MILANO (ITALPRESS) – Il tumore del colon è il secondo tumore più frequente nelle donne dopo quello del seno e il terzo negli uomini dopo quello della prostata e del polmone. Si stima che in Italia, nel 2023, siano state fatte 50.500 diagnosi di tumore del colon. Uno strumento fondamentale per individuare e prevenire il tumore del colon è la colonscopia, esame diagnostico che permette di esaminare direttamente la superficie di questo tratto di intestino e le sue eventuali alterazioni. Durante la stessa colonscopia è possibile asportare i polipi e poi sottoporli a esame istologico, per appurare la natura benigna o maligna dell’alterazione. Sono questi alcuni dei temi trattati da Gianluigi Toti, specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva, a lungo nel consiglio direttivo della società italiana di endoscopia digestiva e attualmente presso la casa di cura San Camillo di Milano, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
gsl/fsc/mrv
Colonscopia, un esame sempre più curativo
Sistema Sanitario, il 52% degli italiani insoddisfatto
MILANO (ITALPRESS) – Il 52% degli italiani non si ritiene soddisfatto del Sistema Sanitario Nazionale: un’insoddisfazione legata principalmente alla difficoltà di accesso alle visite mediche, ma che non mette in discussione la fiducia nei confronti degli operatori sanitari. Questi alcuni dei dati emersi dalla decima edizione dello STADA Health Report, indagine online condotta da Human8 per conto del Gruppo STADA su un campione di 46.000 cittadini in 23 Paesi, tra cui l’Italia.
xh7/mgg/gtr
Focus Salute – Menopausa: crisi per muscoli, ossa e articolazioni
MILANO (ITALPRESS) – Dolori articolari, debolezza muscolare, osteoporosi aggressiva: questi disturbi, nella donna over 50, sono provocati dalla deprivazione estrogenica post-menopausale e vengono oggi inquadrati nel concetto di “sindrome muscolo-scheletrica della menopausa”. L’infiammazione ha un ruolo centrale nella genesi dei diversi sintomi. La prima e più potente cura è costituita dalla terapia ormonale sostitutiva. Ma sono fondamentali anche il movimento fisico regolare, un’alimentazione adeguata, vitamine e integratori. A parlarne nel cinquantunesimo numero di Focus Salute, format tv dell’agenzia Italpress, è la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin.
gsl/mrv/abr
Cuzzilla “Con Frecciarosa sosteniamo la prevenzione”
ROMA (ITALPRESS) – “Un impegno che si rinnova con orgoglio, siamo veramente contenti di dare una mano al sistema Paese in un mese importante, quello dell’oncologia sulle donne. Penso che una azienda come la nostra, tutto il Gruppo Fs, ha il dovere di informare e di aiutare su questo”. Così il presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla, in occasione della presentazione di Frecciarosa 2024, campagna per la prevenzione oncologica femminile.
xb1/sat/gtr
Nel 2040 un italiano su tre avrà più di 65 anni
MILANO (ITALPRESS) – L’aspettativa di vita media nei 27 paesi dell’Unione Europea è stimata a 81,5 anni nel 2023. Lo dicono i dati preliminari pubblicati da Eurostat, in base ai quali i cittadini europei hanno guadagnato quasi un anno di vita rispetto al 2022 e 0,2 anni rispetto al periodo precedente al Covid-19. In Italia, come in altri quattordici paesi del vecchio continente, l’aspettativa di vita è superiore alla media UE, e si attesta a 83,8 anni, un valore superato solo dalla Spagna. In tutti i paesi europei le donne vivono più a lungo degli uomini, un gap che però tende a ridursi per la progressiva trasformazione dello stile di vita. Tra le caratteristiche del nostro paese c’è quella di avere la popolazione più vecchia d’Europa, in Italia la media è di 48.4 anni, contro i 44,5 anni dell’UE. Sono questi alcuni dei temi trattati da Tiziano Lucchi, direttore della geriatria dell’IRCCS Policlinico di Milano, nonché a capo di una equipe che si dedica anche allo studio, diagnosi e cura dei pazienti – anziani e non – affetti da malattie metaboliche, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
fsc/mrv
Sorsi di benessere – Una mousse proteica ideale come aperitivo
ROMA (ITALPRESS) – Feta, pomodorini e origano per una mousse proteica ideale per accompagnare un piatto di crudités. A prepararlo è Angelica Amodei, nella nuova puntata di Sorsi di benessere.
sat/mrv
Riconoscimento a Emirati Arabi per il contributo durante la pandemia
ROMA (ITALPRESS) – La Scuola Medica Salernitana ha insignito lo sceicco Abdulla bin Mohammed bin Butti Al Hamed, presidente del National Media Office e del Consiglio dei Media degli Emirati Arabi Uniti con il Premio Schola Salernitana Lumen et Magister. Alla cerimonia, che si è celebrata alla Camera dei Deputati sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, ha partecipato tra gli altri Abdulla Ali Al Saboosi, Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia. Il riconoscimento celebra gli sforzi umanitari pionieristici degli Emirati durante la pandemia da Covid 19 e l’impegno del Paese sui valori della solidarietà e della cooperazione internazionale. Gli Emirati Arabi Uniti hanno fornito assistenza medica e logistica ai paesi colpiti dalla pandemia, dimostrando la loro affidabilità come partner nell’affrontare le crisi globali.
fsc/mrv (Fonte video: Emirates News Agency-WAM)
Medicina Top – 28/9/2024
MILANO (ITALPRESS) – Come invecchiare al meglio, l’utilità della colonscopia e la storia di Fausto Coppi: sono i temi della quarantesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Tiziano Lucchi, direttore del reparto di Geriatria del Policlinico di Milano; Gianluigi Toti, gastroenterologo della Casa di Cura San Camillo di Milano; Faustino Coppi, figlio del “Campionissimo”.
fsc/gsl/mrv