BARI (ITALPRESS) – Agreed “è una piattaforma molto complessa che tiene assieme tecnologie molto avanzate. Nasce dall’esigenza di intervenire tempestivamente su fenomeni di tipo fitosanitario. Col drone si possono acquisire informazioni molto dettagliate, si riescono a riconoscere addirittura parti della pianta che possono avere dei problemi fitosanitari”. Lo ha detto Simone Rinaldo, Manager Corvallis, società del gruppo Tinexta, parlando di Agreed, una piattaforma tecnologica che raccoglie i dati inviati da droni, satelliti, radar e sensori di campo per prevenire le malattie che minacciano le produzioni ortofrutticole.
f06/mgg/gsl
Agricoltura, Rinaldo “Droni per prevenire malattie ortofrutta”
Agricoltura, D’Onghia “Con Agreed possibile rilevare fitopatologie”
BARI (ITALPRESS) – “Agreed sviluppa una piattaforma IoT che integra modelli, algoritmi, sensori che sono specifici per le patologie. Lo scopo è quello di rilevare precocemente le fitopatologie, non solo quelle di quarantena, perché si parla anche di Xylella fastidiosa, ma anche quelle che colpiscono le colture, ovvero vite, pomodoro, olivo e agrumi che comunque impattano sulla qualità”. Lo afferma Anna Maria D’Onghia, Amministratore Scientifico Principale CIHEAM, parlando di Agreed, una piattaforma tecnologica che raccoglie i dati inviati da droni, satelliti, radar e sensori di campo per prevenire le malattie che minacciano le produzioni ortofrutticole.
f06/mgg/gsl
Un nuovo sistema di droni per prevenire malattie delle piante
BARI (ITALPRESS) – Una piattaforma che raccoglie i dati inviati da droni, satelliti, radar e sensori di campo per prevenire le malattie che minacciano le produzioni ortofrutticole. Nasce così AGREED, il nuovo sistema europeo d’avanguardia realizzato dall’italiana Corvallis, società del Gruppo Tinexta, in collaborazione con CIHEAM Bari e altri partner europei. L’esigenza degli operatori agricoli è quella di individuare e prevedere l’insorgere di fitopatologie, come funghi, virus, batteri e altri organismi, che compromettono i raccolti di frutta e verdura.
f06/mgg/mrv
Intesa Sanpaolo a sostegno dell’agribusiness, focus al Vinitaly
VERONA (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo al Vinitaly per il terzo anno. Ad ogni edizione un motivo diverso per approfondire mercati e strategie a favore delle molte aziende che lavorano nel settore agroalimentare legato al Made in Italy. Tema di quest’anno: “Filiere di internazionalizzazione. Le imprese agroalimentari italiane tra vecchi e nuovi mercati”, che ha consentito di fare il punto su opportunità e sfide del settore vitivinicolo italiano, alla luce della specifica attenzione che la banca dedica al settore dell’Agribusiness.
xa7/fsc/gtr
Kellogg’s Extra, alla Milano Design Week va in scena la granola
MILANO (ITALPRESS) – Un viaggio multisensoriale alla scoperta della granola. A proporlo è Kellogg’s Extra, brand food protagonista della Milano Design Week, con un’area esperienziale esclusiva situata presso lo “Spazio Lupo”. Partendo dall’ area degustazione, il percorso prosegue con un’esperienza multisensoriale per i visitatori, che possono esplorare le forme e i colori delle installazioni immersive del brand, creare la propria tazza per la colazione partecipando ai workshop giornalieri in collaborazione con il laboratorio di modellazione di ceramica Mani Milano Lab e contribuire ad un’installazione collettiva di positività e buonumore, condividendo i loro piccoli momenti di gioia quotidiani sul muro delle “little extra joys”.
xh7/mgg/gsl
Agrifood Magazine – 17/4/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Il 50% della manodopera è di origine straniera
– In 20 anni triplicate le esportazioni di vino italiano
– Nel 2023 54 mila controlli anti-frode
– L’agricoltura cellulare è il futuro?
mgg/gtr/col
Parmigiano Reggiano, a Vinitaly il matrimonio con Grappa del Trentino
VERONA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano torna al Vinitaly per declinare i suoi infiniti sapori, abbinato a vini e distillati, in un momento in cui si celebra il Made in Italy famoso in tutto il mondo. In programma degustazioni di varie stagionature e biodiversità della Dop, fino al ritorno di un “matrimonio” inusuale con le grappe trentine.
xa7/mgg/
Agroalimentare, il 50% della manodopera è di origine straniera
ROMA (ITALPRESS) – Circa il 50% della manodopera impiegata nel settore dell’agroalimentare è di origine straniera, anche se i dati ufficiali parlano di immigrati occupati che arrivano a quasi 362.000 alla fine del 2022, e coprono il 31,7% delle giornate di lavoro registrate. E’ quanto emerge dal rapporto sui lavoratori immigrati nell’agroalimentare italiano, commissionato dalla Fai-Cisl e presentato al Cnel. Le principali provenienze nazionali registrate nei dati istituzionali sono tuttora, nell’ordine: Romania, Marocco, India, Albania e Senegal.
mgg/sat/gsl