FIRENZE (ITALPRESS) – “Abbiamo realizzato un impianto che sarà visitabile dai cittadini dal prossimo autunno: investiremo 400 milioni tra il 2024 e il 2025 in ulteriori impianti per trattare dalla carta al tessile, ai rifiuti elettrici e recuperare materia. Insieme ai cittadini lavoriamo a una Toscana sostenibile”. A dirlo Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility, in occasione dell’inaugurazione del digestore anaerobico di Montespertoli.
fsc/gtr
(Fonte video: Alia Multiutility)
Alia, Irace “Nuovi investimenti, lavoriamo a una Toscana sostenibile”
Nardella “Toscana sempre più leader ecologica in Europa”
FIRENZE (ITALPRESS) – “Questo impianto è un gioiello di tecnologia. Il più importante biodigestore dell’Italia centrale, l’esempio di come si possono realizzare impianti per produrre energia pulita”. A dirlo il sindaco di Firenze, Dario Nardella, in occasione dell’inaugurazione del digestore anaerobico di Montespertoli, realizzato da Alia Multiutility
fsc/gtr
(Fonte video: Alia Multiutility)
Perra “Per Alia una nuova era nell’economia circolare”
FIRENZE (ITALPRESS) – “Questo impianto segna il passaggio dall’economia lineare all’economia circolare: 75 milioni di euro di investimento, è il frutto della capacità di Alia di realizzare il proprio piano industriale”. A dirlo Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility, in occasione dell’inaugurazione del digestore anaerobico di Montespertoli.
fsc/gtr
(Fonte video: Alia Multiutility)
Obiettivo Terra, vince la foto di Brigida Viggiano
ROMA (ITALPRESS) – E’ Brigida Viggiano la vincitrice della 15a edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e del paesaggio, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per celebrare la 55esima Giornata Mondiale della Madre Terra.
La foto vincitrice del Primo premio “Mother Earth Day” ritrae l’istantanea di una violenta tempesta, emblema dei sempre più frequenti eventi estremi causati dalla crisi climatica, immortalata sul litorale della Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro in Basilicata.
f07/mgg/gtr
Alfonsi “Aree protette sono il nostro polmone e possibilità riscatto”
ROMA (ITALPRESS) – “Le aree protette sono il nostro polmone e la nostra possibilità di riscatto”. Lo ha detto Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, in occasione della 15a edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana.
xb1/mgg/gtr
Mare, Carlone “Serve tutela contro reati ambientali”
ROMA (ITALPRESS) – “C’è un aumento dei reati ambientali, il nostro compito è quello di svolgere una forma di tutela”. Lo ha detto Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in occasione della 15a edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia.promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana.
xb1/mgg/gtr
Tabusi “Affrontare sfide di grande livello come cambiamento climatico”
ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo essere bravi a raccontare ciò che c’è dietro l’immagine, vale a dire il tessuto della natura insieme all’essere umano. Il rischio è il degrado”. Lo ha detto Massimiliano Tabusi, Vicepresidente della Società Geografica Italiana, in occasione della 15a edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia.promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana,
xb1/mgg/gtr
Ambiente, Colucci “Serve cambio paradigma nel modo in cui produciamo”
ROMA (ITALPRESS) – “E’ necessario un cambio di paradigma che deve riguardare non solo il modo in cui consumiamo ma anche come produciamo”. Lo ha detto Camilla Colucci, Vicepresidente Innovatec Group, in rappresentanza di Haiki+, in occasione della 15a edizione di “Obiettivo Terra” 2024, il concorso fotografico nazionale dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia.promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana.
xb1/mgg/gtr