzionare efficacemente senza una capacità fiscale centralizzata è semplicemente un’illusione, e va superata. Una politica fiscale comune correggerebbe questo squilibrio e rafforzerebbe la coesione tra paesi membri, facilitando la realizzazione di investimenti strategici su larga scala”, ha
aggiunto.

xb1/sat/gtr
(Fonte video: Meeting di Rimini)

Von der Leyen “Ue all’avanguardia nella produzione di chip”

DRESDA (GERMANIA) (ITALPRESS) – “È sulla forza industriale dell’Europa che abbiamo costruito il nostro European Chips Act. Sono passati tre anni da quando ci siamo prefissati l’obiettivo di raddoppiare la quota europea della produzione globale di chip al 20%. E da allora, abbiamo visto nuove fabbriche di chip all’avanguardia aprire i battenti in tutta Europa. Se prendiamo Crolles vicino a Grenoble, o Catania in Sicilia. E ora un’altra qui a Dresda”. Lo dice la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, a Dresda, all’inaugurazione
dello stabilimento di semiconduttori della European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC), a Dresda.

sat/gsl (Fonte video: Commissione Europea)

Ue, aumenta la produzione di birra analcolica

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 i paesi dell’Unione Europea hanno prodotto 32,5 miliardi di litri di birra contenente alcol e 1,8 miliardi di litri di birra analcolica o a bassa gradazione. Lo rileva Eurostat.
mgg/col/gtr

Eurozona, a giugno il surplus commerciale supera i 22 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – Sale a 22,3 miliardi il surplus commerciale dell’area euro a giugno, in crescita di oltre 4 miliardi rispetto allo stesso mese del 2023. Lo stima Eurostat, sottolineando che le esportazioni di beni dell’Eurozona verso il resto del mondo hanno superato i 23 6 miliardi, in calo del 6,3% rispetto a giugno 2023, mentre le importazioni sono scese dell’8,6%.
/gtr

Ue ed Eurozona, Pil in crescita nel secondo trimestre

ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre del 2024 il Prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% sia nell’Eurozona che nell’Ue rispetto ai tre mesi precedenti. La stessa crescita era stata osservata in entrambe le zone nel primo trimestre dell’anno. Spicca il Pil della Spagna, +1,5, seguito da quella della Polonia. L’Italia si ferma a un +0,2%. Lo rileva l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea.

/gtr

QuiEuropa Magazine – 10/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– PNRR, la Commissione versa all’Italia la quinta rata da 11 miliardi
– Entra in vigore la legge sull’intelligenza artificiale
– Nel 2023 immatricolate 1,5 milioni di auto elettriche
abr/gtr/col

Ue, produzione di gelato in calo nel 2023

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 l’Unione europea ha prodotto 3,2 miliardi di litri di gelato, con un calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Lo rileva Eurostat, sottolineando che tra i Paesi Ue, la Germania è stata il principale produttore, con 612 milioni di litri, seguita da Francia e Italia. La Germania, inoltre, ha prodotto in media il gelato con il prezzo più basso, 1,8 euro al litro. Il prezzo medio dell’Italia si è attestato invece a 2,6 euro al litro. Il gelato più costoso arriva dall’Austria, seguita da Ungheria e Grecia.
Sempre nel 2023, l’Europa ha esportato gelato per un valore totale di poco superiore al miliardo di euro: il primato dell’export verso i Paesi extra Ue spetta alla Francia, con il 20% complessivo, davanti a Paesi Bassi, Germania e Italia.

/gtr