In arrivo 1,2 miliardi per i contratti di filiera del settore agroalimentare. La misura è finanziata dal fondo degli investimenti complementari al Pnrr.
sat/gtr
In arrivo 1,2 miliardi per i contratti di filiera del settore agroalimentare. La misura è finanziata dal fondo degli investimenti complementari al Pnrr.
sat/gtr
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera nel settore agroalimentare
– Parmigiano Reggiano tra sostenibilità e benessere degli animali
– McDonald’s, cresce il fatturato in Italia
– Torna in presenza Cibus, la grande fiera internazionale dell’agroalimentare
abr/mgg/gtr/col
Nel quarto trimestre 2021 si conferma positiva la performance economica dell’agroalimentare. È quanto emerge dalla fotografia scattata da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.
sat/gtr
Con una cena-anteprima di “Identità di Formaggio”, intitolata “Colpa d’Alfredo” e curata dallo chef Michele Casadei Massari, ha di fatto preso il via “Identità Golose”, il congresso che racconta la grande tavola italiana e internazionale in programma a Milano dal 21 al 23 aprile al MiCo. Sabato 23 si terrà la sezione dedicata alla produzione casearia, “Identità di formaggio”. Fra i protagonisti il Consorzio Parmigiano Reggiano.
rig/abr/gtr
Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i risultati del progetto a sostegno del miglioramento del benessere degli animali istituito nel 2021 per premiare sia le aziende che hanno mostrato una particolare attenzione al benessere degli animali, sia quelle che, puntando a nuovi specifici investimenti, hanno mostrato nel corso dell’anno miglioramenti misurabili.
abr/mrv
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Agroalimentare, l’export dei distretti supera i 22 mld
– L’agriturismo tiene nonostante la pandemia
– Philip Morris premia il Made in Italy
– L’Istat lancia il concorso “L’Italia Buona”
mrv
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– La riforma europea di Dop e IGP mette a rischio il Made in Italy
– Vino, per i giovani meno eccessi e più qualità
– Il Parmigiano Reggiano incontra la Scozia
– Nasce il primo polo logistico nazionale dell’agroalimentare
abr/gt/col
Il vino si conferma un prodotto strategico per l’economia italiana, e sono in sensibile incremento i consumatori tra i giovani che scelgono di bere in maniera responsabile e vedono nell’italianità il principale criterio di scelta. È quanto emerge dal Rapporto Enpaia-Censis sul mondo agricolo “Responsabile e di qualità: il rapporto dei giovani col vino”, presentato al Vinitaly di Verona.