In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dalla Italpress
in collaborazione con TeleAmbiente: – Pasta, è italiano il 60%
del grano duro utilizzato – Export, numeri record per
l’agroalimentare italiano – Un prototipo hi-tech per il riuso
delle acque reflue in agricoltura – Cresce il Mercato
dell’Agricoltura biologica
abr/gtr/col
Agrifood Magazine – 27/10/2021
Un prototipo hi-tech per il riuso delle acque reflue in agricoltura
ENEA ha presentato alla Fiera internazionale di Ecomondo/Key Energy a Rimini una piattaforma per il riuso in agricoltura delle acque reflue depurate. Il prototipo è stato sviluppato da ENEA e Università di Bologna, in collaborazione con Gruppo HERA e Irritec. L’obiettivo è valorizzare l’intera filiera di trattamento delle acque reflue da abitazioni e industrie e dei fanghi di depurazione, in un ottica di economia circolare.
sat/mrv/gtr
World Pasta Day, italiano 60% del grano duro utilizzato
L’Italia è il primo paese produttore di pasta a livello mondiale. Più del 60% della produzione è destinato all’esportazione, ma solo il 60-70% del grano duro utilizzato arriva dalle imprese agricole italiane. E’ quanto sostiene il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in occasione della “Giornata mondiale della pasta”.
mgg/sat/red
Agrifood Magazine – 20/10/2021
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dalla Italpress
in collaborazione con TeleAmbiente: – Vinitaly Special Edition,
risultati oltre le aspettative – Crollo della resa agricola,
resiste solo l’avocado – Genetica e digitale: le parole chiave
per l’agricoltura del futuro – Attivato il Fondo investimenti
innovativi in Agricoltura.
sat/gtr/col
Vinitaly Special Edition, risultati oltre le aspettative
Dodicimila operatori professionali, più di 2500 buyer, 60 nazioni rappresentate: Veronafiere archivia con questi numeri Vinitaly Special Edition, terza ed ultima tappa di collegamento alla 54^ edizione del Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile del prossimo anno.
abr/mrv/gtr
Genetica e digitale: le parole chiave per l’agricoltura del futuro
Il futuro dell’agricoltura del Paese si gioca sue due fronti: la genetica e l’utilizzo di tecnologie digitali che possano sia innovare il settore, preservando la biodiversità dei prodotti tipici sia renderlo più competitivo, resiliente e sostenibile. È quanto emerso in occasione della tappa conclusiva del roadshow Agrievolution, il dibattito itinerante sul futuro dell’agricoltura italiana promosso da Bayer Italia.
Qualità e tutela: le parole d’ordine del Vinitaly
Qualità è la parola d’ordine che aleggia da uno stand all’altro nella seconda giornata del Vinitaly Special Edition. Tutela è l’altra. Il mercato delle imitazioni dei vini italiani vale un miliardo. E allora come difendersi dalla concorrenza? Questi temi sono stati al centro anche dei convegni proposti nella più grande rassegna italiana dedicata ai vini, ma non solo.
col/abr/
Veronafiere, al via Vinitaly Special Edition
Ha preso il via a Verona Vinitaly Special Edition, iniziativa dedicata agli operatori. Si tratta, ricorda Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, “del terzo evento di quest’anno targato dal brand fieristico, inserito in una road map nazionale e internazionale, che troverà compimento ad aprile con la 54ma edizione di Vinitaly. Un evento business e di natura straordinaria messa in campo per accelerare la crescita del vino tricolore e delle aziende italiane sui mercati obiettivo post emergenza”. col/abr/