Salute

Così la bellezza diventa una professione

0

MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “Cosmetica e Benessere”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Annalisa Betti, giornalista, docente, speaker. Insieme ci raccontano come la bellezza può diventare una professione.
abr/mrv/

Focus Salute – Stress, strategie di resilienza

MILANO (ITALPRESS) – Come reagire allo stress? Come affrontarlo e superarlo in modo vincente per la salute? Come aumentare la propria capacità di resilienza, essenziale per vivere meglio in un mondo frenetico? Nel cinquantesimo numero di Focus Salute, format tv dell’agenzia Italpress, la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin stimola a migliorare le proprie capacità di resilienza allo stress. Cardinali gli stili di vita sani, in primis l’attività fisica quotidiana, meglio al mattino, anche una camminata veloce all’aperto. In parallelo imparare a respirare profondamente, a sorridere, a riscoprire il valore della meditazione, della concentrazione, della capacità di prendere il giusto distacco dagli stressors emotivi, per affrontare meglio anche quelli fisici. sat/gsl

Sorsi di benessere – Pesto di zucchine, basilico e pinoli

ROMA (ITALPRESS) – Zucchine, basilico e pinoli per un pesto ideale per condire un piatto di pasta. A prepararlo è Angelica Amodei, nella nuova puntata di Sorsi di benessere.
sat/mrv

Cosmetica & Benessere Magazine – 21/9/2024

MILANO (ITALPRESS) – Belli fuori, belli dentro. Nella venticinquesima puntata di Cosmetica & Benessere Magazine, format Tv dell’agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Annalisa Betti – Giornalista, docente, speaker e Umberto Borellini – Chimico cosmetologo e psicologo.
sat/gsl/mrv

Di Donato (Pfizer) “Per il sistema sanitario profonda trasformazione”

0

PALERMO (ITALPRESS) – “Il sistema sanitario, sia regionale che nazionale, vive un momento di profonda trasformazione e Pfizer si offrirà sempre per portare avanti momenti di dialogo, ragionamento e discussione, affinché i nuovi farmaci arrivino il
prima possibile nelle mani di clinici e pazienti”. Lo dice Guido Di Donato, Health and Value Senior Director di Pfizer Italia, a margine del convegno “La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr”, a Palermo.

sat/mrv

Scompenso cardiaco, un farmaco per i reni evita che peggiori

0

ROMA (ITALPRESS) – Secondo uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, un farmaco attualmente utilizzato per la malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2 ha dimostrato di ridurre il rischio di peggioramento e di morte cardiovascolare negli individui in cui il cuore non è dilatato ma conduce a una forma di scompenso cardiaco. Il farmaco, finerenone, potrebbe rappresentare una nuova opzione terapeutica efficace in questi pazienti per i quali sono pochi i trattamenti disponibili. Lo scompenso cardiaco rappresenta un grave problema di salute pubblica che colpisce 15 milioni di individui in Europa e circa 1 milione in Italia e si stima che quasi la metà abbia una frazione di eiezione leggermente ridotta. “Negli ultimi 20-25 anni – dichiara Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia e direttore della scuola di specializzazione dell’Università Federico II di Napoli – abbiamo fatto passi da gigante nel campo dell’insufficienza cardiaca, ma perlopiù per il tipo chiamato con frazione di eiezione ridotta, cioè quando il cuore non pompa molto bene. Nella forma in cui, però, il cuore si contrae normalmente, ma i ventricoli si irrigidiscono e non sono in grado di riempirsi in modo corretto – definito scompenso cardiaco con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata -, abbiamo una sola classe di farmaci che sono le gliflozine. Sono dunque limitati i trattamenti disponibili per questo tipo di pazienti in continua crescita per via dell’invecchiamento della popolazione. Oggi – conclude Perrone Filardi – si aggiunge un nuovo farmaco bloccante non steroideo, in grado di influenzare favorevolmente questa forma di scompenso cardiaco difficile da gestire e trattare”.
sat/mrv

Salute Magazine – 20/9/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Scompenso cardiaco, un farmaco per i reni evita che peggiori
– Diabete, nel 2025 lo screening pediatrico nazionale
– Sicurezza delle cure, dalle professioni sanitarie approccio a 360 gradi
sat/mrv

Sanità, Schillaci “Misure anti-aggressioni in tempi rapidi”

0

MILANO (ITALPRESS) – Sul tema delle aggressioni ai sanitari, “appena possibile faremo un intervento legislativo con tempi più rapidi possibili”. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, a margine degli Stati Generali della Sanità Digitale, al Politecnico di Milano.

xh7/sat/gtr