Ambiente

Finanza sostenibile, Ferrais (Mef) “Pmi non siano più attendiste”

MILANO (ITALPRESS) – “Noi non ci occupiamo solo di regole, ma cerchiamo anche di promuovere strumenti che possano accompagnare il sistema produttivo per affrontare questo percorso di sostenibilità. E lo stiamo facendo con questa iniziativa che è chiamata ‘tavolo per la finanza sostenibile’ che riunisce attorno sé le principali istituzioni competenti per materia. E con il tavolo stiamo lavorando proprio in questa direzione per sviluppare degli strumenti che consentano alle Pmi di affrontare questo percorso con maggiore consapevolezza”. Così Luca Ferrais, coordinatore del tavolo per la Finanza Sostenibile del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ospite di Focus ESG format tv dell’Agenzia Italpress . “Occorre infatti che le Pmi siano poste nella condizione di accorgersi dell’importanza di questi temi . Non possiamo più permettere che le Pmi abbiano una strategia attendista rispetto a questo tematiche. È vero che le Pmi non sono direttamente interessate dalla disciplina europea, ma lo sono indirettamente e lo saranno inevitabilmente. È importante, quindi, che prendano coscienza dell’assoluta rilevanza e della priorità di questi temi”, ha concluso.

col3/gsl

Sorgente “Imprese siano più consapevoli del loro impatto ambientale”

MILANO (ITALPRESS) – “L’ecosistema bancario ha fatto moltissimo per quanto riguarda la considerazione del rischio climatico, e rientra nell’ambito di una politica comunitaria che sappiamo intende, all’interno del suo green deal, ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici, anche attraverso una strategia di canalizzazione dei flussi finanziari verso le imprese che sono maggiormente disponibili, e che quindi consentono di realizzare questo obiettivo strategico. L’invito da parte nostra è quello che le imprese siano più consapevoli della loro situazione anche dal punto di vista del rischio climatico perché questi rischi entreranno a far parte delle loro valutazioni” . Lo ha detto Raffaella Sorgente, capo divisione Icas (Sistema di valutazione della qualità dei crediti) Banca d’Italia, ospite di Focus ESG format tv dell’Agenzia Italpress .

col3/gsl

Focus ESG – Episodio 29

MILANO (ITALPRESS) – I temi della ventinovesima puntata di Focus ESG sono: i meccanismi finanziari/monetari per il sistema bancario per dare credito alle imprese e perché per le imprese è importante dare informazioni sui propri profili di sostenibilità e sulle tematiche ESG. Ne parlano la Professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Coordinatrice Spoke Finanza Sostenibile progetto GRINS; Raffaella Sorgente, Capo Divisione Icas (Sistema di valutazione della qualità dei crediti) Banca d’Italia, sede di Venezia; Luca Ferrais, coordinatore del tavolo per la Finanza Sostenibile del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

fsc/gsl

No all’abbandono degli animali, il Pet Camper fa tappa in Toscana

0

LIVORNO (ITALPRESS) – Ha fatto tappa in Toscana il Pet Camper tour, il camper colorato che porta l’amore per l’ambiente e gli animali in giro per l’Italia. A Marina di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ad accoglierlo c’erano tanti bambini e ragazzi, insieme alle famiglie che hanno preso d’assalto il piccolo villaggio educativo dedicato a pet e green. La tappa è stata animata da laboratori, esperienze sensoriali, giochi, per comprendere meglio l’importanza di rispettare la terra e le sue creature. Le forze dell’ordine hanno parlato a ragazzi e adulti di sicurezza stradale e dell’importanza di non abbandonare i nostri amici a quattro zampe. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali, fondato dalla giornalista Federica Rinaudo, in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, e il patrocinio di Anas e Fnovi. Quella toscana è stata l’ultima tappa dopo quelle di Lazio e Campania.
abr/mrv

Tg Ambiente – 9/6/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Net-Zero Industry Act, via libera dal Consiglio Ue
– Trasporto aereo, Eni, Enac e AdR insieme per la decarbonizzazione
– Torna la campagna itinerante Mediterraneo da remare
– In Italia è sempre più emergenza siccità

abr/gtr/col

Guterres, ultimo appello per il clima

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Un ultimo appello per il clima prima che sia troppo tardi, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres l’ha fatto nella Family Hall of Ocean Life dell’American Museum of Natural History di New York. Citando l’ultimo rapporto del Copernicus Climate Change Service della Commissione europea, Guterres ha ricordato al numeroso pubblico di diplomatici, economisti, finanzieri, docenti, artisti e giornalisti presenti che il mese scorso è stato il maggio più caldo della storia. E che per contenere l’incremento delle temperature entro il grado e mezzo sarà necessario che le emissioni globali diminuiscano del 9%. Il punto di non ritorno in caso contrario sarà superato.

abr/gtr (Interviste e immagini di Stefano Vaccara)

Conai forma i giornalisti su riciclo ed economia circolare

TORINO (ITALPRESS) – Il ruolo della comunicazione e dei media nella filiera del riciclo e dell’economia circolare è sempre più importante. Per questo Conai, il consorzio che da 26 anni riunisce le aziende produttrici di imballaggi, ha organizzato una serie di seminari in tutta Italia rivolti a giornalisti e operatori dell’informazione per illustrare il funzionamento della gestione dei rifiuti. Il corso di formazione, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, ha fatto tappa a Torino.
xb4/fsc/gtr

Da Marevivo un appello per tutelare la salute del mare

ROMA (ITALPRESS) – Il futuro del nostro pianeta dipende dalla salute del mare. Che pertanto va difeso e preservato. E’ l’appello lanciato da Marevivo durante “Only One: One Planet, One Ocean, One Health”, evento promosso dalla Banca d’Italia che la Fondazione ambientalista ha organizzato a Roma in collaborazione con la Sioi-Società italiana per l’organizzazione internazionale.

f04/fsc/gsl