Ambiente

Carabinieri, tecnologie satellitari per la tutela delle foreste

L’innovazione tecnologica per la tutela dell’ambiente. La specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri avvia il monitoraggio delle foreste italiane tramite tecniche di “remote sensing” satellitare.
fsc/com

Dall’idrogeno un contributo per ridurre l’inquinamento

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’UE, entro il 2050, sarà necessaria una combinazione vincente di misure e di tecnologie. Per questo Bosch e la Fondazione Eni Enrico Mattei hanno realizzato uno studio. L’analisi si focalizza sull’idrogeno e il ruolo che gioca rispetto ad altre soluzioni.
mrv/abr/gtr

Madre Terra – Innovazione e sostenibilità per l’Appennino centrale

Valorizzazione ambientale, sociale e culturale dell’Appennino centrale con innovazione, sostenibilità e turismo responsabile. Questi i pilastri al centro dell’evento “Multifunzionalità forestale e Next Generation EU” organizzato da SVIM Agenzia di Sviluppo della Regione Marche, Regione Marche, Fondazione UniVerde e UNCEM.

Rinnovabili unica vera strada per la transizione ecologica

Mai come in questi ultimi mesi si è parlato della necessità di una “transizione ecologica” che per essere vera non può prescindere dall’abbandono dei combustibili fossili a favore delle numerose alternative sostenibili e rinnovabili, come il vento, il sole e il mare. Questo il fil rouge di una tre giorni organizzata da Marevivo.
abr/gtr

Madre Terra – Ventesimo anniversario della riforma forestale

Il 13 maggio convegno sulle best practice per conoscere l’evoluzione dell’ingegneria naturalistica.
red

Tabacco, intesa Coldiretti-Philip Morris per la sostenibilità

Rinnovata l’intesa tra Philip Morris Italia e Coldiretti per l’acquisto del tabacco in foglia coltivato in Italia. L’iniziativa si ricollega all’accordo siglato dal Ministero delle Politiche Agricole e Philip Morris Italia che prevede, da parte della multinazionale, investimenti sulla filiera tabacchicola italiana fino a 500 milioni.
abr/mrv/red

Madre Terra – Torna “Mediterraneo da remare”

Riparte l’azione #PlasticFree con Mediterraneo da remare 2021. La campagna itinerante per la tutela di mari, fiumi e laghi dall’inquinamento da plastiche, promossa dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Marevivo e l’adesione della Guardia Costiera.

sat/

Cactus rarissimi sequestrati tornano in Cile

Sono tornati in Cile i rarissimi cactus appartenenti al genere Copiapoa, sequestrati lo scorso anno dai Carabinieri Forestali del Nucleo Carabinieri CITES di Ancona presso l’abitazione di due trafficanti di piante protette.
mgg/mrv/trg