ROMA (ITALPRESS) – Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla riforma del Patto di stabilità e crescita. Per il commissario europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni “le regole approvate sono più flessibili, più aperte agli investimenti e danno più autonomia agli Stati membri rispetto alle attuali”. Con la riforma sarà più difficile per la Commissione sottoporre uno Stato membro a una procedura per i disavanzi eccessivi se saranno in corso investimenti ritenuti essenziali. Tutte le spese nazionali per il cofinanziamento dei programmi finanziati dall’Unione Europea saranno escluse dal calcolo delle spese di un governo, incentivando così gli investimenti. I paesi con un debito eccessivo saranno tenuti a ridurlo in media dell’1% all’anno se il loro debito è superiore al 90% del PIL, e dello 0,5% all’anno in media se è tra il 60 e il 90%. Inoltre gli Stati avranno tre anni supplementari oltre ai quattro standard per raggiungere gli obiettivi di un piano nazionale. Tutti i paesi dovranno presentare piani a medio termine che definiscano i loro obiettivi di spesa e come saranno intrapresi gli investimenti e le riforme.
/gtr
Ue, via libera alla riforma del Patto di Stabilità
QuiEuropa Magazine – 20/4/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– L’economia divide il Consiglio
– Via libera dal Parlamento alla riforma del mercato del gas
– Innovazione, nel 2024 più fondi comunitari
sat/gsl
Innovazione, nel 2024 più fondi europei
ROMA (ITALPRESS) – Salgono a 7,3 miliardi di euro i finanziamenti europei nel 2024 per il programma Horizon per la ricerca e l’innovazione. La Commissione ha approvato una modifica al piano che mobilita i finanziamenti precedentemente non assegnati, facendo così aumentare le risorse del bilancio 2024 di quasi 1,4 miliardi di euro. Nel dettaglio, la modifica prevede un investimento di quasi 650 milioni di euro per rendere oltre 100 città climaticamente neutre. Altri 648 milioni di euro sono destinati tra l’altro a progetti per il ripristino di 25 mila chilometri di fiumi e per migliorare le diagnosi dei tumori.
sat/gsl
Medio Oriente, De Meo “Lavorare alla de-escalation”
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La situazione geopolitica attuale, all’indomani di quello che è stato l’attacco dell’Iran, diventa sempre più fragile e delicata, motivo per cui la comunità internazionale tutta, compresa la nostra Unione europea, sta lavorando per una de-escalation”. Lo dice Salvatore De Meo, eurodeputato di Forza Italia, sul recente attacco iraniano contro Israele.
xf4/sat/gsl
Medio Oriente, Campomenosi “Iran regime in difficoltà”
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Questi tentativi di escalation più che a difesa delle istanze palestinesi sono destinati a uso interno perché il regime iraniano deve combattere un’opposizione molto forte”. Lo ha detto Marco Campomenosi, eurodeputato della Lega, in merito al recente attacco iraniano a Israele.
xf4/sat/gsl
Medio Oriente, Pignedoli “Serve un immediato cessate il fuoco a Gaza”
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Noi l’abbiamo sempre detto: bisognava subito far cessare il fuoco a Gaza. Non bisogna andare avanti con un’escalation militare”. Lo dice Sabrina Pignedoli, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, in merito al recente attacco iraniano contro Israele.
xf4/sat/gsl
Ue, via libera dal Parlamento alla riforma del mercato del gas
ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Parlamento Europeo alla riforma del mercato del gas. Si tratta di un pacchetto che include una direttiva e un regolamento che mirano a decarbonizzare il settore energetico dell’Unione, migliorando la produzione e l’integrazione di gas rinnovabili e idrogeno. Queste misure hanno anche l’obiettivo di garantire l’approvvigionamento energetico messo in crisi dalle tensioni geopolitiche, in particolare la guerra russa contro l’Ucraina, e di affrontare i cambiamenti climatici.
fsc/gsl
Cateno De Luca “Lanciamo la sfida a un’Europa liberticida”
MILANO (ITALPRESS) – “Ogni settimana che passa, tutti i sondaggi ci danno in crescita. La nostra è la prima forza politica che ha definito le liste e stiamo correndo perché abbiamo la necessità di far passare il nostro messaggio. Penso che per questa sfida lo spazio ci sia”. Lo ha detto Cateno De Luca, leader di “Sud chiama Nord”, capolista di “Libertà” alle elezioni europee e sindaco di Taormina, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress, in vista delle elezioni europee.
“La nostra libertà – ha spiegato – ci ha portato a creare la costellazione di 19 movimenti civici per lanciare la sfida a quella che per noi è un’Europa liberticida. Il comune denominatore è molto semplice: meno Europa e più Italia, meno Europa e più sovranità, meno Europa e più federalismo, più autonomia”. I movimenti coinvolti “non condividono più questa Europa e non accettano che l’Europa non faccia il suo mestiere”, ha affermato.
fsc/gsl