Europa

Il Consiglio europeo per l’innovazione investirà 1,4 miliardi nel 2025

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio europeo per l’innovazione sosterrà la ricerca sulle tecnologie avanzate e le start-up ad alto potenziale con 1,4 miliardi di euro. Oltre a un bilancio più consistente, con un aumento degli investimenti di quasi 200 milioni rispetto al 2024, il programma di lavoro per il 2025 apporta diversi miglioramenti, tra cui l’accesso ai finanziamenti. Il sistema contribuirà a colmare una lacuna di mercato nei finanziamenti per l’espansione delle tecnologie in Europa, concentrandosi sulle quelle digitali, pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse. La Commissione ha varato il Consiglio europeo per l’innovazione per il periodo 2021-2027. Basato su un programma pilota sperimentato nell’ambito di Horizon 2020, il nuovo strumento associa la ricerca sulle tecnologie emergenti a un programma di accelerazione e a un fondo azionario, per dare una spinta alle start-up innovative e alle piccole e medie imprese.

col/gtr

Violenza genere, Princi “IA può essere strumento di prevenzione”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Il fenomeno della violenza di genere è una piaga sociale su cui dobbiamo fortemente intervenire. In Europa una donna su tre ha subito una forma di violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita e anche in Italia questa percentuale è purtroppo in linea con la media europea. Un dramma che impone di agire: occorre utilizzare ogni mezzo, ogni innovazione, per contrastare tali violenze. L’Intelligenza Artificiale può e deve diventare uno strumento di prevenzione e di tutela delle vittime di violenza di genere”. Lo ha detto Giusi Princi, eurodeputata di Forza Italia–Partito Popolare Europeo, in occasione del convegno “Intelligenza Artificiale per il cambiamento: combattere la violenza di genere con l’innovazione”, che ha organizzato a Bruxelles.

xf4/sat

Gentiloni “Chiunque vinca cooperazione Ue-Usa non è in discussione”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La collaborazione tra Unione europea e Stati Uniti non è in discussione, ma ci auguriamo che l’esito delle urne non modifichi il quadro di relazione internazionali create in questi anni con l’amministrazione Biden”. Così il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Paolo Gentiloni.
xf4/ads/gsl

QuiEuropa Magazine – 2/11/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Il Parlamento fissa le priorità per il bilancio
– Entrano in vigore i dazi sulle auto elettriche cinesi
– Dal Fondo per l’Innovazione 4,8 miliardi per progetti green
sat/col/gtr

Ue, entrano in vigore i dazi sulle auto elettriche cinesi

ROMA (ITALPRESS) – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il regolamento europeo sui dazi alle importazioni di auto elettriche cinesi. Per 5 anni è prevista una tariffa aggiuntiva variabile tra il 17 e il 35,3%, in base alla casa di produzione e al grado di collaborazione con l’indagine della Commissione europea sulle sovvenzioni da parte dello Stato cinese. Bruxelles sottolinea che Unione Europea e Cina continuano a lavorare per trovare soluzioni alternative compatibili con le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. La Commissione europea resta inoltre disponibile a negoziare impegni sui prezzi con singoli esportatori. Ai dazi è fortemente contraria l’industria automobilistica tedesca. L’associazione che riunisce i costruttori della Germania ha definito questa misura come “una battuta d’arresto per il libero commercio globale e quindi per la prosperità, la conservazione dei posti di lavoro e la crescita dell’Europa”.

col/gtr

Ue, il Parlamento fissa le priorità per il bilancio 2025

ROMA (ITALPRESS) – Il Parlamento Europeo chiede un bilancio dell’Unione per il 2025 che si concentri sul miglioramento della vita delle persone e sul rafforzamento della competitività. La plenaria di Strasburgo fissa il livello complessivo degli stanziamenti di impegno a quasi 201 miliardi di euro, 1,24 miliardi in più rispetto alla proposta della Commissione presentata a giugno. I deputati hanno aumentato i finanziamenti per programmi necessari per affrontare le sfide sanitarie, aiutare i giovani, sostenere l’agricoltura e le zone rurali, aiutare le persone colpite da calamità naturali, promuovere l’azione per il clima, gestire le esigenze di migrazione e sicurezza e rafforzare il sostegno alle regioni limitrofe. Hanno poi ripristinato 1,52miliardi di euro di tagli ai finanziamenti proposti dal Consiglio e hanno fissato a 153,5 miliardi di euro gli stanziamenti di pagamento. La votazione dell’Europarlamento avvia tre settimane di colloqui di conciliazione con il Consiglio, con l’obiettivo di raggiungere un accordo per il bilancio del prossimo anno, che dovrà poi essere ancora votato dagli eurodeputati.
gtr/col

QuiEuropa Magazine – 26/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Se nasci in una famiglia povera rischi di restare povero anche da adulto
– Via libera a progetti ambientali per 380 milioni
– Auto, a settembre vendite in calo
sat/col/gtr

Orlando “Netanyahu è il peggior nemico del popolo ebraico”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Il Governo Netanyahu si rende responsabile di veri e propri crimini di guerra”. Lo dice l’eurodeputato di Alleanza Verdi Sinistra, Leoluca Orlando.

xf4/sat/gsl