L’Europa sceglie la Calabria per celebrare il mondo del vino, radunando nella regione produttori e cantine internazionali, in occasione della 29esima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. Sono stati complessivamente 7.376 i Vini internazionali in Concorso, di cui 5.083 Rossi e 2.293 Bianchi, provenienti da circa 40 Paesi.
mgg/gtr
Vino, in Calabria il Concours Mondial de Bruxelles
Esperienze gourmet in giro per il mondo
Ricette gourmet che uniscono la filosofia e l’arte della scuola di cucina alle tradizioni dei luoghi del mondo. E’ questo l’obiettivo della partnership fra lo storico brand di viaggi Francorosso e la Gambero Rosso Academy dedicata agli ospiti dei SeaClub. Da quest’iniziativa sono nate le dieci ricette realizzate per Francorosso dallo chef Mattia Maria Rossi, cuoco della Gambero Rosso Academy.
mgg/gtr
Giro d’Italia, il Parmigiano Reggiano firma l’undicesima tappa
Il Parmigiano Reggiano è protagonista del Giro d’Italia, firmando l’undicesima tappa della corsa rosa che si è svolta nella zona di origine del formaggio DOP, quella di Sant’Arcangelo di Romagna.
col/sat/gtr
Imprese agricole, via libera Ue ad aiuti da 1,2 miliardi
La Commissione Europea ha approvato gli aiuti decisi dal Governo italiano per 1,2 miliardi di euro a sostegno dei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura nel contesto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina.
sat/fsc
Agrifood Magazine – 18/5/2022
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Dalla Ue aiuti per 1,2 miliardi a agricoltura, silvicoltura e pesca
– Agricoltura hi-tech, Italia e Israele insieme per l’innovazione
– McDonald’s rafforza gli investimenti sulle filiere DOP e IGP
– Amalfi si candida al programma Fao per la tutela dei paesaggi rurali
Agricoltura hi-tech, Italia e Israele insieme per l’innovazione
L’agricoltura incontra l’innovazione. L’Italia si unisce a Israele per affrontare le sfide del futuro e per pensare insieme a possibili soluzioni alla crisi alimentare. Questo il senso di “Techagriculture”, il meeting internazionale organizzato a Napoli, al polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II.
xc9/sat/mrv
Agricoltura, Giansanti “Coniugare sostenibilità e povertà”
“Parte da Napoli un ponte Italia-Israele capace di dare all’agricoltura la forza di rispondere alle esigenze di sicurezza alimentare acuite dalla guerra in Ucraina. In questo contesto l’area del Mediterraneo è il baricentro naturale del dialogo geopolitico”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel suo intervento a Techagriculture. xc9/tvi/gtr
L’agroalimentare tra crescita e nuove sfide
Anche per il settore agroalimentare oggi nel mondo si vive una fase difficile a causa delle complesse sfide legate alla crisi, alla pandemia e alla situazione geopolitica. Ne ha parlato in un’intervista all’Italpress Paolo Cuccia, vicepresidente esecutivo della Fondazione Gambero Rosso.
sat/mrv