Europa

QuiEuropa Magazine – 19/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– Leader europei a confronto sul dossier migrazioni
– La Bce taglia ancora i tassi
– Nell’Unione europea in crescita i viaggi turistici
sat/col/gsl

Orlando “Il sovranismo di Orban è incompatibile con l’Ue”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La posizione di Orban sul blocco dei fondi all’Ucraina è la prova dell’incompatibilità del sovranismo ungherese nei confronti dell’Unione europea». Lo ha dichiarato Leoluca Orlando, europarlamentare di Alleanza Verdi e sinistra, in merito alla conferma da parte dell’Ungheria di non sostenere la modifica delle sanzioni Ue sui beni confiscati russi. “È un ricatto che costituisce un oltraggio, al tempo stesso è un insulto alla dignità dell’Unione europea, ma anche al popolo ucraino”, ha aggiunto.

xf4/sat/col

Moretti “Orban deve capire che l’Europa non è un bancomat”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Orban deve capire che l’Europa non è un bancomat, non può sfruttare i fondi europei violando costantemente lo stato di diritto”. Lo ha affermato l’eurodeputata del Partito democratico Alessandra Moretti in merito alla conferma da parte dell’Ungheria di non sostenere la modifica delle sanzioni Ue sui beni confiscati russi.

xf4/sat/col

Medio Oriente, Della Valle “Ue promuova embargo armi per Israele”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “L’Europa e l’Italia facciano sentire la propria voce e condannino questi gravi attacchi, serve l’embargo delle armi per Israele”. Queste le parole dell’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Danilo Della Valle, in merito agli attacchi di Israele alla missione Unifil in Libano.

xf4/sat/gsl

Mattarella “Dall’Italia sostegno all’approdo dell’Albania nell’Ue”

PALERMO (ITALPRESS) – “La storia recente – nella fase di transizione che ha
caratterizzato i Balcani – ha visto popoli dei Paesi vicini, in particolare quello albanese, cercare nell’Italia, la speranza di costruire futuro e prospettiva di vita in un’Europa unita e senza più divisioni. Tra i nostri due Paesi, oggi, si sviluppa un fortissimo interscambio, economico e culturale, avvicinando ancora di più i due popoli. Capisaldi di tale amicizia sono i valori di libertà, indipendenza e democrazia
testimoniati dalla comune appartenenza all’Alleanza Atlantica e, in prospettiva, all’Unione Europea, cui l’Albania di oggi guarda con la legittima aspirazione di divenirne presto parte integrante. L’Italia è – e continuerà a essere – una convinta sostenitrice di questo approdo, da realizzare velocemente per l’intera regione dei
Balcani occidentali”. Lo ha detto il presidente della Repubblica in occasione dell’incontro sulla storia e la cultura arbereshe in Sicilia, a Piana degli Albanesi.

xd6/sat/col

Medio Oriente, Tarquinio “L’Ue riconosca lo Stato palestinese”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Netanyahu vuole rendere endemica la guerra, fino alla presunta vittoria contro gli avversari designati: Hamas, Hezbollah, Iran. Queste guerre non si vincono. Da parte dell’Europa serve un’azione politica all’altezza, che parta dal riconoscimento dello Stato palestinese”. Lo dice l’eurodeputato del Partito Democratico Marco Tarquinio, in merito alla crisi in Medio Oriente.

xf4/sat

La Bce taglia ancora i tassi

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Quelli sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 3,25, al 3,40 e al 3,65%. Si tratta della terza riduzione dei tassi nel 2024, dopo quelle decise a giugno e a settembre.

col/gtr/gsl

Mattarella riceve Meloni e ministri in vista del Consiglio Ue

ROMA (ITALPRESS) – ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi al Quirinale, nel corso della tradizionale colazione di lavoro, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri – Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanbattista Fazzolari.

sat/gtr
(Fonte video: Quirinale)