“Faccio appello ai comuni di Taranto, Agrigento, Sorrento, Assisi, Tivoli, Canistro (Aq) e ad altre decine di amministrazioni già operative nella Transizione EcoDigital. Entro il 31 agosto i comuni, anche piccoli, possono accedere al bando di 150 milioni di euro per acquisire o ristrutturare hotel o altri edifici a uso turistico. Lo dice Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde.
pc/gtr
Transizione EcoDigital, appello di Pecoraro Scanio ai Comuni
Tg Ambiente – 31/7/2022
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Italia in fumo, emergenza incendi in tutta la penisola
– Consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
– La siccità mette a dura prova le imprese agricole
– Nel 2021 ogni italiano ha differenziato oltre 60 kg di carta e cartone
mgg/gsl
Madre Terra – A Italia EcoDigital la transizione per il pianeta
La transizione ecologica e digitale come strumento per contrastare il cambiamento climatico. E’ il messaggio lanciato durante il terzo evento di Italia #EcoDigital che si è svolto al Senato.
mgg/gsl
Turismo sostenibile, un protocollo tra Ministero, Enel e Trenitalia
La promozione del turismo sostenibile è al centro del protocollo d’intesa siglato da Ministero del Turismo, Enel, Trenitalia per adottare soluzioni finalizzate a incrementare l’attrattività di particolari siti strategici, nel rispetto dell’ambiente.
xb1/mgg/gsl
Acqua, la soluzione secondo Webuild
Considerare l’acqua non come un bene sempre disponibile ma come una risorsa limitata e preziosa. E’ il concetto alla base della proposta di progetto “Acqua per la vita” del Gruppo Webuild per contrastare la crisi idrica che sta vivendo l’Italia. Webuild è uno tra i leader mondiali nel settore delle infrastrutture legate al ciclo dell’acqua. Maggiori informazioni su su https://www.webuildgroup.com/it/media/comunicati-stampa/webuild-progetto-acqua-per-la-vita-per-l-italia
abr/gsl
Tg Ambiente – 24/7/2022
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Bioeconomia, nel 2021 valore di produzione di 364 miliardi
– Per 7 italiani su 10 la transizione non è rinviabile
– Nel 2021 ogni italiano ha differenziato oltre 60 kg di carta e cartone
– Ocean Cleanup prova a ripulire il fiume più inquinato del pianeta
abr/mgg/gtr/col
Madre Terra – Stop ai vecchi inceneritori
La puntata di Madre Terra è dedicata all’economia circolare, con un focus sui rifiuti. Per Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, “il vero tema è il recupero totale di materia come chiede l’UE e non discariche e inceneritori”. L’esempio di Tivoli zero waste.
sat/
La siccità mette a dura prova le imprese agricole
Fiumi in secca, campi allo stremo, caldo record. La siccità che sta colpendo l’Italia sta mettendo a dura prova il sistema agroalimentare. Secondo Tempo, web magazine dell’Università Cattolica con il contributo di docenti della Facoltà di Scienze agrarie del campus di Piacenza dell’Università del Sacro Cuore, ha analizzato l’impatto dell’insufficienza idrica sulla filiera e come si sta muovendo la ricerca scientifica per dare risposte a queste criticità.
abr/mgg/gls