Salute

Coronavirus, Oms “errore illudersi che pandemia avrebbe esentato Sud”

“Illudersi che la pandemia avrebbe esentato le Regioni del Sud è un errore, sta arrivando con numeri importanti ma adesso, grazie all’esperienza clinica, alle terapie, ai protocolli, ai presidi competenti e più in generale alle lezioni dei mesi precedenti, il Sistema reagisce bene”. Così il vice direttore generale per le Iniziative Strategiche dell’Oms – Organizzazione Mondiale della Salute, Ranieri Guerra, tra gli ospiti del Forum di Ambrosetti “Meridiano Sanità Sicilia”, a Catania.
vbd/mrv/red

Il 22% del personale medico piemontese è stressato a causa del Coronavirus

Il 22% del personale medico piemontese è stressato per colpa della pandemia. Una percentuale che sale al 27% se si guarda solo a chi interagisce direttamente con i pazienti malati di Covid. È il quadro che emerge da una ricerca che sarà presentata dall’Ordine degli psicologici del Piemonte nel corso di tre incontri previsti nell’ambito delle iniziative per la Giornata nazionale della psicologia.
abr/mrv/red

Vitiligine, la cura è più vicina

Nuove speranze di cura per la vitiligine. Angelica Amodei intervista il ricercatore Matteo Bordignon, dermatologo, e Luca Onestini, conduttore e influencer, che parla della sua esperienza e del suo rapporto con la malattia.
abr/mrv/red

Federfarma Palermo “Vaccinarsi importante, ottobre mese decisivo”

“Bisogna vaccinarsi per evitare che i sintomi dell’influenza si sovrappongano a quelli del Covid. Ottobre sara’ un mese fondamentale”. A dirlo Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente di Federfarma Palermo.
agd/fsc/red

Vaccino antinfluenzale, Federfarma “Mancano 1,5 mln di dosi”

Mancano circa 1,5 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale in Italia. Lo ha detto il presidente nazionale di Federfarma, Marco Cossolo, a Palermo.
agd/fsc/red

Nella Bergamo post Covid l’arte approda in ospedale

Dalle pareti dei reparti degli ospedali Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo, le immagini di alcuni capolavori di Accademia Carrara raccontano storie. È il progetto Opere in Parole che raccoglie racconti inediti e podcast di tanti autori della cultura italiana per confortare chi entra in ospedale e aprire le porte all’emozione. Lella Costa, Michela Murgia, Paolo Fresu e Alessio Boni sono tra gli autori che hanno dato voce ai 51 nuovi dipinti che, riprodotti in maxi formato, rivestono le pareti di Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e di tutti i reparti dei due ospedali.
abr/mrv/red

Covid, Bonaccini “Al momento no a blocco spostamenti”

RIMINI (ITALPRESS) – “In questo momento mi pare di no”. Così Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, in merito al rischio di un blocco degli spostamenti interregionali paventato dal governatore della Campania. “Dopodichè – commenta dal Meeting di Rimini – si segue sempre l’evoluzione del virus e poi si discute tra Regioni e Governo. Insomma in questo momento mi pare di no. Bisogna sempre tenere monitorata la situazione perchè quelli che parlano il giorno dopo mi hanno sempre fatto abbastanza pena”. Per il governatore “il virus c’è in tutto il mondo, in Europa, in Italia: dobbiamo aggredirlo, come in questa Regione dove stiamo facendo più di diecimila tamponi e migliaia di test sierologici per individuare le persone, tracciare con chi sono venute in contatto e isolarle il prima possibile. Se ci comporteremo così e rispetteremo tutte le restrizione ancora in corso – conclude – io credo che, in attesa del vaccino, si potrà cercare di arginare al meglio questa vera e propria pandemia e tragedia”.
(ITALPRESS).

Covid, in un libro la risposta a tutte le domande

Fausto d’Agostino, medico anestesista, insieme al giornalista Mario Pappagallo, ha raccolto in un libro le risposte a una serie di domande sul coronavirus. Rosanna Lambertucci intervista l’autore.
abr/mrv/red