Ambiente

Pecoraro Scanio“Pugno duro contro incendiari, siccità aumenta allarme”

0

ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, che da ministro dell’Agricoltura introdusse l’art. 416 bis del Codice penale ovvero il reato di incendio boschivo, ha rilanciato anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione contro gli incendi #StopIncendiBoschivi2024 coinvolgendo giovani attivisti, testimonial noti e istituzioni.
“La crisi climatica e la siccità raddoppiano i rischi e i danni collegati agli incendi ecco perché occorre diffondere una cultura della prevenzione e usare i numeri di pronto intervento come il 1515. Ma serve anche un pugno duro contro i criminali che appiccano fuochi ai nostri boschi e ancor di più se avviene in Aree protette. E occorre non solo fermare gli incendiari ma condannarli e controllare che non ripetano i reati visto l’alto numero di recidivi” afferma Pecoraro Scanio. Quest’anno ai testimonial storici come Jimmy Ghione, inviato di Striscia la notizia, si è aggiunto il conduttore di Linea Verde Illumina, Francesco Gasparri, e ai parlamentari nazionali si sono aggiunti molti deputati regionali siciliani che rilanciano l’emergenza collegata anche alla siccità.-

tvi/gtr

Riciclo del vetro, l’Italia per il 5° anno supera il target europeo

0

MILANO (ITALPRESS) – In 10 anni è aumentata del 26,7% la quantità di vetro riciclato in Italia, passando da 1.615.000 tonnellate nel 2014 a 2.046.000 del 2023. Questo dato ha fatto sì che il tasso di riciclo sia cresciuto dal 70% al 77,4%. Il CoReVe, attraverso le convenzioni locali, ha gestito nell’ultimo anno direttamente circa 1.660.000 tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro e ha sostenuto, grazie ai bandi lanciati in collaborazione con ANCI, numerosi progetti per il miglioramento della raccolta. Nel corso del 2023, i comuni complessivamente convenzionati con CoReVe sono stati 7.034, pari all’89% del totale, mentre gli abitanti coperti sono stati 53 milioni, corrispondenti al 90% della popolazione italiana.

xh7/mgg/gtr

Palermo, Lagalla “Su situazione rifiuti avvertito il prefetto”

PALERMO (ITALPRESS) – “Abbiamo ritenuto doverosamente di avvertire ed informare nelle prossime ore il Prefetto di questa situazione per eventuali e sinergiche azioni che potranno eventualmente essere adottate, così come, a partire da questa settimana, saranno nuovamente intensificati i rapporti tra Rap, Polizia municipale e Polizia provinciale per il controllo delle discariche abusive e la prevenzione del rilascio irregolare dei rifiuti”. Così, in una nota, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, al termine della riunione settimanale che raggruppa i componenti della cabina di regia sul tema dell’igiene pubblica e della raccolta dei rifiuti.

col3/gtr
(Fonte video: ufficio stampa Comune di Palermo)

Il corto “Gravity” vince il CONAI Special Award al Giffoni Film Fest

0

GIFFONI (ITALPRESS) – Il corto d’animazione Gravity, una coproduzione italo-messicana, si aggiudica il CONAI Special Award al Giffoni Film Festival 2024. Il premio, dedicato al miglior film del festival che affronta tematiche legate a sostenibilità e ambiente, è stato assegnato durante la cerimonia di chiusura.
Il vicedirettore CONAI Fabio Costarella lo ha consegnato alle registe Sara Taigher e Yassmin Yaghmai, fondatrici dello studio d’animazione Robotina.
mgg/mrv

Firmato a Parigi il protocollo Sport e Sostenibilità Mase-Coni-EPS

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – È stato firmato a Casa Italia a Parigi il Protocollo di Parigi 2024 – Sport Sostenibile, un accordo tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e gli Enti di Promozione Sportiva ENDAS, OPES e ACSI. Parola d’ordine: promuovere la sostenibilità ambientale nello sport italiano. L’iniziativa denominata “RispettiAMO lo SPORT e l’AMBIENTE” mira a integrare pratiche sostenibili nelle attività sportive in Italia, con particolare attenzione allo sport di base. Saranno coinvolti nella filiera della “transizione culturale verso la sostenibilità” dirigenti, allenatori, atleti e operatori del settore. La firma ufficiale del protocollo tra il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Claudio Barbaro, il Presidente del Coni Giovanni Malagó e i Presidenti di ACSI Antonino Viti, di ENDAS Paolo Serapiglia e di OPES Juri Morico segna l’inizio di un percorso che vede ogni singola componente del mondo dello sport protagonista nella promozione di un futuro sostenibile.
eb/gm/gsl

La medaglia d’oro Martinenghi diventa ambasciatore dell’ambiente

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – A Casa Italia a Parigi è stata celebrata la prima medaglia d’oro azzurra ai Giochi olimpici di Parigi. Nell’occasione il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro, hanno consegnato a Nicolò Martinenghi il riconoscimento di ‘Ambasciatore dell’Ambiente’ e donato un albero, come accaduto con i precedenti medagliati, che alla fine dei Giochi comporrà un ideale bosco diffuso olimpico. “È davvero un bel gesto a tutela dell’ambiente. Quale albero sceglierò? Devo pensarci bene prima di effettuare una scelta che ritengo importante”, ha detto l’oro olimpico dei 100 rana.
gm/gtr

Tg Ambiente – 28/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Il riscaldamento globale minaccia la potabilità dell’acqua
– Accordo tra Intesa Sanpaolo e Acea per la tutela dell’acqua
– Materie prime critiche, ISPRA presenta il database GeMMA
– Bilancio di sostenibilità A2A Puglia, 35 milioni il valore economico generato
mgg/gtr/col

Sottosegretario Barbaro dona albero e pergamena ambientale a Ganna

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia olimpica azzurra ai Giochi olimpici di Parigi 2024,
e primo medagliato azzurro nominato ‘Ambasciatore dell’Ambiente’, ricevendo a Casa Italia l’attestato dal vice presidente vicario del Coni Silvia Salis e dal Sottosegretario all’Ambiente e alla
Sicurezza energetica con delega allo sport Claudio Barbaro, alla presenza del presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni. Oltre alla nomina di ambasciatore, Ganna riceverà un albero da
piantare nella sua città nativa che porterà il suo nome e la data della medaglia vinta sulle strade parigine. Un’iniziativa che sarà replicata per ciascun medagliato azzurro ai Giochi di Parigi,
voluta da CONI e MASE come primo atto del protocollo d’intesa siglato a Roma prima della rassegna olimpica.
eb/gm