Agroalimentare

Agroalimentare, aumenta il Pil

ROMA (ITALPRESS) – Lieve miglioramento della performance economica dell’agroalimentare nel quarto trimestre 2023, con un aumento del PIL nei confronti del trimestre precedente dello 0,2% e dello 0,6% rispetto al 2022. È quanto emerge dal CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia. Rispetto allo stesso periodo del 2022, fra ottobre e dicembre 2023, l’indice della produzione ha registrato un incremento per l’industria alimentare e una flessione per quella delle bevande.
fsc/gsl

Agrifood Magazine – 1/5/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Ue, arriva la riforma della Politica Agricola Comune
– imballaggi, nuove norme UE. Nel mirino anche l’ortofrutta
– Per il vino italiano 16 miliardi di fatturato
– Italia nella mappa globale della siccità a causa dell’agricoltura
mgg/gtr/col

Ue, Giansanti “Con aiuti di Stato il Patto di Stabilità va ripensato”

NAPOLI (ITALPRESS) – “Noi siamo agricoltori europei e crediamo in una Europa unita. In questo momento il mercato è unico, ma ci si arriva con mezzi e strumenti diversi: c’è chi ci va in bicicletta, c’è chi ci va a piedi, c’è chi ci va in Rolls-Royce. Ci sono alcuni Paesi membri che con gli aiuti di Stato permettono alle loro imprese di essere sostenute, a differenza ad esempio dell’Italia”. Lo dice il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, parlando al Maschio Angioino di Napoli a margine dell’assemblea regionale di Confagricoltura Campania.

xc9/sat/gtr

Verso un nuovo record per l’agroalimentare italiano

ROMA (ITALPRESS) – Si profila un nuovo record per il Made in Italy agroalimentare. Nel 2023 le esportazioni hanno raggiunto i 64 miliardi di euro, circa il 10% sul totale delle vendite all’estero dell’Italia. Alla fine di quest’anno, come evidenzia Confagricoltura, potrebbero far registrare un ulteriore aumento in valore nell’ordine di sei punti percentuali.
/gtr

Sicilia en Primeur, Malandrino “Unicredit a sostegno settore del vino”

PALERMO (ITALPRESS) – “E’ un appuntamento che si ripete da tanti anni e che ci vede partner di Assovini Sicilia. Il settore del vino è caratterizzato da elevati livelli di eccellenza, in termini qualitativi. Fortemente orientato al biologico: siamo la prima Regione per superfice vitata bio. E molto orientato alla sostenibilità”. Così Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, a margine della presentazione dell’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio.
“Lo studio UniCredit-Nomisma mette in luce un mercato globale e domestico del vino in continua evoluzione, sia per ragioni interne al settore che per dinamiche più ampie afferenti alla sfera economica e geopolitica. Proprio per questo UniCredit si è impegnata a rinnovare la gamma di strumenti di sostegno per il settore, da affiancare al tradizionale supporto creditizio. Penso per esempio al plafond da 1 miliardo di euro nell’ambito dell’iniziativa ‘UniCredit per l’Italia’ a supporto degli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari, alle emissioni obbligazionarie di minibond e al rinnovato assetto della nostra rete con la presenza di gestori e specialisti agribusiness, che sono in grado di supportare in modo ancora più mirato le realtà del settore”. xd6/vbo/gsl

Sicilia en Primeur, Cambria “Il vino ambasciatore della nostra terra”

PALERMO (ITALPRESS) – “Sicilia en Primeur 2024 sarà un’edizione speciale con un doppio compleanno: venticinque anni dalla fondazione di Assovini Sicilia e vent’anni anni dalla prima edizione di Sicilia en Primeur. L’associazione, che oggi riunisce cento aziende vitivinicole, è protagonista della storia della vitivinicoltura siciliana e della sua rivoluzione, grazie alla straordinaria visione dei suoi fondatori e all’impegno dei successori e delle aziende che in questi anni hanno lavorato per promuovere il vino siciliano come ambasciatore culturale nel mondo, valorizzando la diversità del continente vinicolo siciliano”. Così Mariangela Cambria, Presidente di Assovini Sicilia. “Il vino è ambasciatore della nostra terra”, sottolinea. xd6/vbo/gsl

Per il vino italiano 16 miliardi di fatturato

ROMA (ITALPRESS) – Il comparto del vino è strategico per l’economia nazionale: 16 miliardi di euro di fatturato e 8 miliardi di esportazioni, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab.
Un settore cardine che nel 2023 ha visto nell’Europa il suo mercato principale con un peso pari al 41% dell’export complessivo, seguita dal Nord America, Europa extra UE, Cina, Giappone e Sud Est asiatico.
/gtr

Agrifood Magazine – 24/4/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Peste suina, servono interventi immediati
– Il Parmigiano Reggiano sposa la Grappa del Trentino
– Cantine e vigneti spingono sull’innovazione
– Intesa Sanpaolo sostiene l’agribusiness
mgg/gtr/col