Agroalimentare

Pecoraro Scanio “Valorizzare il turismo enogastronomico”

ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e del comitato scientifico di Fondazione Campagna Amica e già ministro dell’agricoltura che introdusse la multifunzionalità, rilancia con Dominga Cotarella, presidente nazionale Terranostra, l’appello per un turismo enogastronomico sostenibile, di qualità e distintivo delle campagne italiane. Lo fanno dal convegno promosso a Roma da Campagna Amica, Terranostra e Coldiretti in occasione del quale è stata presentata anche l’anteprima del XIV rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo“ realizzato da Noto Sondaggi per la Fondazione UniVerde e con il supporto di Asacert.
“Dobbiamo valorizzare i nostri prodotti tradizionali e sostenere, dopo #pizzaUnesco, la nuova campagna per #cucinaitalianaUnesco e proprio con chi rappresenta il turismo di qualità come Dominga, occorre lavorare per un ‘offerta destinata ai turisti italiani e stranieri che valorizzi gli agriturismi e tutte le imprese e le istituzioni impegnate per rivitalizzare anche le aree interne e i borghi del nostro Belpaese” ha dichiarato Pecoraro Scanio.

tvi/gtr

Agrifood Magazine – 11/9/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Italia al top per i marchi di qualità
– 900 mila euro per dop e igp
– Cresce l’agricoltura 4.0, le aziende puntano sull’ai
– Più Impresa, da Ismea contributi e mutui agevolati per giovani e donne

mgg/gtr/col

Agroalimentare, Italia al top per i marchi di qualità

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2022 il prestigio e la qualità italiane nel comparto agroalimentare del cibo certificato mantengono costante il primato per numero di riconoscimenti, con 319 eccellenze riconosciute dall’Unione Europea; seguono Francia e Spagna. E’ quanto rileva l’Istat. Le denominazioni agroalimentari di qualità italiane si rafforzano crescendo di dimensione nel panorama internazionale. Tra il 2012 e il 2022 il numero dei riconoscimenti segna una crescita del 28%. In particolare, cresce il settore degli ortofrutticoli e cereali con un incremento, in termini assoluti, di 23 nuove denominazioni e quelli dei formaggi e degli olii extravergine di oliva, con l’ingresso, rispettivamente, di 11 e 6 nuovi marchi di qualità. La lettura congiunta della variazione per ripartizione e per settore evidenzia come nel Nord siano in flessione i produttori del settore lattiero-caseario, della preparazione di carni e degli olii extravergine di oliva. Nel Mezzogiorno si registrano segni positivi in tutti i settori, mentre nel Centro la variazione è negativa per la preparazione di carni e per gli oli extravergine di oliva. La vocazione territoriale, definita oltre che dalle caratteristiche del territorio stesso anche dai vincoli imposti dai disciplinari di produzione, si traduce in una forte localizzazione dei produttori, che nel 2022 per il 41% si trovano tra il Sud e le Isole, il 19% nella sola Sardegna.

Moles (AU) “Informazione e strumenti al servizio del consumatore”

ROMA (ITALPRESS) – Per combattere le fake news e il telemarketing selvaggio è fondamentale l’informazione, dopo che da luglio è terminato il mercato in maggior tutela dell’energia. E’ quanto evidenzia Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico in un’intervista all’Italpress. I consumatori hanno a disposizione diversi strumenti per orientarsi tra le varie offerte.
mc/mgg/mrv

Unioncamere, Prete “Agrifood bussola su dove va l’agroalimentare”

ROMA (ITALPRESS) – “La volontà è quella di dare un messaggio alle imprese, dove va il settore dell’agroalimentare, ma anche ai
cittadini, dove va il settore del cibo e quali sono le prospettive. In una doppia chiave: guardando al futuro, c’è infatti un problema di sostenibilità, visto che è un dato rilevante arriva dalla spreco alimentare e dall’altra parte c’è una sostenibilità legata alle situazioni che si sono generate con i cambiamenti climatici. Quindi un modo diverso di trattare il tema dell’agricoltura alla luce di queste nuove turbolenze”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, a margine della presentazione della seconda edizione di AgriFood Future. “Poi c’è il tema dell’innovazione, la presenza di Google con la sua iniziativa che riguarda l’intelligenza artificiale per il made in Italy è proprio nel segno di dire alle imprese ‘utilizziamo questo strumento in maniera intelligente per capire come possiamo progredire guardando avanti'”.(ITALPRESS).

xc3/trl/mrv

Agrifood Magazine – 4/9/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Europa, l’agricoltura torna centrale
– Ue, aumenta la produzione di birra analcolica
– Stagione difficile per la raccolta delle nocciole
– Nutella ora è anche “Plant – Based” con ingredienti di origine vegetale
mgg/gsl

Nutella ora è anche “Plant-Based” con ingredienti di origine vegetale

MILANO (ITALPRESS) – Nell’ambito delle celebrazioni per il sessantesimo compleanno, arriva sul mercato Nutella Plant – Based, una nuova ricetta dedicata a coloro che, per necessità o per scelta, prediligono alimenti a base vegetale o privi di lattosio.
xh7/mgg/gsl

Agrifood Magazine – 28/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Ue, produzione di gelato in calo nel 2023
– Agricoltura sinonimo di riscatto con ‘Ripartiamo dalla Nostra Terra’
– I cambiamenti climatici dettano i tempi per la vendemmia 2024
– Il benessere passa da una sana alimentazione
mgg/mrv