Ambiente

Rifiuti, Aimaro (Amiat) “A Torino sfida green con le favole”

Tre divertenti spot ispirati ad altrettante fiabe, che in rilette in chiave postmoderna, vogliono sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più rispettosi dell’ambiente e contrastare il fenomeno dei rifiuti abbandonati. È questo l’obiettivo di Amiat Gruppo Iren. “Migliorare l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è un obiettivo che la Città di Torino si prefigge insieme ad Amiat”, spiega il presidente Christian Aimaro.
jp/mgg/gtr

Callieri (Italcementi) “Meno CO2 utilizzando combustili alternativi”

0

Ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dalla produzione del cemento e del calcestruzzo utilizzando combustibili alternativi al posto di quelli fossili. Dall’amministratore delegato di Italcementi, Roberto Callieri, arriva la richiesta di semplificare il ricorso a combustibili derivanti da materiali non più riciclabili da parte delle aziende della filiera.
csa/abr/

WWF-P&G, un’Aula Natura per 1200 studenti di Codogno

0

Inaugurata alla Scuola Primaria “San Biagio” di Codogno (Lodi) una nuova Aula Natura, nata dalla collaborazione tra WWF Italia e Procter & Gamble. Si tratta di un’area verde di 220 metri quadri per i 1.200 studenti degli 11 plessi scolastici del Comune.
P&G nell’ambito del suo programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, sta realizzando progetti di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese.

Cop26, Pecoraro Scanio “Co-presidenza italiana si scusi per il flop”

0

“Purtroppo i timori di molti di noi e di milioni di giovani si sono avverati. La Cop di Glasgow è fallita nei suoi obiettivi di decidere tempi e modi per lo stop ai combustibili fossili”. È il commento di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde e già ministro dell’Ambiente, presente a diverse Cop.

sat/red

Università Bocconi, nasce un laboratorio per la rigenerazione urbana

L’Università Bocconi ha lanciato il Sustainable Urban Regeneration Lab, che si propone di studiare lo sviluppo della rigenerazione urbana sostenibile, con il contributo di quattro partner: Hines, Prelios, Milanosesto e Intesa Sanpaolo. Il laboratorio raccoglie competenze interdisciplinari. Il programma di ricerca seguirà un piano quinquennale, con il primo anno dedicato ai nuovi modelli di lavoro e di vita del dopo pandemia.

Ambiente, sempre più ristoratori scelgono imballaggi in carta

0

Sempre più ristoratori scelgono imballaggi cellulosici per la
consegna del cibo da consumare a casa e i pack in carta e
cartone, combinando prestazioni, sicurezza e sostenibilità, si
confermano validi alleati della transizione ecologica nell’ambito del food delivery. È quanto emerso da una indagine condotta da Comieco, Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. abr/

McDonald’s per l’ambiente, raccolte 15 tonnellate di rifiuti

0

Si è concluso a Napoli il progetto “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, ideato da McDonald’s in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia per combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. L’iniziativa ha toccato 105 tappe da nord a sud della penisola e coinvolto 4 mila volontari. Un esercito munito di pinze, scope e palette che è riuscito a raccogliere 3.500 sacchi di rifiuti.
abr/mrv

A Glasgow un parco giochi per bambini dove si respira aria pulita

0

Si chiama “Otrivin 1 Air Bubble”: è un’installazione con cui GSK Consumer Healthcare ha voluto sensibilizzare i potenti del mondo riuniti a Glasgow, in occasione della COP26, sui danni causati dall’inquinamento atmosferico. Grazie alle biotecnologie e al potere filtrante delle alghe che “mangiano” le molecole inquinanti, la struttura è un’area didattica “smog free” alimentata dall’energia dei bambini.
abr/mrv/gtr/