Home Video News Ambiente

Ambiente

Iren a Ecomondo, focus sul riciclo e materie prime critiche

RIMINI (ITALPRESS) – L’educazione ambientale, il riciclo dei rifiuti e le materie prime critiche. Queste alcune delle tematiche al centro del palinsesto delle iniziative Iren per l’edizione 2024 di Ecomondo a Rimini. Con 1,2 miliardi di investimenti, l’Italia può ridurre la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche di quasi un terzo generando oltre 6 miliardi di euro di valore aggiunto per la filiera al 2040, come emerso in occasione dell’evento “La road map italiana per le materie prime critiche”, in cui è stato presentato lo studio commissionato da Iren e realizzato da TEHA Group.

f22/mgg/gtr

Siracusa premiata da Coreve come Comune riciclone

SIRACUSA (ITALPRESS) – Siracusa è stata premiata comune riciclone 2023, il riconoscimento assegnato da CoReVe, il consorzio di recupero del vetro che, nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente e patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia i Comuni convenzionati che si sono distinti per la quantità e la qualità della raccolta del vetro.

xh7/mgg/gtr

Al via Ecomondo 2024, buyer da oltre 100 Paesi

RIMINI (ITALPRESS) – Taglio del nastro per la 27esima edizione di Ecomondo, la manifestazione internazionale sulla transizione green e sull’economia circolare organizzata da Italian Exhibition Group, che si tiene presso la Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre. Presenti oltre 1.600 brand espositori, buyer da oltre 100 paesi, 72 organizzazioni, istituzioni e associazioni di settore a livello globale.

f22/sat/gtr

Conou e le sfide green a Ecomondo

0

RIMINI (ITALPRESS) – Il CONOU partecipa anche quest’anno a Ecomondo a Rimini, fiera della green e circular economy. Il Consorzio è presente nella Hall Sud Stand 103, promuovendo incontri istituzionali e convegni per riflettere sulle sfide legate alla sostenibilità in tutti i suoi aspetti, dalla digitalizzazione, alla qualità dei lubrificanti, dalla ricerca all’ambiente.
f22/mgg/gtr/

Citroen presenta a Eicma 2024 la nuova Ami

MILANO (ITALPRESS) – “La nuova Ami è la novità assoluta di Citroen. Siamo a Eicma per il quarto anno consecutivo ospiti della sezione Urban Mobility. A quattro anni dal lancio, Ami si rinnova e si rivoluziona mantenendo quelle caratteristiche innovative che hanno reso la nostra Ami protagonista assoluta della mobilità urbana sostenibile. Rimane un progetto al cento per cento elettrico, accessibile, può essere guidata dai 14 anni”. Così Filippo Franceschi, direttore marketing Citroen, oggi a Fiera Rho Milano durante la giornata inaugurale di Eicma 2024. “Le offerte sono le più convenienti per le microcar destinate all’utilizzo cittadino. La rivoluzione è in termini di design: a partire dal nuovo logo del Double Chevron, che caratterizza il frontale della vettura. E poi ci sono nuovi fari e nuovi cerchi che donano freschezza e giovanilità a tutta la vettura”, ha aggiunto Franceschi.

xp2/tvi/gtr

Dal Fabbro “Serve nuova strategia sulle materie prime”

ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è dipendente in particolare da pochi paesi all’importazione di materiali importanti che muovono l’industria del Paese. Più di un terzo del Pil industriale dipende dall’impostazione di questi materiali critici, il 56% viene da un unico paese che è la Cina”. Lo ha detto Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, a margine dell’evento organizzato dal gruppo sulle materie prime critiche. “Occorre ragionare, adesso, su una strategia di approvvigionamento nuova che permetta di rendere il sistema industriale più resiliente: significa importare di meno e produrre o recuperare queste materie critiche dai rifiuti”, ha aggiunto.

xc3/sat/gtr

Tg Ambiente – 3/11/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– La transizione eco-digital necessaria per sette italiani su dieci
– Ecosistema Urbano 2024, Reggio Emilia regina green d’Italia
– Un albero contro i gas serra
– “1, 2 3… Respira” Un progetto per le scuole
mgg/gtr/col

Alluvione Spagna, Pecoraro Scanio “Serve protezione civile europea”

0

ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital, ricorda che, da Ministro dell’Ambiente, lanciò l’allarme surriscaldamento del Mediterraneo e conseguenti fenomeni estremi e fu “sbeffeggiato” da lobby fossili e negazionisti. Ora di fronte alla catastrofe di Valencia, alla pioggia di un anno caduta in poche ore, agli oltre 100 morti “parlare di semplici maltempo é demenziale se non criminogeno. Nessuno ha il diritto di negare che siamo di fronte ad una crisi climatica che si aggrava velocemente e che il Mediterraneo è un’area ancora più a rischio.
Serve un’azione di tutti i governi della UE e magari un’autorità di Protezione e Prevenzione Civile a livello europeo. Non possiamo tollerare ancora i mentecatti che negano l’evidenza. Non c’è tempo da perdere!”.
mgg/gsl