Salute

Focus Salute – Tattoo, il lato oscuro

MILANO (ITALPRESS) – Il tatto comporta una modifica permanente del proprio corpo. Non solo della pelle, perché il tattoo può condizionare la qualità e l’intensità della risposta immunitaria, con conseguenze spesso impensate . Oltre 7.000.000 di persone si sono fatte uno o più tattoo in Italia: con quali rischi, a breve e lungo termine? E ben il 24% vorrebbe togliersi un tattoo precedente. Nel cinquantacinquesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il lato oscuro dei tattoo, per stimolare una scelta più consapevole e sicura.

fsc/gsl

Mattarella “No a divari territoriali nella lotta ai tumori”

ROMA (ITALPRESS) – “Per consentire che l’efficacia dei risultati della ricerca non incontri ostacoli è necessario rimuovere e superare condizioni di divario territoriale. È nostra responsabilità far sì che questi divari non si propongano nella lotta ai tumori. La universalità delle cure e la parità dei diritti sono principi irrinunciabili della Repubblica, come ci prescrive la Costituzione”. Lo ha detto al Quirinale il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

sat/gsl (Fonte video: Quirinale)

Tumori, Bernini “I progressi della ricerca danno vita e speranza”

ROMA (ITALPRESS) – “Ai nostri ricercatori, che sono avanguardia anche nel combattere il cancro, dobbiamo i progressi che stanno dando vita e speranza.
Ci sono terapie più efficaci, con possibilità di cure mirate e quindi meno aggressive. C’è attenzione alla prevenzione. C’è la consapevolezza diffusa della necessità di anticipare il più possibile le diagnosi. Tutto, ma proprio tutto questo, lo dobbiamo alla ricerca”. Lo ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nel suo intervento al Quirinale alla cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

sat/gsl (Fonte video: Profilo X Anna Maria Bernini)

La polmonite e le sue diverse manifestazioni, ecco quali

0

MILANO (ITALPRESS) – La polmonite è un’infiammazione acuta del tessuto polmonare causata principalmente da un’infezione che può interessare uno o entrambi i polmoni. La malattia colpisce l’interstizio e gli alveoli polmonari, minuscole camere d’aria all’interno delle quali avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. In presenza di polmonite, gli alveoli si riempiono di pus o liquido, rendendo difficile la respirazione e riducendo l’ossigenazione. In Italia la polmonite è una delle cause più comuni di infezione delle vie respiratorie, l’incidenza è maggiore in inverno e tra bambini, anziani e persone con malattie croniche. Sono questi alcuni dei temi trattati da Stefano Centanni, professore ordinario di malattie dell’apparato respiratorio presso l’Università degli studi di Milano e direttore della unità operativa complessa di pneumologia presso la ASST- Santi Paolo e Carlo, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
fsc/gsl

Mattarella “Dalla ricerca passi avanti straordinari contro i tumori”

ROMA (ITALPRESS) – “Oggi un gran numero di persone, oltre 3 milioni e mezzo, vive dopo una diagnosi di tumore: molte di loro possono considerarsi guarite, tante combattono contro la malattia con buone prospettive di successo. Le condizioni di numerosi malati sono migliorate, consentendo relazioni positive e partecipazione alla vita familiare e della società. Un grande beneficio per tutti, anche per coloro che presumono di essere indifferenti. “La ricerca ha permesso di compiere passi in avanti straordinari”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento al Quirinale alla celebrazione dei “Giorni della Ricerca”.

sat/gsl (Fonte video: Quirinale)

Contro il virus sinciziale un nuovo vaccino a mRNA

PALERMO (ITALPRESS) – La filiale italiana di Moderna ha annunciato che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco alla commercializzazione per un vaccino a mRNA contro il virus respiratorio sinciziale. Il vaccino protegge gli adulti di età pari o superiore a 60 anni dalle malattie del tratto respiratorio inferiore causate dall’infezione da RSV. L’autorizzazione AIFA segue l’Opinione Positiva del Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali e l’autorizzazione all’immissione in commercio rilasciata dalla Commissione Europea.
f15/sat/fscgtr

Sorsi di benessere – Una tisana al karkadé, alleato della salute

ROMA (ITALPRESS) – Una tisana a base di karkadé, detto anche fiore di ibisco. Il karkadè è un prezioso antiossidante, con effetto calmante e con proprietà diuretiche. A prepararla è Angelica Amodei, nella nuova puntata di Sorsi di benessere.
mrv/sat

Medicina Top – 26/10/2024

MILANO (ITALPRESS) – Polmoniti, morte improvvisa e l’importanza dell’approccio personalizzato in medicina: sono i temi della quarantaduesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Stefano Centanni, pneumologo dell’Asst Santi Paolo e Carlo di Milano; Paolo Della Bella, cardiologo dell’Irccs San Raffaele di Milano; e Lidia Rota, ematologa e presidente di Alt, Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari.

fsc/gsl