Home Video News Focus ESG

Focus ESG

Focus ESG – Episodio 35

MILANO (ITALPRESS) – Le diseguaglianze stanno crescendo sempre più e cresceranno ancora a causa delle scelte dei giovani più propensi a investimenti ad alto rischio, poco Green e troppo a breve termine. Uno dei motivi principali si deve a una ridotta conoscenza dell’economia e della finanza da parte dei giovani. In Italia c’è un gap tra il genere maschile e femminile rilevante che va colmato. L’educazione finanziaria diventa quindi sempre più strategica anche in ottica di strumento importante per la democrazia. Bisogna parlare una lingua comune ed essere molto più chiari e incisivi con le nuove generazioni. Ne parlano nella puntata 35 di Focus ESG con il giornalista Marco Marelli Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell’Impresa dell’OCSE, Carlo Favero, Professore di Econometria, Università Bocconi, e Monica Billio, ordinaria della Ca’ Foscari di Venezia.
fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 34

MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario è sempre più attento alla sostenibilità. Banca IFIS, con il presidente Ernesto Furstenberg Fassio, ha sviluppato con lo spin off Triadi del Politecnico di Milano un social impact lab denominato Kaleidos, ma soprattutto ha investito molte risorse in azioni mirate sia per quanto riguarda la decarbonizzazione dei propri portafogli, sia per l’aspetto sociale con particolare attenzione anche ai crediti deteriorati. Ne parlano nella puntata 34 di Focus ESG, Michele Ripa,  Sustainability Manager di Banca Ifis, e Irene Bengo, Ceo di Triadi, spin off del Politecnico di Milano, con il giornalista Marco Marelli.
fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 33

MILANO (ITALPRESS) – La finanza digitale è sempre più attenta alle dimensioni ESG, anche per sostenere la transizione ecologica per cui i fondi pubblici non sono sufficienti. Per le PMI una soluzione per ottenere credito oltre il sistema bancario; per gli investitori una possibilità da non sottovalutare. Ma quali sono gli attori principali e soprattutto quali potenzialità e rischi ci sono? Le differenze nel mondo anglosassone e in quello italiano, cosa lo penalizza e dove si dovrebbe agire. Il genere femminile performa bene. Perché? Con il giornalista Marco Marelli, la Professoressa Monica Billio, ordinaria dell’Università Ca Foscari di Venezia e il professore ordinario dell’Università di Bergamo Silvio Vismara, responsabile del gruppo di lavoro finanza digitale dello Spoke 4 Progetto GRINS si entra nel merito dell’Equity crowdfunding, un sistema importante che va tutelato perché favorisce la realizzazioni di nuove idee ma anche aumenta la resilienza delle aziende più piccole. Che in Italia hanno una rilevanza molto importante.
fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 32

MILANO (ITALPRESS) – Il debito è sempre più centrale, sia quello pubblico sia quello privato, e chiede una corretta gestione. Ne parlano Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell’Impresa dell’OCSE, Carlo Favero, Professore di econometria all’Università Bocconi, e Monica Billio, Professoressa di econometria all’Università Ca’ Foscari Venezia a Focus ESG con il giornalista Marco Marelli. Quali sono le azioni da farsi, quali strumenti si hanno a disposizione, l’importanza di una cultura finanziaria, il contributo del partenariato GRINS per la sostenibilità dei debiti pubblici i temi della puntata.
sat/gsl

Focus ESG – Episodio 31

MILANO (ITALPRESS) – Il valore dei rating ESG come viene recepito dai mercati finanziari? Su cosa è più importante concentrarsi come azienda per darle più valore? E per le piccole aziende quale è l’approccio migliore? E il ruolo delle società di rating? attraverso esempi concreti con Sustainalytics e MSCI. A queste domande del giornalista economico Marco Marelli, grazie alle attività del progetto Grins, la Professoressa Monica Billio, ordinaria dell’Università Ca Foscari di Venezia e il professore ordinario Massimo Guidolin dell’Università Bocconi e Co-Direttore di Asset, Centro Baffi Carefin, entrano nel merito indicando chiaramente che la stabilità è valore e che una informazione ben redatta accresce la resilienza. Inoltre, grazie alle valutazione ESG emerge anche un greenwashing in contrazione.

fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 30

MILANO (ITALPRESS) – Dagli Usa continuano a soffiare venti contrari all’acronimo ESG, con ben 18 Stati capitanati dalla Florida che attaccano l’agenda ESG di Biden; dall’altra parte del mondo, Cina e Corea in particolare, il sistema ESG ha sempre più il vento in poppa. ESG è sinonimo di resilienza e quanto ne ha il sistema finanziario oggi con la globalizzazione in affanno, i dazi sempre più frequenti e le aree emergenti gravate di debiti? Ne discutono in chiave olistica la Professoressa Monica Billio, ordinaria dell’Università Ca Foscari di Venezia e il Vice Direttore Monetary and Capital Markets Department del Fondo Monetario Internazionale Fabio Natalucci con il giornalista Marco Marelli.

fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 29

MILANO (ITALPRESS) – I temi della ventinovesima puntata di Focus ESG sono: i meccanismi finanziari/monetari per il sistema bancario per dare credito alle imprese e perché per le imprese è importante dare informazioni sui propri profili di sostenibilità e sulle tematiche ESG. Ne parlano la Professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Coordinatrice Spoke Finanza Sostenibile progetto GRINS; Raffaella Sorgente, Capo Divisione Icas (Sistema di valutazione della qualità dei crediti) Banca d’Italia, sede di Venezia; Luca Ferrais, coordinatore del tavolo per la Finanza Sostenibile del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 28

MILANO (ITALPRESS) – Tra i temi della ventottesima puntata di Focus ESG quello centrale è l’obbligo assicurativo contro i “rischi catastrofali naturali” introdotto con la legge di bilancio per l’anno finanziario 2024, che richiede copertura assicurativa per tutte le aziende entro dicembre 2024. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Coordinatrice Spoke Finanza Sostenibile progetto GRINS, e Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Secondo i dati più recenti sulle coperture catastrofali solo il 3,4% delle microimprese sono coperte contro le alluvioni. L’importanza dei dati granulari per la corretta valutazione del rischio e le azioni di ISPRA con la piattaforma IdroGEO. I dati del Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea. 
fsc/gsl