Ambiente

Madre Terra – Appello contro i ritardi dopo la tragedia nelle Marche

Dopo l’alluvione che ha colpito le Marche, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, chiede un piano per ridurre i danni dell’emergenza climatica. ”Cordoglio per i lutti e rabbia per l’inerzia politica e l’ignoranza di chi parla ancora di maltempo – afferma Pecoraro Scanio – È crisi climatica!”.
mgg/gtr

Marche, Pecoraro Scanio “Rabbia per inerzia politica, è crisi climatica”

0

“Provo dolore e cordoglio per questa tragedia, ma anche rabbia per quei politicanti miopi che da 15 anni ignorano la necessità di nuovi sistemi di prevenzione e di allerta per
consentire alla popolazione di mettersi in salvo. E’ anche vergognoso e da ignoranti parlare ancora di maltempo invece di riconoscere la crisi climatica in atto. Sottovalutarla rallenta le
azioni necessarie”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, a proposito dell’alluvione nelle Marche.
mgg/gsl

15 milioni di euro per gli autobus green

In arrivo 15 milioni di euro per gli autobus green. Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha infatti firmato il decreto per l’erogazione del fondo che stabilisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di ammissione al ristoro per l’acquisto di carburante destinato all’alimentazione di autobus a basso impatto ambientale.

sat/gsl

Pecoraro Scanio “Intervenire contro la crisi climatica”

0

“Non intervenire contro la crisi climatica è criminale”. Lo afferma, in un video, il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio che lancia un appello a tutti i candidati premier “per evitare lutti e danni a famiglie e imprese”. “Finora – aggiunge – Conte è l’unico candidato premier a mettere ai primi punti del programma la lotta al cambiamento climatico”.
mgg/gtr

Tg Ambiente – 11/9/2022

0

In questo numero del TG Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– 1.4 miliardi per investimenti sostenibili nel settore turistico
– La biodiversità italiana riparte dalla ricerca
– Il cinema può essere anche green
– Torna la notte europea dei ricercatori
abr/gsl

A Milano “Stile Libero”, rassegna di eventi sul valore dell’acqua

Incontri gratuiti aperti a tutti con filosofi, artisti, scrittori, ma anche chef e personaggi dello sport che affronteranno il tema dell’acqua, raccontata di volta in volta da un punto di vista diverso che ne farà emergere aspetti ed elementi nuovi e sorprendenti. Prende il via “Stile Libero”, rassegna di appuntamenti organizzata da Gruppo Cap, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
fsc/gsl

Un progetto studia l’impatto dello smog sugli ecosistemi naturali

0

Lo smog ha pesanti ripercussioni sulla salute di chi abita in città ma anche gli ecosistemi naturali di aree remote subiscono effetti che possono modificarne la qualità e metterne a rischio la biodiversità. Per approfondire la conoscenza dell’impatto che ha l’inquinamento è nato il progetto Life Modern Nec, cofinanziato dalla Commissione Europea.
fsc/abr/gsl

Tg Ambiente – 4/9/2022

0

In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Dalla Commissione Europea incentivi per il biometano
– 600 milioni contro le perdite di acqua potabile
– Groenlandia, nuovo studio: il livello dei mari salirà di 25 centimetri
– Quanto inquina il cibo che acquistiamo al supermercato?
abr/gsl