Agroalimentare

Agroalimentare, Lollobrigida “Italia è superpotenza della qualità”

CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Siamo in grado di vincere qualsiasi sfida, restiamo una superpotenza della qualità e dobbiamo saper spendere bene questa nostra capacità, lavorando quotidianamente” e sostenendo “i nostri imprenditori: questo fa il nostro governo”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine di Vinitaly.Usa a Chicago.

f11/sat/gsl

Alimentare, Cinelli “200 aziende italiane al Sial di Parigi”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Ancora una volta le aziende Italiane hanno scelto con forza il Sial di Parigi, e di questo siamo molto contenti ed orgogliosi, perché da oltre 25 anni come Universal Marketing abbiamo puntato tantissime risorse su questo appuntamento, da sempre convinti delle grandi potenzialità del progetto espositivo”. Lo afferma Donato Cinelli, Ceo di Universal Marketing, a margine dell’apertura del Sial di Parigi, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare.

f11/sat

In una mostra al Maxxi di Roma l’impegno di Eni nel clean cooking

ROMA (ITALPRESS) – Eni racconta il proprio impegno nel clean cooking attraverso la mostra “FE&L Food Energy & Life”, in calendario fino al 30 ottobre al Corner MAXXI di Roma. Attraverso le fotografie di Gabriele Galimberti e proiezioni video immersive che ritraggono le prime tappe in Mozambico e Angola, la mostra offre una testimonianza della ricerca svolta da Eni sulle tradizioni culinarie, gli aspetti nutrizionali e i benefici legati all’adozione dei fornelli da cucina migliorati distribuiti alle comunità locali nell’ambito del programma “Eni for Clean Cooking”.
spf/fsc/gtr/sat

Ersaf Lombardia, Losio “Migliora stato boschi ma rischio biodiversità”

MILANO (ITALPRESS) – Lo stato dei boschi e delle foreste in Lombardia “È ottimo. Anzi, le foreste stanno avanzando tutti gli anni, con un 1% di bosco in più. Ma non bisogna farci ingannare dalla falsa illusione del bosco che avanza, perché questo vuol dire che stiamo perdendo biodiversità. Stiamo perdendo l’agricoltura di montagna, stiamo perdendo il patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato”. A dirlo è Fabio Losio, il presidente di Ersaf, l’ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, intervistato da Italpress. (ITALPRESS)
trl/gsl

Consorzio Parmigiano Reggiano celebra i 90 anni, evento con Mattarella

PARMA (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha celebrato il 90° anniversario della fondazione con una serata speciale al Teatro Regio di Parma alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’evento è stato anche un’occasione per presentare due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano.
col/fsc/gtr

Mattarella a Parma per celebrare 90 anni Consorzio Parmigiano Reggiano

PARMA (ITALPRESS) – Parma si appresta ad accogliere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una grande festa per celebrare i primi 90 anni del Consorzio del Parmigiano Reggiano, la dop più amata dagli italiani che alimenta consumi per oltre 3 miliardi di euro all’anno, con 292 caseifici produttori, oltre 2.100 allevatori e conferenti latte, e una filiera produttiva che coinvolge oltre 50.000 persone. Per l’occasione, al Teatro Regio di Parma verranno presentati due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano. Al Presidente della Repubblica verrà conferito uno speciale riconoscimento. L’evento si concluderà con una cena presso il Complesso Monumentale della Pilotta.

tvi/red

A Reggio Emilia un confronto sulle sfide della ristorazione collettiva

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – CIRFOOD ha organizzato a Reggio Emilia la seconda edizione del Summit della Ristorazione Collettiva in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Riuniti i principali operatori del settore, esperti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni per dibattere sulle criticità che la ristorazione collettiva, che comprende le mense scolastiche ed ospedaliere ma anche aziendali e di istituzioni pubbliche come le carceri, sta affrontando. Il settore chiede la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), che oltre a comportare notevoli ostacoli organizzativi non ha visto un adeguato aumento delle basi d’asta, e la revisione del Codice degli Appalti, con norme che prendano in considerazione le specificità della ristorazione collettiva.

f03/fsc/gtr

Agrifood Magazine – 16/10/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Agricoltura biologica, si può fare di più
– Per l’olio extravergine prezzi in continuo aumento
– Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi
– Ristorazione, 7 milioni dal nuovo decreto per le agevolazioni
mgg/gsl