Salute

Coronavirus, i ricercatori dello Spallanzani isolano il virus cinese

I virologi dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, a meno di 48 ore dalla diagnosi di positivita’ per i primi due pazienti in Italia, sono riusciti, primi in Europa, ad isolare il virus responsabile dell’infezione. Il ministro della Salute Roberto Speranza: “E’ un punto di partenza importanza”.
abr/com

Tg Salute – 31/1/2020

In questo numero del Tg Salute: il punto sul Coronavirus 2019-nCov; tra i diversi danni alla salute prodotti dalle polveri sottili, c’e’ anche l’inaridimento del prezioso film lacrimale che ricopre la superficie degli occhi; circa 8mila chilometri percorsi in 4 mesi dal
camper della FIMMG per la campagna #adessobasta.

col/sat/red

La farmacia dei servizi diventa realtà

Maurizio Pace, segretario nazionale di Fofi, ospite di un forum nella sede romana dell’ITALPRESS: “La farmacia dei servizi diventa realta’, pronti a far partire la sperimentazione”.
mc/mrv/red

Abitudini alimentari e infezioni, sportello per i giovani a Roma

Il sindaco della Citta’ metropolitana di Roma, Virginia Raggi, e l’Istituto nazionale di malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” hanno siglato questa mattina un protocollo d’intesa per diffondere conoscenze e prevenzione sulla salute alimentare e sulle infezioni. Uno sportello informativo sara’ attivo presso l’istituto.
sfe/abr/red

Leucemia, protocollo Uniba per identificare geni alterati

La rivista scientifica Genes ha dedicato la copertina del numero di dicembre all’ultimo studio, sulla leucemia acuta mieloide, del Laboratorio di Ricerca per le Scienze Ematologiche dell’Uoc di Ematologia con Trapianto (Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi) del Policlinico di Bari. Il lavoro pubblicato e’ del gruppo di ricerca diretto dal professor Francesco Albano. spc/vbo/r

In calo il numero di fumatori maschi

Nel 2019 e’ diminuito il numero di fumatori maschi. E’ quanto risulta dai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanita’.
abr/com

Tumori, nuove speranze dalle terapie agnostiche

Le terapie agnostiche sono il futuro della cura contro i tumori perche’ forniranno a ogni paziente nuove e piu’ efficaci chances di guarigione. Se n’e’ discusso durante l’incontro “Le terapie oncologiche agnostiche. La nuova frontiera nella lotta ai tumori”, promosso dall’Osservatorio Nazionale per i Diritti dei Malati in collaborazione con l’Osservatorio Sanita’ e Salute.
mac/abr/red

La sanita’ e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Una rivoluzione, una minaccia o un ausilio imprescindibile per il futuro. Al Policlinico Gemelli Irccs, medici, scienziati e bioeticisti si sono interrogati sulle implicazioni che giungono dall’uso dell’intelligenza artificiale nella medicina moderna. Il convegno, dal titolo “#Ai4docs, opportunita’ e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina”, ha approfondito le questioni scientifiche e quelle etiche.

spa/sat/red