ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Made in Italy in primo piano al Summer Fancy Food Show di New York
– Mozzarella Dop al vertice dei consumi in Francia
– Spreco alimentare, solo il 43% delle aziende italiane lo misura
– Nasce Danone Duo, l’inizio di una nuova storia
mgg/gsl
Agrifood Magazine – 26/6/2024
Parmigiano Reggiano, da New York iniziative per promozione negli Usa
NEW YORK (ITALPRESS) – Dal Summer Fancy Food Show di New York, il Consorzio del Parmigiano Reggiano guarda al futuro del formaggio che è nel cuore degli americani e non solo. Gli Usa costituiscono il principale mercato estero con circa 6mila tonnellate esportate nel canale retail nei soli primi cinque mesi del 2024. Per quanto riguarda l’export nel 2022 si è registrato +8,7%, nel 2023 +7,7%, mentre nei primi 5 mesi del 2024 siamo già a +24,6%. Il Consorzio ha annunciato il consolidamento di un forte investimento per attività di digital e influencer marketing, partecipazione a fiere ed eventi, attivazione e presidio dei punti vendita, supporto agli operatori e, soprattutto, rafforzamento della vigilanza sul mercato a stelle e strisce.
mgg/gtr
Al Fancy Food lo show è dell’Aceto balsamico di Modena
NEW YORK (ITALPRESS) – E’ un prodotto di “lusso” l’Aceto Balsamico? E soprattutto è capito dagli americani? Leonardo Giacobazzi, vice presidente del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, da uno degli stand più visitati al Fancy Food Show di New York – c’era anche il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini – in questa intervista a Italpress dichiara che il prodotto “è capito dagli americani quando vengono a Modena a visitare le acetaie” e poi mette in guardia: il prodotto si può “rovinare se viene usato nella cottura dei cibi, non si deve cuocere altrimenti perde l’aroma” ma si deve “usare solo come topping alla fine della preparazione del piatto”. Alla domanda se l’aceto balsamico sia solo di Modena o si può trovare e produrre anche altrove, Giacobazzi, con un sussulto d’orgoglio, risponde: “Da oltre mille anni lo facciamo a Modena e non esiste altro esempio di paesi che facciano questo prodotto balsamico…”
mgg/gsl (intervista e video di Stefano Vaccara)
Made in Italy in primo piano al Summer Fancy Food Show di New York
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – New York torna a ospitare il più grande evento commerciale del Nord America dedicato alle specialità alimentari, e che molti addetti ai lavori ritengono l’Olimpo dei saloni del food a livello mondiale. È la 68^ edizione del Summer Fancy Food Show. Protagoniste come ormai da tanti anni le eccellenze italiane, che prendono vita nel tradizionale “Italian Pavilion”.
sat/gtr
Eni, con Agrivanda una nuova idea di sostenibilità ambientale
VIGGIANO (BASILICATA) (ITALPRESS) – Riqualificazione agricola e biomonitoraggio per una nuova idea di sostenibilità ambientale. Questo l’obiettivo di Agrivanda, l’iniziativa volontaristica di Eni gestita dalla Fondazione Enrico Mattei, nata nel 2018 a Viggiano in Basilicata. Si tratta di un laboratorio formativo, innovativo e di idee, oltre che uUn dimostratore di buone pratiche agricole mirate alla salvaguardia delle risorse idriche, del suolo e dell’energia. La coltivazione, raccolta e trasformazione di colture officinali come la lavanda o la rosa damascena e il ripristino della biodiversità di colture autoctone sono gli elementi caratterizzanti del campus agricolo sperimentale, che ospita anche il progetto di biomonitoraggio ambientale tramite le api.
f08/mgg/fsc/gtr
Made in Italy, Nucera “Export agroalimentare da record negli Usa”
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “L’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti ha raggiunto livelli record”. Lo dice Leo Nucera, direttore Vendite e Marketing di Agritalia, in occasione del Summer Fancy Food Show di New York.
da 7.27 (siamo) a 8.14 (crescita) e da 9.00 (l’olio) alla fine
sat/gtr
Bauli al Summer Fancy Food Show con le sue novità
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Ci stiamo espandendo molto nell’everyday e con prodotti che siano attrattivi per gli americani”. Lo dice Francesco Bauli, food technologist di Bauli, al Summer Fancy Food Show di New York.
sat/gtr
Cinelli “Accordo storico con la Specialty Food Association”
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Per la prima volta un Paese diventa il promotore di un un’iniziativa che durerà un anno intero con la collaborazione della Specialty Food Association statunitense”. Lo dice Donato Cinelli, presidente di Universal Marketing, in occasione del Summer Fancy Food Show di New York.
sat/gtr