Europa

Ue, Procaccini “Von der Leyen si è consegnata a sconfitti elezioni”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Per ottenere la fiducia e guidare la prossima Commissione europea von der Leyen ha deciso di consegnarsi ai Verdi, ai socialisti e ai liberali, gli sconfitti delle elezioni europee. Noi avremmo preferito una scelta diversa”. Lo ha detto il capogruppo dei Conservatori e riformisti, Nicola Procaccini, dopo la rielezione di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea.

xf4/sat/gsl

Ue, Cisint “Priorità rivedere il Green Deal”

STRASBURGO (BELGIO) (ITALPRESS) – “L’Italia deve contare di più, in questi cinque anni ha dovuto subire delle scelte sbagliate, soprattutto sul Green Deal, basato su un approccio puramente ideologico, che ha creato difficoltà per il settore dell’automotive e per le famiglie”. Lo ha dichiarato l’eurodeputata della Lega, Anna Maria Cisnit.

xf4/sat/col

Ue, Scuderi “Tra priorità transizione industriale”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Dobbiamo reindustrializzare i nostri territori per i settori strategici necessari per la transizione ecologica, in modo da essere indipendenti da Paesi terzi”. Lo ha detto Benedetta Scuderi, europarlamentare di Alleanza Verdi-Sinistra, parlando delle sue priorità in occasione della prima plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.

xf4/sat/col

Ue, Della Valle “No a un’economia di guerra”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Le priorità del Movimento 5 Stelle in questo momento storico sono legate alla questione della pace: si parla sempre più di abituarci a un’economia di guerra, di continuare a mandare armi in Ucraina, ma noi
non possiamo permettere che questa escalation militare continui e che si possa arrivare a una terza guerra mondiale”. Lo ha dichiarato l’eurodeputato pentastellato, Danilo Della Valle, in risposta a una domanda sulle sue priorità per la prossima legislatura. Inoltre il M5S proporrà “un salario minimo e un reddito minimo a livello europeo, perché la povertà in Europa dilaga e molto spesso a
essere poveri sono i lavoratori”.

xf4/sat/col

Meloni “Su Von der Leyen scelta coerente di Fratelli d’Italia”

ROMA (ITALPRESS) – “Fratelli d’Italia ha deciso di non votare per la riconferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. Siamo rimasti coerenti con la posizione espressa nel Consiglio europeo di non condivisione del metodo e del merito”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video a margine del vertice della Comunità politica europea. “Questo, ovviamente, non comprometterà la collaborazione che il governo italiano e la Commissione europea hanno già dimostrato di saper portare avanti su molte materie, come ad esempio la materia della migrazione. Voglio fare gli auguri di buon lavoro comunque a Ursula von der Leyen”, aggiunge la premier.

sat/gsl

Von der Leyen “Non permetterò agli estremisti di distruggere l’Europa”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Non permetterò mai che venga accettata l’estrema polarizzazione delle nostre società. E non accetterò mai che demagoghi ed estremisti distruggano lo stile di vita europeo. E oggi sono qui, pronta a condurre questa lotta con tutte le forze democratiche presenti in quest’Aula”. Così Ursula Von der Leyen, nel giorno della riconferma a presidente della Commissione Europea, si rivolge alla plenaria di Strasburgo del Parlamento Ue.

sat/gtr

(Fonte video: Commissione Europea)

La Bce lascia i tassi invariati

ROMA (ITALPRESS) – Restano invariati i tassi di interesse dell’Eurozona. Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di mantenere i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,25, al 4,5 e al 3,75%.
Le nuove informazioni confermano sostanzialmente la valutazione precedente del Consiglio direttivo sulle prospettive di inflazione a medio termine. In linea con le aspettative, l’impatto inflazionistico dell’elevata crescita salariale è stato assorbito dai profitti. La politica monetaria mantiene restrittive le condizioni di finanziamento. Al tempo stesso, le pressioni interne sui prezzi restano alte, l’inflazione dei servizi è elevata ed è probabile che quella complessiva rimanga al di sopra dell’obiettivo del 2% fino a gran parte del prossimo anno.
Il Consiglio direttivo della Bce manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario.

/gtr

A giugno crescono le immatricolazioni in Europa

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato dell’auto torna a crescere ma non decolla. A giugno, secondo quanto riferisce Acea, l’associazione europea dei costruttori auto, le immatricolazioni hanno segnato un incremento del 3,6% grazie a una crescita in tre dei quattro maggiori mercati.L’Italia ha visto un aumento del 15%, la Germania del 6 e la Spagna del 2,2. In Francia, invece, segno negativo con -4,8%.Deludente appare l’andamento del primo semestre che con quasi 7 milioni di immatricolazioni fa registrare un incremento del 4,4% sullo stesso periodo del 2023, ma rispetto alla situazione ante-pandemia, cioè rispetto al primo semestre del 2019, il calo è del 18,4%. Per valutare correttamente questa forte contrazione si deve considerare che il prodotto interno lordo dell’area ha già recuperato i livelli ante-crisi e che quindi il settore dell’automobile accusa un forte ritardo rispetto al contesto dell’economia. Questa situazione dipende da diversi fattori. In primo luogo, i prezzi delle autovetture sono fortemente aumentati dal 2019 ad oggi e questo ha fatto sì che le vendite nella situazione post-crisi siano state sostenute soprattutto dalle imprese, comprese quelle di noleggio, che riescono a recuperare i maggiori costi per l’acquisto di auto aumentando i prezzi dei beni e servizi che vendono. Ben diversa è invece la situazione per i privati in quanto la dinamica salariale non ha consentito di neutralizzare in misura apprezzabile gli aumenti dei prezzi. Questa situazione in Italia, ma anche nel resto dell’Unione, ha determinato un rallentamento nella sostituzione delle auto a fine corsa con conseguenze pesanti sulla sicurezza della circolazione e nell’impatto sull’ambiente.
/gtr