Sviluppi concreti nella lotta al bracconaggio. Summit operativo del vertice dei Carabinieri Forestali e l’Autorità Distrettuale del Fiume Po-Ministero della Transizione Ecologica.
pc/gtr
Autorità fiume Po-Mite, una linea comune contro il bracconaggio ittico
Tg Ambiente – 6/3/2022
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Hera punta sui giovani per salvare il pianeta
– MeteoHeroes, da cartone animato a videogioco per bambini
– Partnership tra Sace e Unicredit a sostegno di progetti green
– La Reserva, un rifugio per gli animali strappati al traffico illegale
abr/gtr/col
Pecoraro Scanio “Difendere la biodiversità è un dovere assoluto”
Il 3 marzo è la giornata mondiale Onu della Wilderness. L’obiettivo è difendere la biodiversità ed evitare l’estinzione delle specie a rischio. “È giunto il momento di fare pace col Creato, con Madre Natura”, afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde.
pc/abr/gtr
Tg Ambiente – 27/2/2022
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– CNR, biosensori ecosostenibili rilevano molecole tossiche
– Inverno senza neve, un video punta i riflettori sulla crisi climatica
– In Sicilia le serre sono sempre più green
– Prisma 2, il nuovo satellite italiano che studierà i cambiamenti climatici
abr/gtr/col
Hera punta sui giovani per salvare il pianeta
Dalle Olimpiadi del cassonetto con l’aiuto dell’”Ispettore Rifiutoni” ai collegamenti con la stazione Concordia in Antartide
Il Gruppo Hera punta sui giovani per salvare il Pianeta. Novecento scuole iscritte, 4.000 classi, 83 mila studenti emiliano-romagnoli tra i 4 e i 18 anni, con i loro docenti e il supporto degli esperti della multiutility, stanno per iniziare i progetti de La Grande Macchina del Mondo e Un pozzo di scienza,
abr/gtr/
Tg Ambiente – 20/2/2022
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Energia, l’Ue dice sì a gas e nucleare
– Porti inquinati, l’Italia è al 3° posto per emissioni di CO2
– Aeroporti, entro 2030 zero emissioni con la “Dichiarazione di Tolosa”
– Nel 2021, record di casi di influenza aviaria
abr/gtr/col
Pecoraro Scanio ”La bolletta scende solo con solare e rinnovabili”
“Le rinnovabili hanno permesso davvero di importare meno gas e petrolio .Un milione di famiglie e imprese che hanno impianti solari oggi risparmiano davvero sulla bolletta. Ora puntiamo a milioni di piccoli impianti diffusi .
Garantiamo a tutti di poter accedere all’energia prodotta dal sole con impianti su tetti e balconi e la partecipazione alle comunità dell’energia”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde.
abr/
Giugni “Spero presto anche la tutela del mare in Costituzione”
“È un fatto storico che nella nostra Costituzione entri l’ambiente e noi ci auguriamo molto che presto ci sarà anche la tutela del mare”. Lo ha detto Rosalba Giugni, presidente Marevivo, a margine dell’evento “Ambiente e animali in Costituzione. Dalla vittoria all’applicazione dei nuovi principi costituzionali”.
tan/sat/gtr