Salute

Innovazione al centro della riabilitazione neuropsichiatrica

0

ROMA (ITALPRESS) – L’innovazione digitale accanto alla vita dei più fragili: è il titolo di uno dei progetti promossi dalla Fondazione Don Gnocchi. Il progetto, coordinato dalla dottoressa Monica Masolo, è rivolto a pazienti di neuropsichiatria infantile e persone con gravi cerebrolesioni acquisite e intende sviluppare strumenti tecnologici e digitali che possano essere utilizzati per migliorare la presa in carico, l’assistenza, la cura e la riabilitazione sia di bambini sia di adulti. A sostenere il progetto di ricerca Intesa Sanpaolo, attraverso la piattaforma di raccolta fondi del Gruppo “For Funding” come illustra Andrea Lecce, Executive Director Impact Bank Intesa Sanpaolo.
mgg/mrv

Salute Magazine – 2/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Chirurgia oculistica, a Ferrara tecniche innovative anche per i bambini
– La riabilitazione neuropsichiatrica parla il linguaggio dell’innovazione
– Contro il mal di schiena la chirurgia è sempre più mini-invasiva
abr/mgg/mrv

Contro il mal di schiena efficace la chirurgia mini-invasiva

0

ROMA (ITALPRESS) – Il mal di schiena colpisce il 70-80% degli italiani. Una patologia diffusa, spesso correlata agli stili di vita, che portano alla mancanza di attività fisica e a una errata postura. L’innovazione tecnologica contro il mal di schiena ha riscontrato progressi anche più rilevanti rispetto ad altre discipline: ne derivano interventi mininvasivi sempre più precisi, ricoveri più brevi, convalescenze più veloci, ritorno alle proprie abitudini – anche sportive – in tempi prima impensabili. Una chirurgia efficace specie nel caso della stenosi del canale lombare, particolarmente diffusa negli over 65. La realtà dell’Ospedale Israelitico di Roma rappresenta un’esperienza importante in tal senso: ne parla il responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia Vertebrale, Luca Serra.
fsc/gtr

Diagnosi del diabete, D’Avino (Fimp) “La risposta è negli screening”

0

ROMA (ITALPRESS) – Un percorso per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia. Lo prevede la legge 130. Una possibilità che consente di gestire al meglio l’evoluzione di queste malattie croniche. A parlarne è Antonio D’Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri, a The Watcher Post Salute, il format di The Watcher Post.
mgg/abr/gtr (Fonte video: Utopia Studios)

Focus Salute – Testosterone, perché aggiungerlo a TOS dopo menopausa

MILANO (ITALPRESS) – Nel quarantaduesimo numero di Focus Salute, format tv dell’agenzia Italpress, la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin parla del testosterone e del perché aggiungerlo alla terapia ormonale sostitutiva dopo la menopausa.
sat/gsl

Sorsi di benessere – Crema ghiacciata ricca di vitamina C

ROMA (ITALPRESS) – Frutti rossi surgelati e yogurt magro per una merenda gustosa, antiossidante e ricca di vitamina C. A prepararla è Angelica Amodei, nella nuova puntata di Sorsi di benessere.
sat/mrv

Chirurgia oculistica, a Ferrara tecniche innovative anche per bambini

FERRARA (ITALPRESS) – Pioniere in Italia nell’ambito della chirurgia oftalmica, il professor Marco Mura ha portato le tecniche innovative degli interventi vitreo-retinici dagli Stati Uniti all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, in particolare all’Arcispedale Sant’Anna di Cona. Innovazioni che hanno aperto alla possibilità di applicare queste tecniche anche in ambito pediatrico, grazie al rischio ridotto e alla minore invasività delle procedure.
col/fsc/gsl

Riabilitazione, cresce la ricerca solidale

0

ROMA (ITALPRESS) – La ricerca può essere solidale. Lo dimostrano i progetti presentati in occasione dell’evento ‘La solidarietà per la ricerca’ organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi. Fondazione che ha visto aumentare il numero delle sue pubblicazioni scientifiche da 274 nel 2022 a 309 nel 2023, con un incremento dell’impact factor, il parametro che misura l’importanza dei progetti di ricerca, di oltre il 12%. Un dato importante anche perché riguarda la ricerca in medicina riabilitativa, un ambito spesso ignorato ma in realtà sempre più centrale per la cura di malattie croniche, in grande aumento.
sat/mrv