PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Nasce tutto da un’idea del presidente Malagò: dare valore all’espressione dei territori del Paese, dell’Italia e del vino. Abbiamo lavorato per costruire, tra le grandi eccellenze del Paese, con le piccole esperienze, una carta tutta italiana, dall’Etna fino alla Valle d’Aosta, tenendo presente il concetto di piccole e grandi aziende, la biodiversità e il mondo cooperativo”. Lo ha detto all’Italpress Lorenzo Tersi, Founder e CEO LT Wine&Food Advisory, in occasione dell’evento “I vini italiani fanno squadra a Parigi” che si è svolto a Casa Italia, nella capitale francese.
“È un’Italia – ha continuato Tersi – che ha una bandiera molto importante dal punto di vista della produzione perchè oggi il mondo del vino non solo vale oltre 14 miliardi ma raggruppa anche 35 mila cantine straordinarie del nostro paese”.
Vino e sport si coniugano bene? “Vino ed eventi sportivi, quello che è anche l’ingrediente legato allo sport, sempre con un uso moderato, assieme al food. Oggi si parla di food pairing e wine pairing, l’abbinamento cibo-vino. Anche questo fa parte della cultura della dieta mediterranea. È un valore di socialità e di esperienza anche in questo caso”, ha concluso Tersi.
(ITALPRESS).
gb/abr/red
Vino, Tersi “Espressione dei nostri territori, oggi vale 14 miliardi”
Agrifood Magazine – 31/7/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Competenze digitali, per l’Italia gap ancora da colmare
– Al via in anticipo la vendemmia 2024
– Per l’itticoltura italiana ci sono ancora margini di crescita
– Olive in pericolo a causa della siccità
mgg/gtr
Parmigiano Reggiano prodotto di montagna, numeri in crescita
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna. Lo confermano i dati forniti dal Consorzio in occasione della conferenza stampa di presentazione a Reggio Emilia della 58^ Fiera del Parmigiano Reggiano, in programma a Casina tra il 2 e il 5 agosto: nel 2023 la produzione degli 83 caseifici di montagna della Dop ha superato le 861.000 forme, con un aumento dell’11% rispetto al 2016, anno in cui è stata inaugurata la politica di rilancio e valorizzazione della produzione di montagna.
col/fsc/gtr
Per l’itticoltura italiana ancora margini di crescita
PIOMBINO (LIVORNO) (ITALPRESS) – L’Italia è il primo consumatore al mondo di spigole e orate, ma solo poco più del 20 per cento è prodotto da allevamenti italiani. È un dato che dà l’idea del potenziale di crescita per un settore che vede il nostro Paese già tra i leader nel mondo. A fronte di oltre 8 mila chilometri di coste, però, sono attualmente attive solamente 21 concessioni off-shore per la maricoltura. Il settore potrà essere ancora più sostenibile, economicamente e ambientalmente, e competitivo se ci sarà un maggiore impulso al suo sviluppo, come spiega Andrea Fabris, direttore dell’Associazione Piscicoltori Italiani, aderente a Confagricoltura.
col/sat/gtr
Agroalimentare, alle imprese agevolazioni per 11 milioni
ROMA (ITALPRESS) – Prime agevolazioni in arrivo, per circa 11 milioni, dal “Fondo per il sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” a favore di 501 imprese ammesse alla misura “Macchinari e beni strumentali”. L’incentivo, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico e consiste in un contributo a fondo perduto non superiore a 30.000 euro che può coprire fino al 70% delle spese riferite all’acquisto di macchinari professionali. Nelle prossime settimane verranno pubblicati ulteriori decreti di ammissione alle agevolazioni a favore di imprese beneficiarie fino all’esaurimento della dotazione finanziaria complessiva pari a circa 56 milioni. Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida si è detto “particolarmente soddisfatto della grande partecipazione all’iniziativa da parte delle imprese del settore della ristorazione. L’acquisto di nuove attrezzature e macchinari consentirà di migliorare la qualità dei servizi e dei prodotti offerti, con conseguenti ricadute positive sull’intera filiera agroalimentare, ma anche l’efficienza e la sicurezza degli ambienti di lavoro”.
mgg/mrv
Agrifood Magazine – 24/7/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Nuovi record per il commercio con l’estero
– Confagricoltura chiede una svolta europea
– Fertilizzanti, in arrivo le etichette digitali
– Crescono le superfici agricole coltivate con metodo biologico
mgg/gtr/col
Spighe Verdi, Brondelli di Brondello “Più attenzione ad aree interne”
ROMA (ITALPRESS) – “Spighe Verdi da 9 anni è un programma che FEE e Confagricoltura hanno promosso per spostare l’attenzione e valorizzare le aree interne e le comunità rurali. E’ importante che le autorità capiscano l’importanza di queste zone che rivestono la grande maggioranza del territorio nazionale, all’interno delle quali è possibile creare economie circolari virtuose che coinvolgono non solo l’agricoltura, ma anche altre attività artigianali e commerciali che possono sopravvivere se queste aree hanno attenzione e investimenti”. Così il vicepresidente Confagricoltura, Luca Brondelli di Brondello, a margine della cerimonia di premiazione delle Spighe Verdi 2024, al ministero della Cultura a Roma, alla presenza dei sindaci vincitori. “Noi ci auguriamo che ci sia un inversione di tendenza”, ha aggiunto.
(ITALPRESS).
xl5/col3/red
Agroalimentare, nuovi record per il commercio con l’estero
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 l’agroalimentare italiano ha segnato nuovi record per gli scambi con l’estero. In particolare, l’export è cresciuto del 6,6% rispetto al 2022, raggiungendo quota 63,1 miliardi di euro. Nel 2018 non superava i 42 miliardi di euro. Primato anche per le importazioni che raggiungono i 64,7 miliardi di euro, con un aumento del 4,1% rispetto al 2022. Sono alcuni dei dati del Rapporto 2023 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari rrealizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia. Nel 2023 l’incremento in valore delle esportazioni agroalimentari italiane riguarda quasi tutti i principali mercati e prodotti. Crescono in valore e in quantità le vendite all’estero di carni preparate e formaggi. Per le importazioni l’andamento è più diversificato: dopo il netto incremento generalizzato dello scorso anno, nel 2023 l’import di prodotti come olio di semi, caffè greggio e mais, si riduce in valore e in quantità. Anche nel 2023 l’andamento dei prezzi internazionali produce un disallineamento tra l’andamento dei valori e quello delle quantità, ma più contenuto rispetto al 2022.
/gtr