Ambiente

Accordo Intesa Sanpaolo-Acea per la tutela dell’acqua

ROMA (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo e ACEA hanno firmato il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi delle aziende, anche in relazione alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un accordo che prevede lo stanziamento di circa 4,4 miliardi di euro per tutelare la risorsa idrica. Più in generale Intesa Sanpaolo metterà a disposizione 20 miliardi di euro per supportare le iniziative delle aziende e degli operatori della filiera idrica.

f04/sat/gsl

Campanini “Riuso acqua è fonte alternativa in caso di stress idrico”

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo dedicato questo primo numero dell’Osservatorio al tema del riuso della risorsa idrica, ovvero la possibilità di riutilizzare l’acqua depurata in modo opportuno dai depuratori per scopi agricoli, industriali e anche civili: è un tema di grande interesse in una situazione di stress idrico crescente, perché rappresenta una fonte alternativa di approvvigionamento idrico che può, in alcuni specifici casi, sostituire l’approvvigionamento convenzionale da risorse vergini”. Lo ha detto Laura Campanini, Research Department di Intesa Sanpaolo, a margine della presentazione dell’accordo con ACEA. Investire sulle nuove tecnologie “sicuramente è molto importante perché l’acqua è un bene primario per la vita umana ma per tutto il sistema economico. L’industria utilizza un quantitativo veramente importante di acqua, così come l’agricoltura: quindi investire nel settore idrico vuol dire dare linfa vitale a tutto il sistema economico”.

f04/sat/gsl

A2A, 35 mln il valore economico generato sul territorio pugliese

BRINDISI (ITALPRESS) – 35 milioni di euro il valore economico generato sul territorio nel 2023, in crescita del 35% rispetto al 2022. E’ uno dei dati emersi in occasione della presentazione, a Brindisi, del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Puglia di A2a, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.

f06/mgg/gtr

Pecoraro Scanio “Salvare Sicilia da desertificazione è priorità paese”

PALERMO (ITALPRESS) – “Usare le risorse per transizione ecologica e digitale per aiutare la Sicilia nella sfida alla crisi climatica. Non mi rassegno ad assistere alla desertificazione della più grande e meravigliosa isola del mediterraneo per colpa di negazionisti e mentecatti che negano emergenze clima”. Lo afferma a Palazzo dei Normanni sede del Parlamento Siciliano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital che da ministro dell’ambiente dalla conferenza nazionale sul clima lanciò già nel 2007 l’allarme siccità e bombe d’acqua nel mediterraneo.
col3/

Sicilia, Marano “Impegno all’Ars per transizione ecologica e digitale”

PALERMO (ITALPRESS) – “Bisogna abbracciare il cambiamento e sposiamo pienamente il tema della transizione ecologica e digitale. In questi anni abbiamo già fatto tanto rispetto al tema dell’innovazione con l’intelligenza artificiale per la prevenzione degli incendi, la tracciabilità agroalimentare e la blockchain. Ci impegniamo per portare con più forza questi temi all’interno del parlamento siciliano”. Lo ha detto all’Italpress Jose Marano, deputata siciliana M5S, presentando l’intergruppo ecodigital che nasce all’Ars.

col4/mrv

Sicilia, Pecoraro Scanio “All’Ars nasce intergruppo ecodigital”

PALERMO (ITALPRESS) – “Mi sembra molto importante che proprio nel parlamento siciliano si avvii il lavoro per un intergruppo ecodigital che metta insieme i temi della transizione ecologica e quella digitale. Sappiamo che senza l’uso del digitale la transizione ecologica rischia di non arrivare in tempo utile nella lotta alla crisi climatica. Così anche come il digitale deve essere ecologicamente sostenibile. In Sicilia questo ha un valore aggiuntivo perché sappiamo che la siccità oggi, e in generale la crisi climatica, vede nel Mediterraneo un hotspot mondiale e nella Sicilia una realtà dove dobbiamo fare un grande investimento per garantire alle future generazioni un’isola prospera e vivibile”. Lo ha detto all’Italpress Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde.

col4/mrv

Sicilia, Giambona “Per la tutela dell’ambiente servono fatti concreti”

PALERMO (ITALPRESS) – “Il Partito Democratico, anche all’interno dell’Assemblea regionale siciliana, è stato e continua ad essere sensibile rispetto ai temi della tutela ambientale, che non deve essere semplicemente discussa a parole ma declinata con fatti e attenzioni concrete. Abbiamo l’esigenza di fare un intergruppo e da parte del Pd c’è la massima
disponibilità a collaborare con gli altri colleghi per portare avanti iniziative per garantire le esigenze di tutela ambientale”. Lo ha detto all’Italpress Mario Giambona, vicecapogruppo Pd all’Assemblea regionale siciliana, presentando l’intergruppo ecodigital che nasce all’Ars.

col4/mrv

Sicilia Ecodigital, Pecoraro Scanio “Rilanciare con forza transizione”

CATANIA (ITALPRESS) – “Il problema della transizione ecologica e digitale riguarda tutta l’Italia. In particolare poi in Sicilia abbiamo la necessità di rilanciare con forza la transizione ecologica e digitale perché abbiamo un’emergenza climatica particolarmente rilevante nella Regione”. Così il presidente della Fondazione Univerde e promotore della Rete EcoDigital, Alfonso Pecoraro Scanio, all’evento “Sicilia EcoDigital. Strategie di best practice e di attivisti, imprese e istituzioni per la transizione ecologica e digitale”, nella sala consiliare del Comune di Catania.
xo1/col3/gsl