Agroalimentare

Agrifood Magazine – 17/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Promozione agroalimentare, l’Ue vuole dimezzare i fondi
– Agrisolare, 1.5 miliardi di euro di risorse impegnate
– Emergenza caldo, campi assetati e frutti cotti dal sole
– Chef Express all’aeroporto di Napoli con Lavazza Coffee Design

mgg/abr/gtr

Confagricoltura chiede una svolta europea

MILANO (ITALPRESS) – Con la nuova legislatura europea “è indispensabile assicurare la coesistenza tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica, grazie alla diffusione delle innovazioni tecnologiche. In quest’ottica, vanno perciò riconsiderate alcune decisioni assunte che penalizzano le imprese agricole: dal regolamento sul ripristino della natura alle nuove regole sulle emissioni industriali estese agli allevamenti di suini ed avicoli”. Lo ha sottolineato Confagricoltura in occasione dell’Assemblea estiva che si è svolta a Milano.

xh7/sat/gsl

Green Deal, Lollobrigida “Superare visione estremista”

MILANO (ITALPRESS) – “Non ci può più essere un Green Deal estremista che depotenzia la nostra capacità produttiva”. Lo dice il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine dell’Assemblea estiva di Confagricoltura.

xh7/sat/gsl

Ue, Giansanti “Serve sano pragmatismo”

MILANO (ITALPRESS) – “Stiamo vivendo una stagione complessa e
difficile. Oggi l’agricoltura è diventata un’arma di guerra e alcune nazioni fuori dall’Europa la utilizzano come tale. In questa dimensione noi agricoltori italiani in Europa dobbiamo garantire ovviamente l’autosufficienza alimentare ai nostri cittadini, tanto per quella che è la qualità e la sicurezza alimentare, ma quanto per la sicurezza degli approvvigionamenti e un giusto prezzo. Fare questo ovviamente richiede delle decisioni politiche serie, forti, che richiamino anche a un sano pragmatismo”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine dell’assemblea, su quali siano le aspettative dalla nuova Commissione Europea in particolare sull’agricoltura.

xh7/sat/gsl

Chef Express all’aeroporto di Napoli con Lavazza Coffee Design

NAPOLI (ITALPRESS) – Chef Express, società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini, fa scalo per la prima volta a Napoli e inaugura il nuovo store Lavazza Coffee Design all’Aeroporto Internazionale del capoluogo campano. Sale così a 15 il numero di aeroporti presidiati da Chef Express in Italia.

f08/sat/gsl

Prodotti bio, il giro d’affari è di 2 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – Il mercato del biologico genera un giro d’affari da 2,1 miliardi, secondo quanto rileva Assobio. Il peso nella grande distribuzione italiana è pari solo al 3% del totale mercato alimentare, quasi il 90% delle famiglie acquista prodotti biologici almeno una volta all’anno. Tra i più venduti ci sono le uova, le gallette, le confetture e gli spalmabili a base di frutta e i sostitutivi del latte. Stando ai dati NielsenIQ, la categoria che cresce di più rispetto allo scorso anno è l’olio extravergine di oliva, con un trend assolutamente positivo. In Italia le famiglie acquirenti sono pari a 24,8 milioni lo scontrino medio è di 5,1 euro e la spesa media annuale pari a 150 euro. A questi dati si aggiungono quelli presentati da SWG che mostrano il percepito del consumatore. Emerge la conferma del forte legame tra prodotto biologico e salute, ma anche l’interesse verso prodotti arricchiti, ad esempio di proteine, o con minore contenuto di grassi e zuccheri.

mgg/abr/mrv/

Pecoraro Scanio “Zero tasse per i mercati dei piccoli agricoltori”

NAPOLI (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e del comitato scientifico di campagna Amica dalla giornata inaugurale della seconda assemblea mondiale dei farmer market, ha rilanciato un appello per sostenere i piccoli agricoltori e i mercati contadini di tutto il mondo: “I mercati di vendita diretta dei piccoli agricoltori e dei contadini di tutto il mondo hanno una funzione ambientale e sociale preziosa – ha sottolineato Pecoraro Scanio -. La vendita dei prodotti del territorio aiuta le piccole economie locali, riduce le emissioni climalteranti e i flussi di migranti climatici che scappano dalla desertificazione e dalla fame. Bisogna ottenere provvedimenti in tutto il mondo che aiutino con tassazione zero i mercati contadini e tassino i prodotti iperprocessati delle multinazionali del cibo anonimo”.
col3/gsl

Agrifood Magazine – 10/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Crescita record per le polizze agricole agevolate nel 2023
– Stop alla targhetta identificativa per le pecore, si passa al tatuaggio
– Un sensore nel pomodoro avvisa quando la pianta ha bisogno di acqua
– Eni, con Agrivanda una nuova idea di sostenibilità ambientale

abr/gtr/col