ROMA (ITALPRESS) – “Alcide De Gasperi era un visionario, ma la sua visione non nasceva da ideali astratti. De Gasperi aveva compreso che per ridare all’Italia un futuro occorreva inventare un futuro per l’Europa. Un futuro diverso dal passato. E lo fece. Comprendendo le necessità di trovare i necessari compromessi, ma rimanendo irremovibile nella sua determinazione a non scendere mai a compromessi sui valori in cui credeva e in cui oggi noi tutti crediamo”. Lo ha detto Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, intervenendo nell’aula di Montecitorio alla cerimonia commemorativa per il 70mo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi.
ads/gsl (Fonte video: Parlamento Europeo)
Metsola “De Gasperi ha creduto nel progetto europeo”
Ue, se nasci in una famiglia povera rischi di restare povero da adulto
ROMA (ITALPRESS) – La situazione socio-economica vissuta in famiglia durante l’adolescenza influenza gli standard di vita in età adulta. A confermarlo è Eurostat. Secondo i dati del servizio statistico dell’Ue, il 20% degli adulti europei di età compresa tra 25 e 59 anni che ha dichiarato di avere avuto una situazione economica non buona a 14 anni è a rischio di povertà, rispetto al 12,4% di coloro che ha descritto di avere avuto alla stessa età una buona condizione finanziaria. In Bulgaria la situazione economica difficile durante l’adolescenza incide per ben il 48 per cento dei casi. Il 42 per cento in Romania. Questo dato è elevato anche in Italia, e riguarda il 34% dei ragazzi. La Danimarca è l’unico paese in cui gli adulti che vivevano in famiglie finanziariamente svantaggiate non hanno affrontato un rischio maggiore di povertà in seguito: l’8,5% per quelli provenienti da famiglie con cattiva situazione finanziaria contro l’8,9% per quelli con buona situazione finanziaria. Le differenze tra i due gruppi sono piccole anche in Slovenia e Finlandia.
col/gtr
Migranti, Marino “La magistratura fa il suo mestiere”
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “La magistratura fa il proprio mestiere e si è espressa, ma credo che sia necessaria una valutazione che vada al di là del lavoro del suo lavoro. Qui si tratta di deportare persone che fuggono dalla fame, dalla violenza e dalla paura in un lager al di fuori del territorio nazionale e fuori dall’Unione europea, in modo che non siano nemmeno protette dalla giurisprudenza europea”. Lo dice l’eurodeputato di Alleanza Verdi Sinistra, Ignazio Marino, in merito al centri per il rimpatrio gestito dall’Italia in Albania.
xf4/sat/gtr
Migranti, Zingaretti “Legalità e umanità devono andare insieme”
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “La sicurezza, la legalità e l’umanità sono valori assolutamente compatibili: chi ha creato il pasticcio è il governo italiano, che produce leggi non attuabili o in contrasto con le direttive europee”. Lo ha dichiarato il capodelegazione del Partito democratico al Parlamento europeo, Nicola Zingaretti in un commento sulla mancata convalida del tribunale di Roma al trattenimento dei primi immigrati arrivati nel centro di Gjader, costruito nell’ambito del protocollo Italia-Albania. “Tutto ciò che il governo ha fatto sull’immigrazione, alla fine, si è rivelato un insuccesso, a cominciare dall’idea del blocco navale”, ha sottolineato.
xf4/sat/gtr
Migranti, Ceccardi “No interferenza magistrati nel potere legislativo”
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Inopportuna l’interferenza della magistratura col potere esecutivo e legislativo”. Lo ha dichiarato l’europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi parlando a margine dei lavori della plenaria a Strasburgo della sentenza del Tribunale di Roma che non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti all’interno del centro italiano di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania. “Potere esecutivo, legislativo e giudiziario devono rimanere separati, il governo ha deciso di istituire delle strutture per migranti in Albania per facilitare il respingimento dell’immigrazione come chiede anche l’Europa. L’interferenza della magistratura è inopportuna: i giudici devono applicare le leggi che fa il Parlamento”, ha aggiunto.
xf4/sat/gtr
Auto, a settembre in calo le vendite in Europa
ROMA (ITALPRESS) – Si conferma anche a settembre la tendenza negativa del mercato dell’auto in Europa. Secondo quanto riferisce il Centro Studi Promotor, le immatricolazioni hanno subito un calo del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2023. Dopo il forte calo del 16,5% ad agosto, il mese scorso si è registrato un recupero dovuto alle vendite di auto elettriche che hanno recuperato parte del crollo grazie a politiche particolarmente aggressive nel Regno Unito con sconti “senza precedenti” da parte dei venditori. Lo stesso si è verificato sul mercato spagnolo che pure ha beneficiato di sconti molto elevati da parte dei rivenditori. Il consuntivo dei primi nove mesi dell’anno dell’area si è chiuso con una crescita dell’1 per cento sullo stesso periodo del 2023, ma con un calo di ben il 20% sulla situazione ante-crisi e con prospettive non positive. All’interno dell’area si registrano situazioni piuttosto differenziate. Il mercato più importante, quello della Germania, a settembre ha subito un calo del 7%. Negli altri quattro mercati, che insieme alla Germania si aggiudicano il 70% delle immatricolazioni, il risultato peggiore lo ha fatto registrare la Francia, seguita dall’Italia, mentre in positivo hanno chiuso il Regno Unito e la Spagna grazie all’apporto delle vendite di auto elettriche fortemente incentivate. Le vendite sono sostenute soprattutto dalla domanda delle aziende. In sofferenza invece, un po’ ovunque, la domanda dei privati, in quanto stipendi e salari non hanno ancora recuperato la forte inflazione degli ultimi anni.
col/gtr
Ue, progetti ambientali da 380 milioni di euro
ROMA (ITALPRESS) – Via libera dalla Commissione Europea a oltre 380 milioni di euro per a 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e il clima. La somma stanziata è oltre la metà del fabbisogno totale di investimenti di 574 milioni di euro previsti per questi progetti. Il resto proviene da governi nazionali, regionali e locali, partenariato pubblico-privato, imprese e organizzazioni della società civile. I progetti LIFE contribuiscono al conseguimento dell’ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal, compreso l’obiettivo di rendere l’Unione Europea climaticamente neutra entro il 2050. Le iniziative finanziate riguardano tra l’altro l’economia circolare, la riduzione dell’uso dell’acqua, e la lotta all’inquinamento atmosferico e acustico. Tra i progetti selezionati, un finanziamento da 7,5 milioni di euro per riciclare la grafite dai rifiuti di batterie in Italia. In 32 anni, il programma LIFE ha cofinanziato oltre 6 mila iniziative per l’ambiente e il clima in tutta l’Unione Europea e nei paesi associati. La Commissione ha aumentato i finanziamenti per il programma LIFE di quasi il 60% per il periodo 2021-2027, e sono attualmente pari a oltre 5,4 miliardi di euro.
col/gtr
Ue, Pittella “Sbloccare aiuti in Ucraina”
ROMA (ITALPRESS) – “Sull’Ucraina emerge una posizione chiara dell’UE: difendere un paese che è stato invaso e farlo con coerenza. Occorre sbloccare gli aiuti militari per un valore di 6 mld di euro e i prestiti per un valore di 25 mld di euro. Dobbiamo capire che la minaccia di Putin non è isolata ma c’è il desiderio e l’ambizione lucida e pericolosa di riscrivere l’ordine politico mondiale ai danni dell’occidente. Dobbiamo esserne consapevoli e reagire in maniera coerente”. A dirlo Gianni Pittella, già vicepresidente vicario del Parlamento europeo, intervistato da The Watcher Post.
“Sull’immigrazione non si può seguire una logica esclusivamente difensiva e securitaria – ha aggiunto -. Esiste un grande disequilibrio tra denatalità europea e la gigantesca natalità africana. Se vogliamo recuperare welfare, previdenza, occupazione e competitività dobbiamo affrontare diversamente l’immigrazione”. Sulla maggioranza europea Pittella ha concluso: “Von der Leyen aveva fatto alcune promesse a socialisti e verdi che non ha ancora manutenuto, dal tema alloggi ai provvedimenti sul cambiamento climatico. Mi auguro abbia un atteggiamento più chiaro, alla luce del sole. Se si opera in maniera ombrosa i problemi prima o poi vengono al pettine”.
fsc/gsl (Fonte video: Utopia Studios)