NEW YORK (ITALPRESS) – Philip Guardione è lo chef-imprenditore siciliano, originario di Francavilla, che ha avuto grande successo con la sua “Piccola Cucina” a New York con diverse sedi a Manhattan, a SoHo e nell’Upper East Side. Poi ha continuato persino andando ad aprire un altro ristorante nel lontano Montana. In Europa, ha scelto l’isola di Ibiza.
Da poche settimane ha aperto “Piccola Cucina – Casa” anche a Brooklyn, nel quartiere di Boerum Hill. Qui vivono i newyorchesi che lavorano a Manhattan, ma che la vita a casa la vogliono lenta, comoda e genuina. Siamo andati a trovare Guardione per capire perché chi ha saputo sfondare nella città che non dorme mai, con piatti di cucina siciliana modernizzata da un tocco franco-svizzero, ora scommette sui piatti siculi anche nel “borough” dove più che vivere per il business, è la passione per la vita che guida nel lavoro.
mgg/gsl (Video di Stefano Vaccara)
Guardione, con la “Piccola cucina” siciliana a Brooklyn per passione
Agrifood Magazine – 15/5/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– L’export trascina l’agroalimentare parmense
– Mediterranea, nasce la filiera del pomodoro da industria
– Le imprese agricole investono in innovazione e sostenibilità
– Grano, crolla la produzione
mgg/gtr
Filippone “Per aziende sostenibili migliore redditività”
ROMA (ITALPRESS) – “La sostenibilità è essenziale per la nostra economia e le aziende agricole sono in prima linea: c’è una forte correlazione tra le imprese che investono in sostenibilità e lo sviluppo”. Lo ha detto Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Group, a margine della presentazione della quarta edizione di AGRIcoltura100, il progetto volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile del Paese, presentato a Roma nella sede di Confagricoltura. Dal rapporto emerge che “le aziende che investono di più in sostenibilità hanno i migliori risultati in termini di redditività: certo, in una fase iniziale c’è da investire ma poi si raccolgono i frutti”, ha sottolineato.
xi2/sat/gtr
Giansanti “Investire in sostenibilità rende agricoltura competitiva”
ROMA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo bisogno di un modello produttivo sempre più performante e competitivo e i numeri dimostrano che le aziende che investono” in tecnologie e sostenibilità “oggi hanno un vantaggio competitivo: questo è un modello che deve crescere”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, a margine della presentazione della quarta edizione di AGRIcoltura100, il progetto promosso insieme a Reale Group e volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile del Paese.
xi2/sat/gtr
Made in Italy, nel 2023 export alimentare a quota 380 miliardi
ROMA (ITALPRESS) – L’industria alimentare è sinonimo di sviluppo sociale ed economico. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata da Federalimentare-Censis, secondo cui per il 94% il Made in Italy è uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo e un traino per l’economia grazie all’export. Secondo i dati, per l’89% un aiuto al comparto potrà arrivare dalle future scelte che verranno prese dall’Unione Europea se ci saranno azioni più incisive a supporto della competitività delle imprese.
fsc/gsl
Dattolo “I biscotti salutistici una scommessa per Divella”
PARMA (ITALPRESS) – “Ci accostiamo con molto rispetto al mondo dei biscotti salutistici, che per la prima volta abbiamo deciso di produrre direttamente. E’ un’ulteriore scommessa”. A dirlo Ottavio Dattolo, responsabile del biscottificio Divella, in un’intervista all’Italpress in occasione di Cibus 2024.
col/fsc/gtr
Cibus, Sabelli premia gli allevatori green e 4.0 del Centro Italia
PARMA (ITALPRESS) – “Abbiamo voluto dare un segnale chiaro e diretto: ci impegniamo nel remunerare maggiormente, il 10-20% in più del prezzo del latte di mercato, quegli allevatori che stanno investendo nella sostenibilità ambientale e nella tecnologia”. A dirlo Simone Mariani, amministratore delegato del Gruppo Sabelli, in un’intervista all’Italpress in occasione di Cibus 2024.
col/fsc/gsl
Cibus, Rodolfi Mansueto avvia progetto di rebranding
PARMA (ITALPRESS) – “Stiamo anticipando l’avvio di un progetto di rebranding sul nostro marchio che vedrà una rivisitazione dell’immagine grafica e, soprattutto, del posizionamento”. A dirlo Massimo Manferdini, Direttore commerciale di Rodolfi Mansueto, in un’intervista all’Italpress in occasione di Cibus 2024.
col/fsc/gsl