Agroalimentare

Agroalimentare, Fiasconaro “In crescita i mercati esteri”

PARIGI (ITALPRESS) – “La Sicilia si esprime molto con il prodotto alimentare, in particolare con le materie prime, e noi facciamo la nostra parte con il dolciario”. Lo dice Vincenzo Fiasconaro, responsabile commerciale per l’Italia dell’omonima azienda dolciaria, a margine del Sial di Parigi, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare.

f11/sat/gtr

Agroalimentare, Velardo “Unire le forze per affrontare il mercato”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’unione fa la forza, ci dà una spinta in più per affrontare il mercato”. Lo dice Gennaro Velardo, vicepresidente di Edamus – Italian Food Village, a margine del Sial di Parigi, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare.

f11/sat/gtr

Agroalimentare, Colacchio “Margini ridotti per i problemi geopolitici”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Le difficoltà nel canale di Suez e il caro energia legato alla guerra russo-ucraina creano un problema per i produttori, che riducono i margini per limitare l’aumento dei prezzi”. Lo dice Rocco Colacchio, presidente di Confindustria Vibo Valentia, a margine del Sial di Parigi, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare.

f11/sat/gtr

Distretti del cibo, 100 milioni lo sviluppo dei territori

ROMA (ITALPRESS) – È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il nuovo bando per i Distretti del Cibo, che mette a disposizione 100 milioni di euro per la promozione e lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, nonché per garantire la sicurezza alimentare, migliorare la sostenibilità e la competitività delle produzioni e ridurre lo spreco alimentare. Viene inoltre sostenuta la collaborazione all’interno dei Distretti per integrare la produzione locale, la trasformazione e la vendita dei prodotti, e promuovere l’accesso a innovazioni che possano migliorare sia i prodotti sia i processi di produzione. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sottolinea come con questo nuovo bando si mettano a disposizione importanti risorse che promuovono l’integrazione delle filiere. Si rafforza il ruolo dei Distretti del Cibo nello sviluppo economico e sociale di molte aree della penisola fornendo livello nazionale ulteriori opportunità per la crescita e il rilancio sia delle filiere che dei territori.
sat/mrv

Bricolo “A Vinitaly Usa 230 espositori e oltre 1600 etichette”

CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il debutto di Vinitaly.Usa è “un primo passo, ma la prima edizione che si presenta sul mercato americano con dei numeri già importanti: più di 230 espositori e più di 1600 etichette diverse in degustazione. Abbiamo organizzato questo Vinitaly esattamente con gli stessi contenuti di un Vinitaly fatto in Italia: talk, momenti di confronto sul mondo del vino, un business forum di altissimo livello con gli importatori americani che si confrontano coi grandi nomi del vino italiano. Sarà un confronto imperdibile per gli stakeholder per capire la direzione in cui sta andando il vino italiano negli Stati Uniti d’America e le possibilità di crescita sul mercato”. Lo ha detto il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, a margine di Vinitaly.Usa a Chicago.

f11/sat/gsl

Zoppas “Vinitaly.Usa favorisce il business matching”

CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Stiamo già cominciando a vedere quello che vogliamo”: innanzitutto “essere sicuri che ci sia ‘business matching’, che gli imprenditori abbiano il massimo risultato nel portarsi a casa contratti o relazioni che consentono loro di fare contratti, accrescendo quindi il loro business”. Lo ha detto il presidente di Ice-Agenzia, Matteo Zoppas, a margine di Vinitaly.Usa a Chicago.

f11/sat/gsl

Vinitaly debutta negli Usa con oltre 230 aziende italiane

CHICAGO (ITALPRESS) – Oltre 230 espositori, in rappresentanza di oltre 1.600 etichette. Questi alcuni numeri della prima edizione di Vinitaly.Usa, a Chicago. Dopo il numero zero dello scorso anno, il debutto oltreoceano di Veronafiere e Fiere Italiane si presenta con un format b2b , per un’Italia del vino che nei primi 7 mesi del 2024 vede l’export sul fronte del valore segnare un +8%.

f11/sat/gsl

Agroalimentare, Italia protagonista al Sial di Parigi

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Sial di Parigi, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare che si svolge con cadenza biennale, celebra il suo 60° anniversario con il tema “Own the Change”, un invito aperto a tutti i professionisti del settore a reinventare insieme il futuro. L’Italia con oltre 700 aziende è il primo Paese rappresentato in fiera, davanti a Francia e Spagna.

f11/sat/gsl