Agroalimentare

La Dop Economy tiene nel 2020 con 16,6 mld

Nell’anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il suo ruolo nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l’analisi del Rapporto Ismea- Qualivita.

sat/red

Il 2021 anno record per Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano chiude il 2021 con dati positivi per vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo tocca il massimo storico di 2,7 miliardi, contro i 2,35 miliardi del 2020. Al massimo anche il valore generato alla produzione con 1,71 miliardi contro 1,52 miliardi del 2020.
bla/abr/gtr

Agroalimentare, Giansanti “Valorizzare la filiera del grano duro”

“Il grano duro è una grande ricchezza del paese, dobbiamo far sì che i produttori possano avere un futuro garantito perché la filiera è importante”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine della presentazione dei risultati del primo triennio di sperimentazione del sistema “Fruclass”.
tan/sat/mrv

Agroalimentare, Centinaio “L’Italia punti sul grano duro di qualità”

“Il consumatore sta chiedendo sempre più prodotti di qualità, l’Italia deve dare una risposta anche a livello internazionale”. Lo ha detto il sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, a margine della presentazione dei risultati del primo triennio di sperimentazione del sistema “Fruclass” per il grano duro di qualità.
tan/sat/mrv

Fico Eataly World punta all’estero

Vivere il cibo come esperienza. È il principio ispiratore di Fico Eataly World, il parco divertimenti che regala ai visitatori un viaggio inedito nel mondo del food. Un’idea che da Bologna sarà adesso esportata all’estero. Barbara Millucci ha intervistato per l’Italpress il Ceo Stefano Cigarini.
mil/abr/gtr/mrv

Agrifood Magazine – 9/2/2022

In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Torna il Winter Fancy Food, le eccellenze italiane a Las Vegas
– Made in Italy di nuovo nel mirino del Nutriscore
– Danone, con “Zero al cubo” l’obiettivo è la lotta agli sprechi
– Allarme microplastica nei pesci
abr/gtr/col

Agroalimentare, nel 2021 export distretti verso 20 miliardi

Nel terzo trimestre del 2021 le esportazioni dei distretti agro-alimentari italiani proseguono su un sentiero di crescita che non si è mai arrestato. È quanto emerge dai dati del monitor dei Distretti agroalimentari della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

sat/red

Risaie italiane in crescita nel 2021

Le risaie italiane sono cresciute di 600 ettari nel 2021. È uno dei dati elaborati dal CREA e presentati in occasione della riunione annuale sulla Certificazione delle sementi di riso. fsc/gtr