Agroalimentare

Danone, con “Zero al cubo” l’obiettivo è la lotta agli sprechi

La salute delle persone e quella del pianeta vanno nella stessa direzione. Più mangiamo sano più aiutiamo il pianeta. E’ il principio ispiratore di Zero al cubo, il progetto attraverso il quale Danone vuole raggiungere l’obiettivo di zero sprechi, zero plastiche e zero emissioni.
Un impegno su più fronti confermato dal presidente e amministratore delegato di Danone, Fabrizio Gavelli.
bla/abr/red

Torna il Winter Fancy Food, le eccellenze italiane a Las Vegas

Dopo un anno di stop, ritorna a Las Vegas l’appuntamento con il Winter Fancy Food, la fiera dedicata alle specialità alimentari e alle bevande. Le eccellenze italiane prendono vita durante la tre giorni nel tradizionale “Italian Pavilion”, ancora una volta il più ampio spazio espositivo dell’area internazionale di tutta la fiera.

sat/gtr

Agrifood Magazine – 2/2/2022

In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Sostenibilità alimentare, accordo tra le Università di Torino e Pollenzo
– 41,6 milioni di investimenti per Riso Scotti e Ponti
– Agricoltura, imprese sempre più attente alla sostenibilità
– L’Italia accelera sull’Agricoltura digitale
abr/gtr/col

Agroalimentare, export da 51 mld ma c’è rischio frenata

Nel 2021 l’export dell’agroalimentare vale 51 miliardi ma preoccupano le prospettive per il 2022. A lanciare l’allarme è Confagricoltura.

mgg/sat/red

Agricoltura sostenibile, aumenta l’impegno delle imprese

Rispetto al periodo pre-Covid è aumentata sensibilmente l’importanza che gli imprenditori agricoli attribuiscono alla sostenibilità ambientale e sociale. È quanto emerge dalla seconda edizione del Rapporto AGRIcoltura100, l’iniziativa di Reale Mutua e Confagricoltura volta a promuovere il contributo del settore agricolo alla crescita sostenibile. sat/

Giansanti “Agricoltura protagonista della transizione ecologica”

“Oggi ci rendiamo conto quanto sia importante avere un’agricoltura competitiva ed efficiente e su questo dobbiamo fare ancora molto. L’agricoltura deve crescere e sarà protagonista della transizione ecologica ed energetica”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenuto alla tavola rotonda “Agricoltura e fabbisogni energetici” a Bologna.
mcz/mgg/gtr

Agrifood Magazine – 26/1/2022

In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Agroalimentare, nel terzo trimestre 2021 Pil +2,6%
– Dal Ministero delle Politiche Agricole, 50 milioni di euro a sostegno della filiera suinicola
– Toscana, Marche e Friuli, sono le regioni più bio d’Italia
– Allarme della FAO: c’è troppa plastica nella filiera agroalimentare
abr/gtr/col

Bioeconomia, sul podio Toscana, Marche e Friuli

La Toscana, le Marche e il Friuli Venezia-Giulia salgono sul
podio delle regioni più bio d’Italia, seguite da Veneto, Umbria
ed Emilia-Romagna. Lo certifica una ricerca sulla filiera
bioeconomica italiana elaborata da SRM, Centro Studi legato al
gruppo Intesa Sanpaolo.
fsc/