Ambiente

Generali e Gruppo Leone Alato inaugurano l’Oasi Gregorina

CASTROCARO TERME (FORLÌ-CESENA) (ITALPRESS) – Un’area naturale e agricola di 25 ettari, all’interno di una tenuta del Gruppo Leone Alato che viene restituita alla comunità. È stata inaugurata a Castrocaro Terme l’Oasi Gregorina, affiliata al sistema nazionale Wwf nell’ambito di Generali Act4Green, il grande progetto del gruppo assicurativo dedicato all’ambiente. L’Oasi è un ecosistema con diversi habitat, dove convivono la tradizionale vocazione agricola e un ambiente incontaminato.

col/sat/gtr

Coreve e Anci insieme per il riciclo del vetro

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2022, gli italiani hanno differenziato 2 milioni di tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro, con una crescita del 3,8% rispetto al 2021.
Il Consorzio per il riciclo Coreve ha sottoscritto con Anci una serie di bandi dedicati ai Comuni per finanziare progetti per il miglioramento della qualità e della quantità della raccolta.
xh7/mgg/gtr

Tg Ambiente – 5/5/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– G7 Clima, Energia e Ambiente, stop al carbone entro il 2035
– Da Italgas una road map per le tecnologie net zero
– Torna Ecofuturo Festival
– Conou, Piunti confermato presidente fino al 2027
mgg/gtr/col

Pecoraro Scanio “È sempre più emergenza climatica”

ROMA (ITALPRESS) – “E’ sempre più emergenza climatica. Il governo deve realizzare un commissariato straordinario all’emergenza climatica e serve il Piano di adattamento. Non è tollerabile che i negazionisti, pubblici o un pò nascosti, che sono nel governo e nella maggioranza danneggino il nostro Paese e il futuro dell’Italia perchè non vogliono prendere atto che c’è un’emergenza climatica e occorre intervenire e investire in modo serio”. Così Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde.

ads/gsl

Focus ESG – Episodio 26

MILANO (ITALPRESS) – Ventiseiesima puntata per Focus ESG, format TV dell’agenzia Italpress, dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – e condotto dal giornalista Marco Marelli. In occasione della Festa del lavoro, dialogo con Monica Billio, professoressa ordinaria di Econometria all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il giornalista Pierluigi Bonora.

abr/sat/gsl

Conou, Piunti confermato presidente fino al 2027

0

ROMA (ITALPRESS) – Riccardo Piunti è stato riconfermato per un altro triennio alla guida del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, al termine dell’Assemblea ordinaria dell’ente ambientale. Piunti, ingegnere con una lunga esperienza di vertice nell’industria petrolifera, continuerà a coordinare sino al 2027 la filiera di 60 aziende che operano nel settore della raccolta e della rigenerazione degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese.

sat/gtr

Ue, Cassuti (Corepla) “Regolamento riuso mette in difficoltà Italia”

0

MILANO (ITALPRESS) – “Il 99% dei cittadini italiani già fa raccolta differenziata, come il 96% dei Comuni: l’obiettivo europeo di riciclare (entro il 2030) il 50% dei rifiuti è stato già realizzato, dunque (l’Italia, ora, è al 47%). Ma all’interno del Green Deal – che ha il fondamentale obiettivo di abbattere i gas serra – ci sono anche traguardi secondari: come quello che riguarda le bottiglie di plastica che abbiamo l’obiettivo di riciclare fino al 30% e di recuperare fino al 90%”, lo ha detto Giovanni Cassuti, presidente di Corepla, intervenuto nel talk “A view from Italy”, il format di The Watcher Post, condotto da Daniele Capezzone.
“Ma sui gas serra – ha aggiunto – la plastica incide in misura molto ridotta: tra il 2 e il 4%: nonostante questo, il dibattito che ha suscitato il tema del riciclo della plastica è sfociato in un regolamento Ue, che poi è stato modificato ma che parla non di riciclo ma di riuso e che rischia di mettere in seria difficoltà l’industria italiana della trasformazione della plastica, composta da Pmi con una capacità finanziaria ridotta ma con una grande flessibilità e creatività dimostrata negli anni”.

sat/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)

Italgas, un approccio pragmatico per la transizione energetica

TORINO (ITALPRESS) – Collegare tradizione e sostenibilità. È questa la sfida che le grandi aziende energetiche si trovano ad affrontare nel percorso verso la riduzione delle emissioni. Su questo tema Italgas, nella sua sede storica di Torino, ha organizzato un confronto in concomitanza della Planet Week che ha preceduto i lavori del G7 Clima, Energia e Ambiente a Venaria Reale. L’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo, ha posto l’accento sulla necessità di un approccio pragmatico.

xb4/mgg/sat/gtr