In questo numero del Tg Salute: In Italia si fanno sempre meno figli e sempre piu’ tardi; accordo tra Lcm Genect e Exosomics per la diagnostica molecolare oncologica; il 19% degli anziani in Italia e’ a rischio di fragilita’.
col/sat/red
In questo numero del Tg Salute: In Italia si fanno sempre meno figli e sempre piu’ tardi; accordo tra Lcm Genect e Exosomics per la diagnostica molecolare oncologica; il 19% degli anziani in Italia e’ a rischio di fragilita’.
col/sat/red
In questo numero del Tg Salute: continua a crescere la raccolta di plasma in Italia, che nel 2019 ha fatto segnare un +1.4% rispetto all’anno precedente; i tumori infantili e adolescenziali colpiscono soggetti fragili dal punto di vista emotivo e relazionale che necessitano di essere protetti e guidati nell’elaborazione del proprio vissuto; Aiop e Aris rassicurano sul rinnovo del contratto nazionale del personale non medico nelle strutture private.
In questo numero del Tg Salute: il punto sul Coronavirus 2019-nCov; tra i diversi danni alla salute prodotti dalle polveri sottili, c’e’ anche l’inaridimento del prezioso film lacrimale che ricopre la superficie degli occhi; circa 8mila chilometri percorsi in 4 mesi dal
camper della FIMMG per la campagna #adessobasta.
col/sat/red
In questo numero del Tg Salute: lo spettro di un’era pre-antibiotica si sta allungando inesorabilmente sulla salute pubblica globale per colpa dei super-batteri resistenti agli antibiotici; Fondazione Onda lancia il percorso di sensibilizzazione “Uscire dall’ombra della depressione”; Inizieranno entro gennaio in 13 dei 26 Istituti di ricerca di Alleanza Contro il Cancro, le attivita’ del progetto triennale sulle terapie CAR T.
col/sat/red
In questo numero del Tg Salute: Serena Missori, endocrinologa specializzata anche sui temi dell’alimentazione preventiva, anti-aging ed anti-stress, spiega come rimettersi in forma dopo il tour de force a tavola delle festività; terapia forestale, uno studio prevede la concentrazione degli oli essenziali; un contributo fondamentale per comprendere i meccanismi di resistenza alle terapie antitumorali è stato fornito da un team di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità; Comune di Roma e l’Istituto nazionale di malattie infettive “Spallanzani” hanno siglato un protocollo d’intesa per diffondere conoscenze e prevenzione sulla salute alimentare e sulle infezioni.
sat/red
In questo numero del Tg Salute: l’Italia e’ uno dei paesi piu’ “attempati” del mondo con 168,9 over 65 ogni 100 giovani; come sara’ la sanita’ del futuro? A indagarlo e’ Deloitte con una recente indagine che ha coinvolto aziende, societa’ scientifiche, strutture sanitarie e istituzioni; e’ stato firmato il decreto che istituisce la consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.
col/sat/red
In questo numero del Tg Salute: l’approccio Human Value Based per ridurre gli sprechi nella sanita’ pubblica; anche quest’anno la Spinal Cord Stimulation (SCS) ha conquistato il centro dell’attenzione del Congresso dell’International Neuromodulation Society giunto alla sua ottantaduesima edizione; nuova frontiera della ricerca sull’epilessia.
col/sat/red
In questo numero del Tg Salute: Carie non trattata, un problema per pazienti diversamente abili e fragili; Procreazione medicalmente assistita: le preoccupazioni degli italiani; Studio neurologia: vietare colpi di testa ai bambini al di sotto di 11 anni.
ads/red