Ambiente

Tg Ambiente – 7/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Biotecnologie settore chiave per le sfide del futuro
– Riciclo imballaggi: nel 2023 percentuale in crescita
– Eni, con Agrivanda una nuova idea di sostenibilità ambientale
– A2a, in Calabria 20 milioni di investimenti
mgg/gtr/col

Madre Terra – Convegno “Agricoltura e fotovoltaico”: 9 luglio a Roma

ROMA (ITALPRESS) – Convegno “Agricoltura e fotovoltaico per una giusta transizione ecologica” promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti con main partner Renexia: a Roma martedì 9 luglio, ore 10, presso Palazzo Rospigliosi e in diretta su Radio Radicale, con event partner NextEnergy Group. Saranno presentate best practice italiane di sistemi e progetti fotovoltaici ed agrivoltaici. Media partners: Askanews, Italpress, TeleAmbiente, Opera2030, Canale Energia, SOS Terra Onlus.
mgg/gsl/mrv

Acqua, rifiuti ed energia, le utilities del Sud fanno rete

NAPOLI (ITALPRESS) – Nove imprese di acqua, rifiuti ed energia del Mezzogiorno uniscono le forze per migliorare i servizi offerti ai cittadini. E’ stato firmato a Napoli il Contratto che costituisce la Rete Sud, un progetto chiave per il rilancio degli investimenti infrastrutturali nel comparto. L’iniziativa è stata promossa da Utilitalia, Federazione che nel corso dell’Assemblea generale ha confermato alla guida Filippo Brandolini e Luca Dal Fabbro vicepresidente vicario.
f07/fsc/gsl

10 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio riciclati nel 2023

LECCO (ITALPRESS) – Nel 2023 l’Italia ha riciclato il 75,3% dei suoi rifiuti di imballaggio. Secondo i dati resi noti da CONAI nella relazione generale per l’anno scorso sono state riciclate oltre 10 milioni e 400 tonnellate di rifiuti di imballaggio su un totale di 13 milioni e 899 mila tonnellate immesse al consumo.
f03/mgg

Gruppo CAP, investimenti per oltre un miliardo entro il 2033

MILANO (ITALPRESS) – Investimenti per oltre un miliardo di euro entro il 2033. Gruppo CAP – la green utility pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano – ha presentato il nuovo Piano Industriale 2024-2028 e il piano di sostenibilità, una strategia di sviluppo con una visione a lungo periodo, che guarda fino al 2033.

xh7/fsc/gtr

Tg Ambiente – 30/6/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Anas, certificazione di qualità per tre norme internazionali
– Allarme inquinamento vicino agli aeroporti
– Nel cuore della Valtellina il primo “Sentiero dei campioni”
– L’eolico offshore è un tassello fondamentale per la transizione energetica
mgg/gtr/col

Pecoraro Scanio “Servono innovatori ecodigital per sfida green deal”

0

ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital, con Loredana De Petris e tanti ecologisti e giovani attivisti lanciano la sfida ai nuovi parlamentari europei. “Serve un gruppo di innovatori Ecodigital che nelle istituzioni europee aggiornino e rilancino la sfida di un green deal sostenibile e equo che conquisti i cittadini europei e contrasti la propaganda negazionista e ecoscettica che si nutre di fakenews e paure ma anche della inadeguatezza della politica europea tradizionale”. All’appello di Pecoraro Scanio e De Petris si sono associati il prorettore della Sapienza Livio de Santoli, il divulgatore del Cnr Valerio Rossi Albertini , l’ex sottosegretario all’economia Paolo Cento, il direttore dell’ufficio europeo di Jeremy Riflkin Angelo Consoli, il direttore di Teleambiente Stefano Zago e molti giovani Ecodigital a partire dal segretario della rete Anselmo Pellizzi. “Tanti neoeletti italiani al parlamento europeo sono attivi nella sfida Ecodigital, occorre che collaborino con attivisti, esperti e istituzioni locali che lavorino in tutti i livelli europei perché la transizione eocologica e digitale sia equa, efficace e popolare. Già i neoeletti M5S Pedullà, Palmisano, Tamburrano, Furore e della Valle hanno partecipato alle iniziative Ecodigital. Auspichiamo che insieme a parlamentari di vari Paesi e diverse aree culturali e a tanti attivisti rilancino la sfida della transizione Ecodigital per arginare l’emergenza climatica in atto”, conclude.
col3/gtr

Castellano “Da idrogeno sviluppi importanti per trasporti sostenibili”

BRUXELLES (ITALPRESS) – “Siamo partner di un progetto molto importante che riguarda uno studio di fattibilità sullo sviluppo di una supply chain che colleghi Paesi del Mediterraneo nel trasporto di idrogeno liquido”. Lo dice Nicola Castellano, presidente dei corsi di laurea del Polo universitario dei Sistemi Logistici di Livorno – Università di Pisa, a margine della firma del protocollo d’intesa tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e l’Autorità portuale di Damietta (Egitto), a Bruxelles.

xf4/sat/gtr