Salute

Meloni “Sanità è una delle priorità del Governo”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La sanità da tre anni rimane la nostra priorità” ma “queste sono le risorse che noi abbiamo. Certo, se non avessimo speso allegramente in altri anni, ne avremmo avute di più. Più di stabilire che sia una delle mie priorità non posso fare”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa a margine del Vertice Ue-Consiglio di cooperazione del Golfo. “Mi pare che sia una cifra record: negli anni del Covid sul fondo sanitario c’erano 122 miliardi di euro e oggi ce ne sono 136,5, mi pare che gli sforzi che si potevano fare sono stati fatti ampiamente e lo dimostrano i numeri”, ha aggiunto.

sat/gtr
(Fonte video: Palazzo Chigi)

Rianimazione cardiopolmonare, Mulè “Passi avanti nella prevenzione”

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo fatto passi da gigante nella cultura della prevenzione, con la diffusione dei defibrillatori e la formazione sulle manovre di primo soccorso. Tanto è stato fatto ma tanto resta ancora da fare, il dato confortante è che sono state salvate migliaia di vite umane”. Lo ha detto il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, intervenendo in videocollegamento all’incontro a Montecitorio per la Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare.

sat/gsl (Fonte video: Camera dei Deputati)

Diego Dalla Palma e il coraggio della bellezza

0

MILANO (ITALPRESS) – “Ho conosciuto tanta di quella bruttezza nell’essere umano, e che mi ha condizionato, che ho cercato con molte difficoltà di trasformare tutto ciò in bellezza. Ho capito che tutto quello che non era bruttezza era ciò a cui mi potevo aggrappare per farlo diventare bellezza. A inizio carriera anch’io stavo attento alla bellezza classica e leziosa, poi ho capito che carattere, personalità, intelligenza e ironia sono quelle cose che nel tempo rimangono e ti danno quel valore che si chiama bellezza”. Lo ha detto Diego Dalla Palma, scrittore, imprenditore e personaggio televisivo italiano, ma soprattutto considerato uno dei più grandi truccatori a livello mondiale, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

fsc/gsl

Dai pollini ai farmaci, allergie tra le più diffuse malattie croniche

0

MILANO (ITALPRESS) – L’allergia è una risposta eccessiva data dal sistema immunitario ai cosiddetti allergeni, sostanze esterne considerate dannose. Gli allergeni più comuni sono i pollini, il pelo degli animali e gli acari della polvere presenti nell’aria, seguono le allergie agli alimenti, alle punture di insetti, ai farmaci e ad alcune sostanze come il lattice e il nichel. In termini di effetti sulla popolazione, le allergie sono ai primi posti tra le malattie croniche. Secondo i dati dell’OMS, ne soffre tra il 10% e il 40% della popolazione, a seconda delle regioni e dei periodi dell’anno. Sono questi alcuni dei temi trattati da Vincenzo Patella, direttore dell’unità operativa complessa di medicina interna a indirizzo respiratorio-immunologico dell’Azienda sanitaria di Salerno, professore di allergologia della Scuola di specializzazione in allergologia e immunologia clinica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente della SIAAIC, società italiana di allergologia, asma e immunologia, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

fsc/gsl

Congresso urologi Siu a Bari, Mirone “L’interscambio è fondamentale”

BARI (ITALPRESS) – “In questo congresso di Bari abbiamo trattato i rapporti con le società balcaniche. Credo che l’interscambio sia sempre una cosa di estrema importanza. Quando si esce da un congresso scientifico la cosa fondamentale è che ognuno porti a casa qualcosa che ha imparato, quindi mi auguro che sia i nostri amici balcanici che noi porteremo a casa una novità per metterla in pratica il giorno dopo”. Lo ha dichiarato il professore Vincenzo Mirone, Responsabile Ufficio Risorse e Comunicazione Siu in occsione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia (SIU) a Bari.

xa2/pc/gtr

Aiop, Nicchio “Carenza sanitari? Trovare professionisti all’estero”

MILANO (ITALPRESS) – “L’innalzamento dell’età media e l’aumento fisiologico delle prestazioni sanitarie in Italia e in Lombardia, non è stato accompagnato da una crescita di operatori sanitari, sia nel pubblico che nel privato. Soluzione? Difficile. Per fare un medico servono sei anni, per fare uno specialista altri cinque o sei. Non è che la sottoprogrammazione durata alcune decine di anni si può risolvere in qualche anno. Ci sono meno giovani. Se guardiamo gli iscritti a infermieristica, sono effettivamente di meno. E questo è un problema di difficile risoluzione, se non andando a trovare professionisti all’estero, dove però vanno garantiti gli stessi percorsi formativi con la stessa qualità dal punto di vista professionale trovabile in Italia”. A dirlo è Michele Nicchio, presidente di Aiop Lombardia, l’Associazione Italiana Ospedalità Privata, intervistato dall’Agenzia Italpress.(ITALPRESS)

trl/gsl

Dengue, casi in aumento in Italia

0

ROMA (ITALPRESS) – Il vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Giovanni Leoni, fa il punto sull’andamento della Dengue in Italia.

sat/gtr (fonte video: Fnomceo)

Focus Salute – Testosterone, perché accende la sessualità della donna

MILANO (ITALPRESS) – Perché il testosterone è un potente alleato della salute della donna? Perché può rilanciare la sua felicità sessuale e l’intimità erotica della coppia? Nel cinquantatreesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il ruolo del testosterone per la donna. Pochi lo sanno: nella donna il testosterone ha livelli più alti degli estrogeni, con l’eccezione della gravidanza, sia nel sangue, sia nei tessuti. È il grande regista biologico della sua salute fisica, mentale, emotiva e sessuale. Lo confermano decine di studi scientifici e un’esperienza clinica pluridecennale.

sat/gsl