Ambiente

Madre Terra – Nasce intergruppo per dare seguito all’enciclica Laudato Si’

Alfonso Pecoraro Scanio: “Entro Natale 100 parlamentari per ecologia integrale e agire per veri investimenti verdi”.
Nasce un intergruppo di parlamentari, aperto ad associazioni e giovani attivisti, per dare seguito normativo alle proposte dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.
Nella nuova puntata, le voci degli intervenuti alla conferenza stampa “Ecologia integrale” svolta il 10 dicembre alla Sala ‘Caduti di Nassirya’ di Palazzo Madama, Senato della Repubblica.
mgg/red

Pecoraro Scanio “Accordi Parigi falliti? Serve svolta contro caos climatico“

“Gli accordi di Parigi sono falliti? Serve una svolta per evitare il caos climatico“. Il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio chiede che l’Italia lanci un piano #climatefirst per G20 e per Cop26. A 5 anni dagli accordi bocciatura netta dal ministro che introdusse incentivi per il solare e l’ecobonus.
mgg/red

Quattro consigli per un Natale più green

Quattro consigli per un Natale green. A darli è Potito, dodicenne di Stornarella (Foggia), inviato di Radioimmaginaria, che si è imposto alla cronaca quando nel settembre 2019, in vista dello Sciopero mondiale per il futuro, si è presentato da solo nella piazza del suo paese per protestare contro il cambiamento climatico.
abr/com

Madre Terra – Gli anniversari dei riconoscimenti Unesco alla Pizza e alla Dieta Mediterranea

Alfonso Pecoraro Scanio e Jimmy Ghione rilanciano il 3° e il 10° anniversario dai riconoscimenti Unesco all’Arte del Pizzaiuolo Napoletano e alla Dieta Mediterranea insieme a campagna #NoFakeFood contro agropirateria, contraffazioni, italian sounding dei prodotti agroalimentari italiani.
Lunedì 7 dicembre, ore 16, diretta streaming “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” sulla pagina Facebook della Fondazione UniVerde: https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde .

col/sat/red

Da carta e cartone nuovi materiali per packaging sostenibile

Monomateriale, personalizzato, di dimensioni sempre più ridotte e leggero. Il packaging in carta e cartone è sempre più sostenibile per rispondere alle esigenze dei consumatori, indirizzati ormai verso acquisti rigorosamente “green”. L’industria cartaria inoltre si dimostra capace di raccogliere le nuove sfide rinnovandosi continuamente.
sat/mrv/red

Sisma Centro Italia, Enel e Legambiente al fianco delle imprese

Si chiude la terza fase della raccolta fondi “Alleva la Speranza”, promossa da Enel e Legambiente a favore delle imprese colpite dal terremoto nell’Italia Centrale del 2016 e 2017, e se ne apre una ancora più ambiziosa. L’operazione, che finora ha destinato 187.237 euro soprattutto ad allevatori e agricoltori di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, ha deciso di allargarsi anche ad alcuni gestori di strutture impegnate nell’ospitalità extralberghiera, che nonostante il dramma del sisma e dalla crisi post Covid, continuano a portare avanti con tenacia e passione le loro attività.
trl/sat/mrv

Madre Terra – 18° Rapporto ‘Gli italiani, il solare e la green economy’

Presentato in web conference il 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” della Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi: 78% degli italiani pensa che il futuro sia nelle rinnovabili, oltre 90% è preoccupato dal cambiamento climatico, si preferiscono gli impianti solari sulle coperture e quelli eolici al largo in mare, l’idrogeno è la scelta per il futuro e ben il 68% ritiene che l’aria inquinata aumenti diffusione e letalità del COVID-19. vbo/r

Madre Terra – Difendere il Made in Italy dall’agropirateria

Web conference “#NoFakeFood. Il furto di 60 miliardi all’anno ai produttori italiani e’ una vergogna. Stop agropirateria: difendiamo il nostro patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”. Il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio: “Il Governo tuteli i prodotti 100% made in Italy, imprese serie, salute e lavoro dei territori”. Presentata l’app ITA0039 e rilanciata la campagna #NoFakeFood contro l’Italian sounding.

sat/red