Agroalimentare

Pecoraro “Giornata del Made in Italy sia anche festa dell’ortofrutta”

ROMA (ITALPRESS) – “La scelta del compleanno di Leonardo da Vinci per la giornata del made in Italy impone di ricordare che il genio italiano per eccellenza era convintamente vegetariano . L’Italia è il paese dell’ortofrutta e del record di ricette tradizionali vegetariane. Un Paese che non ha bisogno di cibo da laboratorio. Questa giornata sia una festa della grande tradizione della biodiversità e qualità dell’ Ortofrutta italiano”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore delle campagne #noFakefood e #cucinaitalianaUnesco, che da ministro dell’Agricoltura rilanciò il biologico e l’offerta di menù anche vegetariani nelle mense pubbliche.

sat/gtr

Pecoraro Scanio “Italia derubata dal cibo falso”

ROMA (ITALPRESS) – “Non si può tollerare questa vergogna. Serve riprendere l’azione per l’etichetta di origine obbligatoria in tutta la Ue. Non dobbiamo mollare finché non smantelleremo questo sistema che impoverisce agricoltori e produttori, truffa i consumatori e danneggia salute,ambiente e economia sana”, ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde.
ads
(Fonte: Fondazione UniVerde)

Agrifood Magazine – 10/4/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Agroalimentare, nel 2023 oltre 54 mila controlli anti-frode
– Sos invasione di cibo straniero
– Mozzarella di bufala, l’intelligenza artificiale contro i falsi
– Il Consorzio Parmigiano Reggiano celebra i 90 anni
mgg/gtr/col

Massari e la “polemica” sulla cassata, Sasà Salvaggio fa da “paciere”

PALERMO (ITALPRESS) – “Io ho detto che i dolci con meno zucchero possono essere internazionali: ma internazionali vuol dire che non devo mangiarlo il siciliano negli Stati Uniti, lo devono mangiare gli americani”. In un video con Sasà Salvaggio, il maestro pasticcere Iginio Massari chiude così la “polemica” relativa alla cassata, da lui definita nei giorni scorsi “troppo dolce”. Pace fatta con i siciliani?

abr/mrv/fsc/gsl

Mozzarella Bufala Dop, Raimondo “Tuteliamo il prodotto anche con IA”

ROMA (ITALPRESS) – “L’intelligenza artificiale è arrivata prima di quanto ci aspettassimo, e può essere impiegata per tutelare il prodotto e i consumatori. All’interno del sistema di IA ideato dal Consorzio inseriamo tutti i dati relativi ai marchi autorizzati. Quando l’IA riscontra qualcosa di simile a questi marchi, va a verificare se è un prodotto veritiero o meno. Nel secondo caso, parte la segnalazione e la nostra squadra ispettiva va a verificare sul territorio”. Lo ha detto Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop.

xi2/sat/gtr

Saccani “Intelligenza artificiale tutela marchio Dop e consumatori”

ROMA (ITALPRESS) – Per la mozzarella di bufala campana Dop “abbiamo circa 26mila referenze, cioè 26mila etichette in giro per il mondo: l’IA mapperà tutte queste etichette, cercando dei segni simili che richiamino le nostre etichette. In questo modo c’è un doppio servizio: uno legato alla tutela della mozzarella di bufala Dop, quindi come denominazione, ma anche legato alla tutela dei singoli marchi dei nostri associati e soprattutto alla tutela del consumatore finale, che deve essere messo nelle condizioni di operare una scelta consapevole”. Lo ha detto Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop.

xi2/sat/gtr

Lorito “Mozzarella di bufala Dop ha valore culturale”

ROMA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo delle tecnologie che fino a ieri non potevamo neanche immaginare, c’e il grande problema dell’italian sounding: la mozzarella è un prodotto che ha un grande valore economico ma anche culturale. Applicare l’intelligenza artificiale e i controlli della filiera diventano fondamentali perchè rischiamo di perdere un’identità nazionale specifica”. Lo ha detto Matteo Lorito, rettore dell’università Federico II di Napoli e presidente del Comitato scientifico del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop. L’università è al fianco del Consorzio, “stiamo producendo dei risultati importanti: ad esempio, l’ultima scoperta è che il latte di bufala contiene delle molecole che rallentano l’invecchiamento, aiutano nella gestione del diabete e delle malattie cardiovascolari”.

xi2/sat/gtr

L’intelligenza artificiale al fianco della Mozzarella di Bufala Dop

ROMA (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale contro le fake-mozzarelle e il fenomeno dell’italian sounding: è il progetto del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, commissionato alla Farzati Spa e presentato al ministero della Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Si tratta di una “guardia del corpo” virtuale del prodotto, a cui è stato dato il nome di Nina, come una delle bufale più longeve e produttive nella storia del comparto.

f04/sat/gtr