Ambiente

Accordo Coni-Mase, Barbaro “Cercheremo di creare un bosco olimpico”

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Cercheremo di creare un bosco olimpico diffuso in tutta Italia attraverso le gesta dei nostri atleti azzurri”. Così il sottosegretario Claudio Barbaro, presenta da Casa Italia a Parigi 2024 un’iniziativa all’insegna della sostenibilità che nasce dalla collaborazione tra Coni e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: tutti i medagliati azzurri ai Giochi riceveranno un attestato di “Ambasciatore dell’Ambiente” e in dono un albero che sarà piantato
nel Comune di appartenenza dell’atleta. “Speriamo di poter arrivare al più presto a consegnare a tutti i medagliati, le pergamene” dice Barbaro che spiega anche da dove arriva l’idea di una partnership con il Coni: “E’ una convenzione che nasce quattro anni fa ma poi, per motivi legati anche al Covid, non è stato possibile dare operatività”.
“Abbiamo dato nuovo impulso a questa volontà e abbiamo trovato un ottimo interlocutore nel Coni con cui abbiamo firmato un protocollo: ci sono una serie di eventi che hanno preceduto e seguiranno le Olimpiadi e non potevamo non sfruttare l’occasione che ci è stata data da Casa Italia che
abbiamo patrocinato con la nostra presenza. Stiamo cercando di essere sempre più presenti in questo stupendo comparto del mondo dello sport e stiamo capendo come intercettare il maggior numero di consensi possibili per poter sviluppare la nostra strategia”.
xc9/eb/gm

Rossi (Assistal) “Serve chiarezza norme su transizione energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “Stiamo portando avanti un’interlocuzione con il ministero dell’Ambiente sul decreto che stabilisce l’obbligo di incremento di energia rinnovabile termica (Oiert). Ci interessa chiarire che chi si occupa del servizio energia non sempre è il possessore degli impianti: quindi è necessario mettere in chiaro, dal punto di vista della norma, su chi debba ricadere la responsabilità di sostenere i costi introdotti dalla normativa, e inoltre se tale responsabilità insiste sui contratti in corso o meno. Cambiare le regole in corsa senza far luce su questi aspetti può essere pericoloso per le aziende del settore e anche per le Stazioni Appaltanti, che rischiano di esporsi a lungaggini dovute alla necessità di adire ai tribunali competenti”. Lo ha detto Roberto Rossi, presidente di Assistal, intervenendo a The Watcher Talk, il format di The Watcher Post.
mgg/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)

Efficientamento energetico, Mazzetti “Serve testo unico costruzioni”

ROMA (ITALPRESS) – “L’efficientamento energetico degli immobili è importantissimo così come quello sismico e idrico. In Italia abbiamo tantissimi immobili realizzati prima della norma sismica e affrontare l’efficientamento energetico com’è stato fatto con il superbonus significa mettere il cappotto su una parete senza sapere qual è la sua resistenza sismica. Inoltre è fondamentale avere immediatamente un testo unico delle costruzioni e pensare a una norma che vada a fare una ricognizione generale”: lo ha detto Erica Mazzetti (FI) intervenuta a The Watcher Talk , il format di The Watcher Post.
“Se vogliamo svolgere una rigenerazione reale dal punto di vista dell’efficientamento energetico dobbiamo avere una norma chiara, abrogando tutte le leggi precedenti e con un testo unico che risolva anche il rapporto stato-regioni, altrimenti è il caos normativo”.
mgg/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)

Debito globale in crescita

MILANO (ITALPRESS) – “C’è molto debito, e parte di questo debito sono obbligazioni. Di per sé il debito non è una cosa cattiva, se viene gestito bene, serve attenzione”. A dirlo è il direttore Affari Finanziari e dell’Impresa dell’OCSE. Carmine Di Noia, ospite di Focus ESG, format tv dell’Italpress.

sat/gsl

Focus ESG – Episodio 32

MILANO (ITALPRESS) – Il debito è sempre più centrale, sia quello pubblico sia quello privato, e chiede una corretta gestione. Ne parlano Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell’Impresa dell’OCSE, Carlo Favero, Professore di econometria all’Università Bocconi, e Monica Billio, Professoressa di econometria all’Università Ca’ Foscari Venezia a Focus ESG con il giornalista Marco Marelli. Quali sono le azioni da farsi, quali strumenti si hanno a disposizione, l’importanza di una cultura finanziaria, il contributo del partenariato GRINS per la sostenibilità dei debiti pubblici i temi della puntata.
sat/gsl

Transizione 5.0, Banca del Fucino incontra le imprese

ROMA (ITALPRESS) – Banca del Fucino ha ospitato a Roma le imprese del territorio in occasione di un incontro dedicato alla transizione energetica e alle opportunità di finanziamento. Sono stati messi in evidenza i vantaggi delle misure Transizione 5.0 e 4.0, con particolare riferimento ai benefici fiscali e agli incentivi disponibili, così come le opportunità di finanziamento specifiche per le imprese del Lazio.

xi2/sat/gtr

Tg Ambiente – 21/7/2024

In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Le coste italiane sempre più vittime di eventi meteo estremi
– Dal Btp Green 13 miliardi per i trasporti sostenibili
– La crisi climatica mette a rischio la salute dei bambini
– Aon Sea Experience, quando la sostenibilità guida la crescita
mgg/gtr

Pecoraro Scanio “Serve un commissario per l’emergenza mucillagine”

0

ROMA (ITALPRESS) – “L’emergenza mucillagine è un danno per ecosistemi, turismo, pesca e per la qualità della vita dei cittadini. Il governo non può essere inerte”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde e già ministro dell’Ambiente, sostenitore del parco nazionale dei Trabocchi e del rilancio delle aree marine protette in Adriatico.
Pecoraro Scanio chiede al governo un commissario straordinario: “Da anni si lavora per aumentare le aree protette e migliorare la qualità del mare Adriatico. Oggi occorre immediatamente attivare misure di controllo e di rimozione delle mucillagine e anche indagare sulla qualità delle acque del Po che influiscono in modo determinante sulle condizioni ambientali di questo mare”.

sat