Ambiente

Tg Ambiente – 14/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– L’Ue lancia un climate city capital hub contro i cambiamenti climatici
– 10 milioni di tonnellate di imballaggio riciclati nel 2023
– Giugno 2024 è stato il giungo più caldo mai registrato
– Acqua, rifiuti ed energia, le utilities del Sud fanno rete
mgg/gtr/col

Pecoraro Scanio “Sicilia EcoDigital risposta a siccità, fare presto”

ROMA (ITALPRESS) – A Catania un nuovo incontro nazionale della Rete EcoDigital “Sicilia EcoDigital. Strategie e best practice di attivisti, imprese e istituzioni per la transizione ecologica e digitale” con l’obiettivo di rilanciare un deciso cambio di passo su innovazione tecnologica green, economia circolare, azioni per la tutela dell’ambiente e contro la crisi climatica, con un focus sulle realtà virtuose siciliane.
“Le transizioni ecologica e digitale per la Sicilia sono un’occasione per affrontare con innovazione e tecnologia la sfida di una crisi climatica preoccupante: dobbiamo mettere insieme le migliori energie e fare presto, non c’è tempo”, dice il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio.
fsc

Siclari “Al lavoro su premi assicurativi per le catastrofi ambientali”

0

ROMA (ITALPRESS) – “Ispra ha molte informazioni ambientali utili ma anche competenze tecniche, abbiamo realizzato un manuale tecnico che contiene una descrizione di come gli indicatori ambientali devono essere generati. Si tratta di uno strumento di grande efficacia strategica per le imprese interessate”: lo ha detto Maria Siclari, direttore generale dell’Ispra, intervistata da The Watcher Post. E sull’obbligo di assicurazione alle imprese per eventi calamitosi e catastrofali ha aggiunto: “Il tema è capire in quale classe di rischio l’impresa si colloca, quali misure di prevenzione si devono porre in essere e i premi che devono pagare le compagnie di assicurazione. Il ministero del Made in Italy e il Mef stanno definendo l’entità dei premi, ma la conoscenza permette di avere gli elementi fondamentali per calmierare tali premi sul territorio nazionale. Ispra – ha aggiunto – ha dato piena disponibilità ai ministeri interessati. Stiamo dialogando con l’Ivass e siamo in contatto con Sace, che è chiamata a riassicurare questi rischi. Il nostro contributo permetterà di rilevare le informazioni di dettaglio e stimare la pericolosità di tutte le aree nazionali fino a 500 metri rispetto ai punti di interesse, quindi con un’approssimazione minima”.

fsc/gsl (Fonte video: Utopia Studios)

Pecoraro Scanio “Comuni siano plastic-free, mare non è una discarica”

GAETA (LATINA) (ITALPRESS) – Dalla spiaggia di Serapo, a Gaeta, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde che cambiò nome al ministero dell’ambiente per inserirvi la tutela del mare, rilancia con il sindaco di Gaeta, Cristian Leccese, la campagna “Mediterraneo da remare no litter e plastic free” per chiedere a tutti i sindaci di firmare ordinanze che blocchino le plastiche monouso almeno su spiagge e litorali. “Dobbiamo ottenere che tutti i sindaci a partire da quelli costieri firmino ordinanza plastic free É un contributo per far capire che il nostro mare non è una discarica. In questi anni la campagna #mediterraneodaremare ha coinvolto centinaia di istituzioni, imprese e associazioni proprio per difendere il nostro mediterraneo”, ha dichiarato l’ex ministro dell’ ambiente e dell’agricoltura, e il sindaco ha aggiunto: “Lavoriamo perché la nostra comunità locale si rende conto della grande importanza della sostenibilità ambientale in particolare nel rispetto del mare”.
col3/gsl

Rating ESG, la stabilità è il vero valore

MILANO (ITALPRESS) – “A prescindere dal livello del rating ESG, le imprese che hanno un rating stabile nel tempo, paradossalmente anche sotto la media, sono imprese che pagano un costo del capitale inferiore rispetto a quelle che hanno un rating ESG variabile nel tempo”. A dirlo Massimo Guidolin, professore ordinario dell’Università Bocconi e Co-Direttore di Asset, Centro Baffi Carefin, ospite di Focus ESG, format tv dell’Italpress.

fsc/gsl

Focus ESG – Episodio 31

MILANO (ITALPRESS) – Il valore dei rating ESG come viene recepito dai mercati finanziari? Su cosa è più importante concentrarsi come azienda per darle più valore? E per le piccole aziende quale è l’approccio migliore? E il ruolo delle società di rating? attraverso esempi concreti con Sustainalytics e MSCI. A queste domande del giornalista economico Marco Marelli, grazie alle attività del progetto Grins, la Professoressa Monica Billio, ordinaria dell’Università Ca Foscari di Venezia e il professore ordinario Massimo Guidolin dell’Università Bocconi e Co-Direttore di Asset, Centro Baffi Carefin, entrano nel merito indicando chiaramente che la stabilità è valore e che una informazione ben redatta accresce la resilienza. Inoltre, grazie alle valutazione ESG emerge anche un greenwashing in contrazione.

fsc/gsl

Aon, a Scarlino la “Sea Experience”

0

GROSSETO (ITALPRESS) – La sostenibilità per Aon Italia è un driver fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese. Su questo concept è stata costruita la seconda edizione dell’Aon Sea Experience, l’evento che si è tenuto a Scarlino dal 5 al 7 luglio e che ha visto coinvolti i partecipanti in diverse attività e momenti di confronto.
col/sat/gtr

Agricoltura e fotovoltaico alleati per la transizione

ROMA (ITALPRESS) – Le sinergie tra il comparto agricolo e l’industria delle rinnovabili sono sempre più strategiche per creare nuove opportunità per la sicurezza energetica, preservando la produzione agroalimentare. Se ne è parlato nel corso di un convegno a Roma, promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti con la main partnership di Renexia. Nel corso dell’incontro sono state presentate alcune best practice, come il progetto agrivoltaico proprio di Renexia in Puglia e “Terra del sole”, che in Campania prevede la produzione di energia elettrica rinnovabile e al contempo colture autoctone con sistemi innovativi.

f04/sat/gtr